RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 e R6, tutte le caratteristiche tecniche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5 e R6, tutte le caratteristiche tecniche





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 22:55

Lo schermo posteriore della R5 sembra essere esattamente lo stesso (ottimo) della Panasonic S1R (3,2 pollici e 2,1 milioni di pixel)...


E' come quello della R.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 22:59

Una Canon R6 con alta sensibilità (come diceva Axl, 6400 ISO puliti), una gamma dinamica alla Sony, un IBIS migliore di Sony, un autofocus degno dei migliori Dual Pixel AF, una batteria estesa, un 4K 60fps senza crop e con alto bitrate (magari anche in 4:2:2 10 bit interno), ed un prezzo intorno ai 2000 euro stile Sony A7III al lancio... credo ce diventerà una delle prossime best buy... in attesa della A7IV.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 22:59

Strana scelta meno pixel delle aps c di fuji che sono 24 e 26 mega

Basterebbe anche guardare in casa Canon, dove le ultime aps-c hanno 32 Mpixel ;-)

mi aspettavo la R6 tra i 32 ed i 36 mpx.


È dai primi rumors che si parla di 20 Mpixel per la R6, ne avesse avuti poi oltre 30 sarebbe stata troppo simile alla R5. Speriamo solo che siano di ottima qualità

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:02

Sbaglio o c'è scritto che ha 23 eyepoint? Quindi si potrà mettere a fuoco anche con lo sguardo?


wow .. parla davvero di EyePoints ... forse che forse si torna alla straordinaria EOS 3 ?? al Eye control ?
sarebbe un "ritorno al futuro " davvero importante.


tra l'altro la macchina con cui sto scattando con più piacere dopo il lock down ?




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:04

La 6 penso si abbini bene all nuove uscite f/11 e simili dove si è costretti ad usare diaframmi chiusi quindi a chiedere alti ISO.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:05

No, parla di "23mm eyepoint", credo si riferisca all'estrazione pupillare del mirino.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:09

Entrambe con 1/8000


E qua si stappa lo spumante!! Salvo cappellate sul sensore, sulle quali sinceramente dubito, per R6 niente stupida castrazione a 1/4000s! Confermato dual slot SD UHS-2! Potevano fare un filo meglio in risoluzione, ma... FINALMENTE! R5 anch'essa bellissima, ma ad ora fuori budget MrGreen

EDIT: schermo R5 più risoluto e grande, 3.2" Approx. 2.1 million dots vs 3.0" Approx. 1.62 million dots. Mirino R6 non è specificata risoluzione, pertanto si spera bene...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:15

La R6 merita. Chi la giudica dai megapixel dimentica che con 3 mp si stampa senza problemi 60x90cm. Io ho avuto la Nikon D850 quando ho dovuto far foto per stampe su cartelloni da incollare sugli edifici.
La R5 avrebbe avuto più senso senza filtro aa.
Il limite ora é il parco ottiche serie RF che, come quello Nikon Z andrebbe ampliato e in fretta cob roba sensata (invece si va da f2 intrasportabili a cessi bui da far paura e manca in mezzo un sacco di roba utile e non parliamo di adattare le ottiche Ef, io vorrei le lenti native per il sistema).

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:23

Il limite ora é il parco ottiche serie RF che, come quello Nikon Z andrebbe ampliato e in fretta cob roba sensata


Sono d'accordo con te.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:25

Canon EOS R5 $3899
Canon EOS R5 w/24-105mm f/4L IS USM $4999
Canon EOS R6 $2499
Canon EOS R6 w/24-105mm IS STM $2899
Canon EOS R6 w/24-105mm f/4L IS USM $3599
Canon RF 85mm f/2 IS STM $599
Canon RF 100-500mm f/4-7.1L IS USM $2699
Canon RF 600mm f/11 IS STM $699
Canon RF 800mm f/11 IS STM $899


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:31

No, parla di "23mm eyepoint", credo si riferisca all'estrazione pupillare del mirino.

Si hai ragione. se ne parlava le scorse settimane e quando ho letto di fretta mi sono confuso.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:31

Felici x il 1/4000" ???? A quel prezzo ci mancherebbe altro.

@ nessunonego non ho capito quali sarebbero le ottiche f/2 intrasportabili. L'RF 35mm f/2 è piccolo e leggero.

Della R6 mi piace il layout comandi della zona posteriore, molto meno la calotta superiore: senza il top lcd ha un aspetto da reflex serie consumer francamente. Potevano spostare la ghiera dei modi a sx con il comando accensione coassiale come sulla 6d e far posto allo schermo a dx, magari con indicazioni base visibili anche a macchina spenta come su fuji xh1 ad esempio.
Peccato non ci siano i comandi diretti alle impostazioni base di Af, drive, iso, wb, ecc.... bisognerà abituarsi a fare tutto con tasto M-fn+ghiera 1+ghiera2. Spero in un accesso rapido per abilitare/disabilitare al volo il riconoscimento volti.

Se il sensore sarà quello dell ammiraglia 1dxiii per quanto buono saremo cmq indietro ad una nikon z6 con 24mpx per quanto riguarda Gd e alti iso o sbaglio?

Mi sorprende il filtro low pass sulla R5

1100€ per un 24-105 f/4 preso in kit su una macchina che già ti costa piu di 2500€ mi pare eccessivo. Oltretutto ho avuto modo di provarlo e per quanto la resa ottica sia più che buona la costruzione e la scorrevolezza delle ghiera zoom non mi ha convinto per niente. Esemplare difettoso? Forse, ma il mio ef24-104 f/4 e il ef 24/105 stm hanno ghiere più fluide. Basito!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:33

EyePoints questo sistema non tornerà più perchè si diceva che bucava la pupilla

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:35

Bucare la pupilla sarà dura, è già di per sé stessa un buco MrGreen
Piuttosto i moderni AF hanno centinaia di punti, non poche unità come su EOS 3
Il riferimento è sicuramente alla dimensione dell'EVF

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:38

Canon RF 600mm f/11 IS STM $699
Canon RF 800mm f/11 IS STM $899



Bhe questo sì che è interessante !!!!
Se la qualità e alta anzi è fantastico



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me