RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consulenza Samyang 35mm 1.4, devo fare reso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consulenza Samyang 35mm 1.4, devo fare reso?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:53

No, non erano agli angoli. Chiaramente il problema degli angoli non stava nella mancanza di nitidezza (è ovvio che non siano nitidi come il centro, mai creduto il contrario) bensì nel fatto che lo stesso soggetto avesse dimensioni diverse ai 4 angoli.

La nitidezza comunque prima della pulizia non mi era soddisfacente neanche al centro e neanche ad f5.6. Dopo la pulizia invece mi soddisfa. Non penso comunque di aver avuto particolare fortuna… Mi piacerebbe poter fare di persona un paragone col sigma 1.4 (che da recensioni dovrebbe essere meno nitido).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:49

A me il Sigma è arrivato oggi, e da tutte le recensioni emerge che il Sigma è più nitido.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:56

Non proprio. Io ho trovato varie recensioni sostenere che il samyang sia più nitido, posto che loro potrebbero aver avuto una copia buona. Potresti elargire qualche prova a supporto? Incluse eventuali tue foto che posso confrontare intendo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 2:12

Ho avuto il Samyang fino a tre giorni fa, mi è arrivato oggi il Sigma.

Piuttosto chiederei a te di postare qualche recensione in cui viene detto che il Samyang è più nitido del Sigma. Francamente non mi pare di averne viste, e ne ho lette e guardate... molte, moltissime.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 2:35

www.cameralabs.com/samyang-af-35mm-f1-4-fe-review/2/

Ad aperture medie il Samyang rende quasi come il Sigma 1.2. Ad aperture grandi sembrerebbe che il sigma sia un po' in difficoltà. Magari usava una fotocamera che non lo valorizzava a pieno. Boh.


A lui invece risulta che il Sigma ha un'ottima nitidezza centrale, meno entusiasmante però ai bordi dove viene sorpassato dal Samyang.
photographylife.com/reviews/samyang-35mm-f1-4/2
photographylife.com/reviews/sigma-35mm-f1-4/2

Se lui ha ragione i bordi del sigma dovresti vederli meno nitidi.



Ma tu del Samyang avevi una copia buona? Testati bene i bordi? Hai ancora qualche foto a 24mp scattata col Samyang?


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:08

Sinceramente io il problema non me lo sono proprio mai posto, della nitidezza ai bordi. Non prendo un 35 1.4 per averlo nitido ai limiti del frame.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:34

Capito. A me serve soprattutto per paesaggi, quindi mi piace che sia nitido fino ai bordi (però a f5.6 o f8, dato che deve essere pure tutto a fuoco solitamente). Il motivo per cui non ne ho comprato uno meno luminoso è che il Samyang 2.8 non è altrettanto buono ed è meno versatile per gli scatti notturni.

Se lo usi a tutta apertura si direbbe che il Sigma sia molto meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:58

Lo uso praticamente sempre a TA, sì.


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:11

Certo che soffre di una bella curvatura di campo, se il test di Cameralabs sulla lunga distanza è affidabile:





Notate le foglie in primo piano, nel crop centrale, che mostrano un fuoco spostato in avanti. Se curva così, la vedo difficile nel paesaggio (non mi sembra la lente adatta). Purtroppo le lenti luminose soffrono spesso di curvatura di campo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:15

Mi sembra moscietta pure la nitidezza in questi esempi. Che apertura era? E che porzione di frame?

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:24

Quella è scattata a f/2.8, ma quello che è interessante è vedere come si sposta il fuoco. Al centro (il crop a sinistra) è nitidissimo (vedo anche moirè sui tetti delle case, quindi il fuoco è corretto). Ma spostandosi dal centro (il secondo crop, quello centrale, che sono i bordi nel formato APS-C) il fuoco si sposta indietro (verso il fotografo) e sono quasi a fuoco le foglie in primo piano (quindi non è moscio, ma è semplicemente fuori fuoco). Questa purtroppo è curvatura di campo, pure tanta.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:47

Capito. A f8 in ogni caso la profondità di campo di un paesaggio dovrebbe essere tale da prendere tutto. Nelle foto pregiate farò pure focus stacking.

In fondo poi l'effetto panoramico dove il fotografo si trova al centro di un cerchio non è detto sia malvagio.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:57

A me quella curvatura non dispiacerebbe, ma io non faccio paesaggio. L'obiettivo deve piacere a te, l'importante è conoscere come si comporta. Ci sono diverse tecniche per mitigare il problema (o sfruttarlo a proprio favore), c'è ad esempio chi mette a fuoco i bordi e non il centro, chi cerca il punto medio, eccetera. Ma devi chiedere a chi fa paesaggio, io non ti posso aiutare, perché non è il mio genere.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 17:07

Capito, grazie. Prima di tutto dovrei capire bene quanto è ampia. Se fosse circolare non sarebbe un problema perché d'altronde è naturale che punti equidistanti dal fotografo abbiano la stessa forza di fuoco.

Poi ad esempio se il punto di fuoco più lontano dista 25 metri da me e quello più vicino 15 metri con f5.6 metto già tutto a fuoco.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:57

Non mi sembra circolare, perché sembra che i bordi estremi siano leggermente meno sfocati dei bordi APS-C (forse una curvatura di campo di tipo ondulato). Sempre su sito Cameralabs si può notare come il Sigma 35mm f1.2 Art soffri meno di questa aberrazione. Non sono esperto, ma credo che se utilizzi soprattutto diaframmi centrali o chiusi (come è tipico nella fotografia di paesaggio) non ha molto senso acquistare lenti molto luminose (pesano di più e non offrono vantaggi ai diaframmi di lavoro rispetto a obiettivi meno luminosi). Credo siano lenti che hanno un senso se utilizzate a tutta apertura o quasi (dove la curvatura di campo può essere anche utile, ad esempio per isolare il soggetto dallo sfondo). Ma questo è un discorso generale, che nel tuo caso potrebbe essere non valido (non sono aggiornato sulle possibili alternative al Samyang).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me