| inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:16
Doskavisual non c è questa grossa differenza tra le sony e le canon. la differenza c è per i fanatici degli alti iso spropositati. l anno scorso ho fatto un servizio di matrimonio a due amici. ho portato con me la Canon 1ds Mark III e la sony A7r III. la Canon con il 35 mm f 1.4 e il 70/2oo f 4. La sony con la serie sigma 20 1.4 art 35 f 1.2 art e il 105 f 1.4 art bene ho usato la sony per una serie di foto della sposa in luce continua led. poi ho montato i prolight 120 della bowens e sono passato a Canon 1ds Mark III. i miei ex collaboratori oggi operatori video ovviamente giravano con le Sony A7s una delle ragioni per cui portai il vecchio set Canon era dovuta ad una sorta di scommessa: avrei fatto le foto della sposa in luce continua led e luce ambiente come va di moda adesso e poi una seri di scatti con la Canon e illuminazione flash con i prolight 120 della bowen. avrei poi fatto scegliere alla sposa quale immagini volesse per il suo album. Bene la sposa non sapeva quali foto erano fatte con la Canon ma la sposa ha scelto quasi tutto ciò che fu fatto con la 1ds Mark III e luce flash. per la cerimonia invece decisi di usare la Sony A7r III perchè mi faceva comodo scattare in luce mista vista la gamma dinamica del sensore sony ho evitato di montare i flash quando abbiamo finito con la cerimonia ed era già quasi sera la gamma dinamica estesa della sony francamente nelle stradine di Taormina mi appiattiva tutto e quindi dissi ai ragazzi sapete che c è prendo la 1ds Marc III 35 mm f 1.4 anche perchè di sera non mi piace la resa della sony con quel verdastro nelle ombre mi piace che il grigio scuso della pietra lavica resti pulito cosa che con sony è complicato. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:20
Secondo SonyAplhaRumors questi sarebbero dati certi : - una scheda da 512 conterrà circa 21 minuti di video in 8k; - nessun crop in 8K @ 30 FPS o 4K @120 FPS; - la R5 non potrà registrare video contemporaneamente su entrambe le schede di memoria; - la R5 potrà registrare video in 8K RAW per 20 minuti senza alcun problema di riscaldamento (" Running the 8KRAW video for 20 min straight NO HEATING issues whatsoever "). Mentre l'A7sIII non dovrebbe essere equipaggiata dell'8K. L'obiettivo di Sony per tale modello, sarebbe (sempre stando al sito SAR) una qualità al top sui 4K. " While I am not 100% sure yet I don't think the A7sII successor will record 8K. Looks like top quality 4K video was Sony's goal ". Fonte: www.sonyalpharumors.com/ |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:26
“ La mia curiosità più grande? La qualità del sensore ;-) „ Penso sia la curiosità più grande per tutti |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:56
 8k cinema, 8k tv, 24p, 25p e 30p. 4k cinema, 4k tv, 24p, 25p, 30p, 60p e 120p. raw, h265 all-i, 4:2:2 10 bit.
 |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:10
@Mgk Con me sfondi una porta aperta Uso sia Sony che Canon oltre ad altro... e le differenze nella realtà sono risibili. Sopratutto se si usa l'approccio giusto e si conosce soggetto, mezzo e risultato da ottenere. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 23:58
“ Si avvicina la data di presentazione e cominciano ad arrivare anche le varie (magagne) Sopra i 30p l'immagine sarà very soft secondo androidlad che spesso, non non sempre, ci azzecca, soprattutto sulle questioni relative ai soli sensori, soprattutto sulle specifiche video „ Beh magagne...Anche le varie A7rIII e IV sono pixel binned in 4k e nessuno si lamenta. Poi è irrealistico aspettarsi un 4K60p sovracampionato da un sensore da 45mp, a quel punto se il sensore avesse avuto prestazioni simili potevano fare perfino l'8k 60p. Se si vogliono i 4k60p full frame belli nitidi c'è la 1DXmarkIII... e non mi vengono in mente altre fotocamere ibride che li abbiano. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:26
Ragazzi, che dire, la discussione sulla R5 lato video è davvero entusiasmante, ma non ci dimentichiamo che dovrà fare anche delle foto, e che foto... e poi per i piccoli fotoamatori come il sottoscritto si attende trepidamente la R6..... una R5 così tanto orientata al video potrebbe non interessare tutti, spenderei quella somma spropositata magari per qualche ottica RF insieme alla R6... che ne dite? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:37
“ una R5 così tanto orientata al video potrebbe non interessare tutti, spenderei quella somma spropositata magari per qualche ottica RF insieme alla R6... che ne dite? „ Credo che la R6 vendera' più della R5, ma che la R5 non avrà solo i video meglio della R6. Vedremo tra 3 giorni. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:45
Sul fatto che la R5 sarà migliore della R6 sul lato foto non ho dubbi, Spero soltanto che la R6 rappresenti ugualmente quello step in avanti rispetto alla attuale R, mantenendo tutte le caratteristiche del corpo macchina della R5 per come si stanno ipotizzando, ovvero molto simili agli attuali comandi della 5D4 così per capirci.... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 1:53
Io avrò come pura discriminante il prezzo e in base a quello farò la mia scelta confidando che saranno entrambe ottime! Nel caso una R5 arriverà poi in un secondo momento. Basta però che non si azzardino a fare sulla r6 ancora il 1/4000s come tempo minimo di scatto... |
user206318 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 6:34
Certo che 20 minuti continuati in 8K, che equivalgono a 512gb di scheda, la dice lunga sulle prestazioni di sta macchina... Anche solo come gestione del buffer, la mole di dati che viene trasferita su scheda è impressionante! Ti credo che poi arriva ad un'elevato numero di frame anche in foto! Sta cosa ha dentro un processore assurdo! Sono lontani i tempi della 5DIV che annaspava con le raffiche! Sono curioso di vedere quante foto riuscirà a fare prima di saturarlo... P.S. La 5DIV aveva un buffer di una dozzina di foto, la EOS R di una cinquantina, ma gli FPS erano decisamente inferiori! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 6:38
Ad ogni modo stavo riflettendo su una cosa ieri sera: Sul fatto che Canon abbia organizzato in modo puntuale e meticoloso tutta un'altra serie di annunci per oltre un anno. Sponsorizza ora su tutti i social la fatidica data di presentazione. Insomma, “compra” visibilità in tutti i modi possibili. Dando così tanti ritmo materiale ad axl per questi post fra l'altro . Ma mi sbaglio o è la prima volta che Canon si comporta così? Insomma, ricordo un anno se non due di fantasticherie sulle caratteristiche che avrebbe dovuto avere la 5div. Fino ad una settimana prima del lancio Il buio più totale, poi, tadaaaaa! Tutti i negozi pieni di 5div. Ha davvero Canon perso così tanta “fama” da dover organizzare una simile monstre escalation mediatica per avere visibilità? |
user206318 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 6:39
Comunque a me fa decisamente più gola avere finalmente un sensore da 45+ Mpx al passo con i tempi, visto che quella della 5DSR per quanto ottimo ad ISO base, apparteneva comunque alla generazione passata ed un 4K altrettanto valido! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 7:39
“ cameratimes.org/canon-rf-85mm-f-2-macro-rf-600mm-f-11-rf-800mm-f-11-im Ecco le prime immagini delle nuove ottiche „ I tele sono particolari come design, si allungano anche? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |