JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
va be,se provi uno scatto in controluce se fa l'alone blu allora è anche aberrazione cromatica se no è solo mosso.mi faceva il blu con un 400mf vecchio
Hai un filtro sulla lente? Io ne avevo messo uno sul 150-600, una cinesata da 20 euro: le foto erano inguardabili. Tolto, l'obiettivo è rinato, seppur coi limiti di cui comunque ero a conoscenza visto anche il costo.
Non è proprio aberrazione cromatica è una specie di alone di diffusione che effettivamente è visibile con vecchi obbiettivi o con obbiettivi di qualita mediocre forse dovuto a un trattamento antiriflessi scadente o inadeguato....devi infatti sapere che gli obbiettivi per fotocamere digitali cntrariamente a quelli concepiti per l'analogico hanno il trattamento antiriflessi su tutte le lenti compresa quella posteriore che non viene colpita dalla luce e cio perche il sensore contrariamente alla pellicola si comporta come uno specchio che rinvia la luce sulla lente posteriore creando riflessi parassiti e aloni di diffusione....
questo fenomeno puo anche essere provocato dai forti difetti ottici (non solamente aberraziine cromatica) di obbiettivi di qualita scadente e si nota di piu a TA quando appunto la qualita è piu scadente a volte basta chiudere di 1 o 2 diaframmi per che il fenomeno si attenua o sparisce ..
Leo scusa hai letto che obiettivo ha usato? A meno che non abbia messo un duplicatore delle patatine (non credo) non si può imputare il difetto alla scarsa qualità.
Visto il tempo di esposizione (1/25), a 300 mm (angolo di campo di un 600), l'ipotesi più ragionevole è quella del mosso.
Ho fatto tutte le ipotesi in cui puo apparire questo tipo di fenomeno poi lui risconoscera quella giusta ...effettivamente dimenticavo che il duplicatore sempre per le ragioni che dicevo sopra (antiriflesso, forti difetti ottici, ecc...) anche lui puo provocare questo problema...ci possono essere tante spiegazioni possibili ma vengono sempre dal trattamento antiriflesso e i forti difetti ottici spesso associati insieme....ci sono migliaia di obbiettivi (anche recenti e reputati)...e duplicatori con questo problema non mi metto certo a fare la lista ho solo spiegato da dove viene, che non si tratta (putroppo, perche si corregge facilmente) di AC e che spesso si riduce chiudendo un po il diaframma...
PS al limite si potrebbero includere anche i filtri da montare sull'obbiettivo di qualita scadente e la lista sarebbe completa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.