RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diversita' tra foto su schermo fotocamera e raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » diversita' tra foto su schermo fotocamera e raw




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:05

ZioRock utilizza l'istogramma, se l'istogramma non presenta zone bruciate o zone completamente buie allora la foto ha tutti i dati per essere sviluppata in post.

Ti consiglio anch'io di scattare in jpeg + raw in modo da avere una base di partenza per quando post produci.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:22

Avrà attivo il d-lighting della nikon che apre le ombre e lightroom non legge il setting.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:06

@Murphy +1 ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:36

Grazie Murphy,
non avevo pensato al D-Lighting, proverò a vedere se è quello.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:52

Buongiorno, mi scuso se rispondo solo dopo 4 anni e mezzo, però vorrei chiudere la questione, anche per chi avesse lo stesso problema e stesse cercando una soluzione.
Dopo prove e prove sono arrivato ad una quadra.
Mi sono accorto che quando apro le foto (RAW) in LightRoom per un paio di secondi vengono visualizzate elaborate come in macchina e poi il software (giustamente) rimuove l'elaborazione e ti presenta l'immagine RAW grezza da sviluppare.
Non è quindi una mera questione di luminosità del monitor, ma giustamente la macchina fotografica ti presenta sullo schermo una immagine elaborata in JPEG del RAW che hai appena scattato (Tutto questo l'ho scoperto già anni fa ma mi ero completamente dimenticato di rispondere al post, e di questo mi scuso nuovamente).
Siccome certe volte mi piacerebbe sviluppare l'immagine partendo dalla pre-elaborazione che ha già fatto la macchina, ho visto che c'è la possibilità su LR usare dei preset per lo sviluppo "come macchina fotografica" quindi ho risolto il problema.
Certo è che comunque, ho provato a scattare in RAW + JPEG ed ho notato che comunque anche le immagini prodotte in JPEG non hanno la medesima qualità ed intensità di quelle visualizzate sul monitor della macchina.
Immagino che questo possa dipendere sia da una questione di illuminazione, ma anche da una elaborazione un attimino più"spinta" della fotocamera, dedicata solo alla visualizzazione su monitor

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me