JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh perché sei passato da 5dmkii alla IV?? Alla fine ci facevi le stesse cose con la 2, almeno che non ti interessavano i video. Per il resto è uguale, è semplicemente una evoluzione, con molti plus, e con qualche inghippo per alcuni, tipo come scrivevano sopra i controluce, dove io ringrazio l'elettronico perché evito di bruciarmi la retina, altri dicono di non vedere niente... C'è un po' di soggettività anche in questo. E dipende comunque anche dalla camera.
Il tema dell'affiancamento per me è molto vasto, attualmente ho 15 corpi digitali, tra reflex e mirrorless e ognuno ha avuto la sua motivazione. Non voglio certo dire che mi servano tutti, alcuni sono solo uno sfizio e in molta parte sono acquisti effettuati a cifre ridicole (esempio una Nikon d7000 comprata su ebay con 230.000 scatti ma ancora perfettamente funzionante, pagata 30 euro con la spedizione, che mi viene buona in abbinamento al 150-600 tamron per la fotocaccia, o la sigma sd14 comprata per soddisfare la curiosità verso il Foveon e che ora uso a volte per le foto all'infrarosso). Naturalmente per la ml full frame ho scelto all'interno del marchio di cui ho il corredo più vasto, anche perchè trovo le macchine della concorrenza in un caso decisamente inferiori e nell'altro caso decisamente odiose (escludendo Panasonic) ma prima di approdare a ml ff ho acquisito Nikon 1 J3 che poi ho scambiato con Canon Eos M (che ancora conservo) per poi arrivare al micro 4/3 per alcune circostanze favorevoli (ho trovato su ebay nel tempo delle Olympus Om-d e-m10 di prima e seconda generazione che erano vendute come non funzionanti a cifre tra i 40 e i 70 euro l'una e che, dopo averci messo mano, sono tornate a funzionare al 100% e mi vengono molti utili nei casi in cui devo uscire leggero).
Dire reflex o dire mirrorless è come non dire niente perché non sono tutte uguali. Non è vero che soltanto le mirrorless hanno lo stabilizzatore sul sensore, ce l'hanno anche alcune reflex. Basta dare uno sguardo al video sotto che la dice tutta. Buona visione
“ Beh perché sei passato da 5dmkii alla IV?? Alla fine ci facevi le stesse cose con la 2, almeno che non ti interessavano i video. Per il resto è uguale, è semplicemente una evoluzione, con molti plus, e con qualche inghippo per alcuni, tipo come scrivevano sopra i controluce, dove io ringrazio l'elettronico perché evito di bruciarmi la retina, altri dicono di non vedere niente... C'è un po' di soggettività anche in questo. E dipende comunque anche dalla camera. „
Come precisavo nel secondo messaggio, alla fin fine anche io affianco, non sostituisco... Le motivazioni per la 5d4? almeno per me: 1. Miglior autofocus "laterale" 2. Aumento di risoluzione (utile in alcuni casi per i crop) 3. Scatto silenzioso
(il tutto unito ad una disponibilità economica extra nel periodo, a dire il vero... indi aggiungiamoci anche un pò di scimmia da novità).
Mi interessa questa cosa del "mirino elettronico"... non dovrebbe stancare di più l'occhio?
“ Dire reflex o dire mirrorless è come non dire niente perché non sono tutte uguali. Non è vero che soltanto le mirrorless hanno lo stabilizzatore sul sensore, ce l'hanno anche alcune reflex. Basta dare uno sguardo al video sotto che la dice tutta. „
Sembra una gran bella macchina! E devo ammettere che non la conoscevo! Uso come riferimento la contrapposizione Reflex vs Mirrorless perché mi interessa capire quando si accetta una nuova tecnologia in un mercato "tradizionale" e le macchine Mirrorless mi sembrano sempre "nuove" (il mio è un errore di percezione secondo te?)
P.s. Un fattore che avevo precedentemente sottovalutato nel messaggio di Daniele Ruggeri D2. Il front-back focus... sarò stato fortunato ma non ricordo problemi di questo tipo nelle mie ottiche (unico caso, anni fa con un Sigma su Nikon D300) probabilmente legato al fatto che difficilmente compro ottiche di terze parti (nel corredo attuale l'unico caso è il 180 macro di Tamron).
Ritenete che sia un problema effettivo (praticamente tutte le macchine che ricordo hanno il Fine Adjustment per cercare di risolverlo)? Certo utilizzando Zoom può tranquillamente essere che la modifica necessaria cambi con la focale...
Vorrei poi avere più info su "bigottismo e romanticismo"... che intendi?
ti farei provare la mia d800 con l'80-200 bighiera per farti capire che anche con le ottiche originali a volte ci sono casi di front/back focus non risolvibili. P.S. l'80-200 montato sulla z6 tramite l'ftz è rinato anche se con il limite del fuoco manuale.
"bigottismo e romanticismo" penso volesse dire che ci sono persone legate al passato che si rifiutano a priori di abbracciare le nuove tecnologie. Dei nostalgici insomma.
