| inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:15
DamMen ti straquoto.... |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:57
“ Quello che io avevo ipotizzato quando continuavo a dire che le mirrorless invecchiano più velocemente di un surgelato si sta verificando. Canon ha finalmente deciso che era arrivato il momento di calare l'asso e l'ha fatto tirando fuori una mirrorless FF con stabilizzatore sul sensore facendo diventare vecchie e superate tutte le mirrorless che aveva prodotto finora. Morale: le varie mirrorless Canon elencate sopra sono vecchie e superate perché Canon con un colpo di teatro ha fatto con le mirrorless quello che era già accaduto circa trentanni fa quando decise di modificare dall'oggi al domani l'attacco a baionetta delle sue reflex „ concetto sbagliato Ho una R e una M6MII, le dimensioni e i pesi dei due sistemi sono completamente diversi e quindi destinate a target diversi, inoltre entrambe i sistemi hanno come anello di congiunzione la possibilità di montare lo sconfinato parco lenti EF che sicuramente continueranno ad essere prodotte per tutti quelli che continueranno ad usare le reflex. C'è da dire che dove entra una R con il 24-105, entra una M6MKII con l' 11-22, il 35 e il 55-200. In una borsa da serbatoio da 5L la scorsa estate avevo portafoglio, cellulare, powerbank, M6, 22 f2.0, fish Samy, e 55-200. La M6MKII e il 22 stanno in una tasca e ci fai di tutto, la M200 è microscopica, il 32 f1.4 (50 eq.), rispetto al Sigma o simili è microscopico. Il target della serie M di Canon è la massima trasportabilità, costi e pesi ridotti. Il target del sistema R è votato alla QI massima che spesso è in conflitto con trasportabilità, pesi e costi ridotti all' osso. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:10
Quoto al 100% Iw7bzn. In un borsello piccolo (Napapijri 28x21, insomma il classico borsello) mi stanno la M6 con mirino e cinghia originale + 22 e 55-200, batteria e scheda di riserva, occhiali "da vicino", portafogli, cellulare, fazzolettini di carta, salviette, chiavi, schedina Victorinox, 2 bustine Oki, Maloox Plus, collirio. Non credo che con nessuna ML Canon FF possa fare altrettanto... Togliendo il mirino e cinghia M6 e 22 stanno ovunque. E la M6II ha gli stessi ingombri. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:54
Io sto aspettando le nuove M, per.decidere se l'IBIS vale il costo di una M intorno ai 1000€, o se prendere comunque una M50 ma ad un prezzo inferiore ad oggi :) C'è da dire che già le M di oggi hanno prestazioni di gran lunga superiori alle mie capacità. Anzi, già la mia ormai vetusta 750D la uso forse al 20% delle sue potenzialità :) Quindi ben vengano i nuovi modelli e le nuove tecnologie, se ci consentono di acquistare M50 ed M6mk2 a prezzi da saldi :) |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:54
Mi sono appena fatto tutta la vacanza al mare con M50 e 22mm in un piccolo marsupio, mai perso un momento |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 20:33
non so se può essere utile, ma visto che non si parla mai o comunque pochissimo del sistema M, vorrei spezzare una lancia a favore dell' ultima uscita (M6 MKII). dimenticatevi la velocità delle M che sono uscite prima della suddetta, se provate una MKII e ritornate su una M50 o M6 o M5 vi sembreranno "LUMACHE" il sensore da 32Mpixel è uno step positivo non da poco rispetto al 24 Mpixel, migliorato come GD e come risposta alti iso, AF velocissimo, eye-af molto buono, corpo robusto e di ottima qualità che comunque si prende bene, credo che sia migliorata anche la durata della batteria, direi che le sue prestazioni ora sono sicuramente allineate alla migliore concorrenza. Consigliata edit: forse non è neanche tanto brutta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3578990 edit2: 11-22 su M6MKII, senza pretese sia chiaro, no cavalletto e piccola brezza, leggero crop per aggiustare l' inquadratura www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3617668&l=it |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:52
concordo con Iw7bzn la M6II è una macchina che mi ha sorpresa, devo ancora provarle su paesaggi .... |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:42
L'11-22 son tentato di prenderlo anche io |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:43
Preso da poco... Bel pezzo |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:02
Aspettando una m50 mk2 x avere il sensore nuovo e eye focus in servo , e soprattutto evf integrato... seguo |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 0:37
I Rumors parlavano di una M5 MK2 "top di gamma" ad ottobre ed una M50 MK2 (o M60) nel 2021. Io sto aspettando la nuova M5 prevalentemente per l'IBIS. Se potrà essere usato per riprese astronomiche come su Pentax, e se costerà una cifra non troppo lontana dai 1000€ al lancio (quindi con Road price dopo poco sui 7-800) penso la prenderò. In caso non si verifichi una di queste due condizioni attenderò la M50 MK2, sostanzialmente per avere una M6II con mirino integrato. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 1:28
Secondo me una m5 mark 2 se avrà l ibis costerà un botto..decisamente più di una m6 mk2 se avrà ibis e evf integrato( che solo quello x la m6 costa 200 abbondanti...) 700-800-1000? Pochi ... saranno di più sicuramente purtroppo. Ti ricordo che ad oggi il solo body della m6 mk2 costa 800-850 canonpass... aggiungi ibis e evf... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 6:59
“ Se potrà essere usato per riprese astronomiche come su Pentax, „ non so come funziona l' inseguitore della Pentax, ma non credo che possa sostituire un inseguitore classico in tutto e per tutto. Se fossi al tuo posto avrei già preso l' esterno |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:18
No non può certamente sostituire un astroinseguitore, ma probabilmente aiuta. Per il prezzo della M5, in tutta sincerità io mi aspetto un listino allineato alla 90D, quindi sui 1300, con un prezzo "import" poco sotto i 1000. Mi piacerebbe invece un listino sui 1000 con prezzo import sui 700 |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:57
ottima notizia il miglioramento radicale dell'af sull'ultima M. quello della M5 non lo considero affatto male, in generale (mancanze più grosse la scarsa sensibilità in bassa luce e la lentezza del tracking nell'aggancio iniziale)... però sapere che al prossimo giro sarà così valido fa piacere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |