JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Francesco65 no ma infatti anche io cercavo qualcosa più low budget ma con potenza onesta e attacco bowens ma a batteria non ne ho trovati. Mi sa che provo i godox sl 150W
Per quanto riguarda il "problema" tempi di scatto e iso, personalmente non ci faccio molto caso. Quando uso la mia attrezzatura a luce continua (semplicissime lampadine led da 200 e 150w) scatto con diversi settaggi e tutto sommato ottengo il risultato. Le mie due ultime foto, Fine art e Trust... Nobody le ho scattate appunto con luce continua. Ovvio che se voglio tempi da studio il discorso cambia ma a quel punto uso i flash.
Possibile che il neewer che ho linkato abbia 16000 lm?
user14172
inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:02
Sì possibile, fai che con 8k riesci a riempire bene un beauty da 70 o un octa da 80cm anche. Quello da 16k sarebbe perfetto ma chiaramente è alimentato a corrente e io ne carcavo uno a batteria... ma forse non si può avere tutto
Per quanto riguarda il "problema" tempi di scatto e iso quote Hires
Ovvio che se voglio tempi da studio il discorso cambia ma a quel punto uso i flash quote Hires
Quello da 16k sarebbe perfetto ma chiaramente è alimentato a corrente e io ne carcavo uno a batteria... ma forse non si può avere tutto Quote Jabhack
Ciao Hires :-) Da quello che dice Jabhack si evince che OGNUNO ha esigenze diverse Molto probabilmente per il tuo modo di scattare e se con delle semplicissime lampadine led riesci ad ottenere i tuoi scatti (ottimi) il godox 60 watt ti sarebbe piu' che sufficiente.
Per il mio utilizzo mi sa che ci vuole qualcosa di piu' potente. Ho spiegato i motivi, sto iniziando ad usare mirrorless in studio e purtroppo con i flash e' un po' una rottura, si ha un abbagliamento ad ogni flash, (e' difficile da spiegare ma a me da un po' fastidio) Da qui il mio voler andare su luci continue.
Il problema e' che in questo momento alcuni oggetti non sono reperibili nei negozi da eventualmente poterli provare di persona e renderti conto se fanno al caso tuo e allora ti "affidi" alle recensioni e prove su Yuotube. Mi spiace dirlo ma il piu' delle volte fatte da gente che lasciano il tempo che trovano ehe non sono preparate tecnicamente, non e' una colpa, magari fanno pure delle buone foto ma da qui a recensire OGGETTI tecnici c'e' ne vuole. Ricordero' per sempre uno di questi recensori che a proposito dei flash Godox da studio disse: tra i vari difetti il CONO SPOT....si e' fuso subito...... Ok mi che grosso difetto, peccato che quello che per lui era un cono spot in realta' era il tappo di protezione in plastica :-) :-)
Francesco non critico certo le esigenze e abitudini degli altri, ci mancherebbe. C'è qualcosa però che non mi torna in ciò che affermi ma non è una critica bensì un dubbio. Mi riferisco all'abbagliamento quando scatti col flash, perchè nel momento dello scatto la preview si oscura, almeno per quanto riguarda la mia Gx80, quindi tecnicamente il lampo non può entrare nel mirino.
Francesco anche a me non torna quanto dici. Quando scattano i flash c'è un minimo di blackout. Almeno è così su sony. Uso flash godox e elinchrome in studio non mio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.