Riguardo al front-back focus non c'è niente di male a fare la regolazione fine alle ottiche visto che si tratta di una funzione che è stata messa nelle reflex proprio per risolvere il problema. Io sulle mie dieci ottiche, chi più chi meno, ho fatto la regolazione AF su tutte.
Secondo me non c'è una risposta puntale alla tua domanda, ognuno, come hai visto, ha le proprie motivazioni per preferire un sistema piuttosto che un'altro. La risposta di Daniele Ruggeri D2 è la più generica ma a mio parere la più azzeccata. Io, nonostante rientri nella categoria "romantici", da poco ho AFFIANCATO una ml per esigenza di peso e facilità di trasporto.
Ma Phsystem tu con le regolazioni hai risolto? io con le mie reflex nikon e obiettivi originali le regolazioni sono state un terno a lotto. Esempio 50mm f1,4 regoli per messa a fuoco a 1,5 perfetto... a 8mt sei in backfocus a 70 cm in front focus. Non parliamo poi degli zoom.... non riesco a trovare la quadra. Obiettivi nikon af-d e afs. Macchine nikon d700 e d3x.
Passato a ML sette anni fa con fuji, tutto risolto
passerei volentieri a una ML ma, per le foto che faccio io (sport) dovrei prendere una A9 e Una A7III, con ottiche natile (lunghe e costose). Vendere le vecchie reflex Nikon sarebbe un bagno di sangue e non rientrerei mai dell' investimento, tutto lì
Per quanto riguarda il front / back Focus difficile che tu non ne abbia mai avuto, probabilmente tutti i tuoi obiettivi lo hanno ma di poco, quindi nemmeno l'hai notato. Se facessi una microregolazione su ognuno ti renderesti conto che son migliori ancora di quel che credevi Io ho solo Canon L eppure di 1 punto o 2 li ho aggiustati tutti
Per quanto riguarda "bigottismo e romanticismo" come ha detto Sergio
“ ci sono persone legate al passato che si rifiutano a priori di abbracciare le nuove tecnologie. Dei nostalgici insomma. „
Anche su questo forum ne ho spesso trovate tante ..
I bigotti son quelli che negli ultimi anni hanno praticato il culto della loro reflex e del loro marchio preferito, e all'uscita delle ML ne parlavano malissimo come se fossero il male sceso in terra, inutili scatolette da cui bisognava ben guardarsi. Ultimamente non se ne sentono più molti perché si è talmente evoluto il sistema ML che sarebbe inutile parlarne male.
Romantici invece son quei personaggi, che a volte mi piace leggere, che amano usare reflex o obiettivi vintage, alcuni addirittura ancora a pellicola. E quindi non gliene frega nulla delle ML o di qualsiasi altro cambiamento.
“ tu con le regolazioni hai risolto? io con le mie reflex nikon e obiettivi originali le regolazioni sono state un terno a lotto. Esempio 50mm f1,4 regoli per messa a fuoco a 1,5 perfetto... a 8mt sei in backfocus a 70 cm in front focus. „
Questa è l'ennesima dimostrazione che dire reflex non dice niente. L'unica cosa in comune che hanno le reflex è il mirino ottico è uno specchio. Tutto il resto ognuno lo interpreta a modo suo. Io ad esempio ho regolato senza problemi sia le ottiche fisse sia le ottiche zoom. Se un'ottica zoom ha bisogno di essere regolata su più lunghezze focali non costruita
“ tu con le regolazioni hai risolto? io con le mie reflex nikon e obiettivi originali le regolazioni sono state un terno a lotto. Esempio 50mm f1,4 regoli per messa a fuoco a 1,5 perfetto... a 8mt sei in backfocus a 70 cm in front focus. „
Questa è l'ennesima dimostrazione che dire reflex non dice niente. L'unica cosa in comune che hanno le reflex è il mirino ottico è uno specchio. Tutto il resto ognuno lo interpreta a modo suo. Io ad esempio ho regolato senza problemi sia le ottiche fisse sia le ottiche zoom. Se un'ottica zoom ha bisogno di essere regolata su più lunghezze focali non é un'ottica parafocale. Un obiettivo parafocale è un obiettivo fotografico o di altro genere che rimane a fuoco quando viene modificato l'ingrandimento/lunghezza focale. Se è vero che qualche errore di messa a fuoco è inevitabile, è anche vero che in questi obiettivi gli errori sono abbastanza piccoli da essere considerati insignificanti.
“ Se è vero che qualche errore di messa a fuoco è inevitabile, è anche vero che in questi obiettivi gli errori sono abbastanza piccoli da essere considerati insignificanti. „
Concordo , ma da perfezionista qual sono, notavo che focheggiando a mano tutto era più preciso e a forti ingrandimenti non c'era il minimo accenno di fuori fuoco.
Sono ben pochi gli zoom parafocali! Comunque non sempre si riesce a regolarle tutte, a volte la tolleranza non lo permette!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.