user206375 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:35
Vuoi la botte piena e la moglie ubriaca. Coolpix della Nikon a 1000eur, ma secondo me, visto che sei parecchio indeciso, meglio se continui a scattare foto con lo smartphone. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:38
“ Uno che fa una domanda del genere della fotografia interessa poco. „ Avevo sicuramente bisogno di questo messaggio nel thread. Grazie. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:41
Se valuti di scattare ancora con un telefono (!!) significa che non hai grandi pretese, anzi, per cui ti conviene continuare a "fotografare" con lo smartphone... |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:45
 “ Tutto dipende da come intendi la qualità. Se per essa intendi disporre di un file che possa "subire" una post-produzione anche pesante per estrarre ad esempio, un ritaglio estremamente particolare, converrai anche tu che dovrai disporre di una foto prodotta con un sensore grande, pertanto come minimo un 4/3. Se invece per qualità intendi il contenuto della foto in se stesso, come già ti hanno detto, quello ce la devi mettere tu. E' chiaro però, al di sopra di ogni discussione, che se vuoi assieme le due cose che ho citato, lo smartphone non è l'attrezzo giusto e pertanto, in base a qualsiasi fotocamera, proporzionalmente avrai pesi e dimensioni a seconda della dimensione del sensore inserito. Ed è altrettanto chiaro che una più elevata escursione fra focali dello zoom inciderà inevitabilmente sulla resa qualitativa: l'accettabilità di tutto ciò poi dipenderà esclusivamente da te. „ Non ci devo fare i matrimoni, mettiamola così. Scherzi a parte, vorrei trovare il miglior compromesso possibile tra : qualità generale, prezzo e possibilità di scatti di vario tipo dove mi serve dunque un range focale molto ampio, il tutto in un solo obiettivo. Lo smartphone comunque l'ho escluso, può andarmi bene sui 27mm, ma poi sulle altre focali sarò sempre limitato. Guarda ti dirò, se non costasse quello che costa, avrei già preso la Sony Bridge che citi, che ritengo davvero molto interessante. Proprio ora stavo notando che c'è la PANASONIC FZ1000 MARK 2 in offerta sul sito ufficiale a 559 euro, e non ti nego che mi tenta. Però la domanda che mi faccio banalmente, una bridge del genere da 1" con focale 25-400 (perfetto per me) , quanto è inferiore qualitativamente ad una mirrorless di 4/500 euro ed un tamron 16-300 mm ? “ Io ti direi di puntare ad una macchina con un superzoom e ad uno o due fissi luminosi. La qualità di una ipotetica APS con il 18-300 è molto migliore di una compatta? Migliore si, ma non di molto. Però puoi cambiare obiettivo e li esce la differenza. Il mio consiglio (molto personale) è che un solo fisso dovrebbe essere il 35, un fisso da affiancare ad uno zoom meglio sia un 50, sempre equivalenti su FF (quindi 23 e 32 circa). Poi si va molto su scelte personali... „ Ti ringrazio per il consiglio e non ho dubbi che quella scelta sarebbe generalmente perfetta soprattutto per la qualità, ma purtroppo non va a nozze con le mie esigenze attuali. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:47
“ Se valuti di scattare ancora con un telefono (!!) significa che non hai grandi pretese, anzi, per cui ti conviene continuare a "fotografare" con lo smartphone... „ Il telefono l'ho eliminato dalla lista e dalla scelta. Per quanto a 27mm ca. avrei una qualità piuttosto decente (ormai alcuni smartphone grazie anche al software sono notevoli) , sarei sempre scoperto in tutti gli altri range focali di mio interesse. Dunque è una scelta che pensandoci non sono più intenzionato a prendere in considerazione. Inoltre, gli smartphone non sono il massimo, d'estate specialmente se scatti molto scaldano parecchio e la batteria muore velocemente. Dunque come scritto sopra, il dubbio permane tra la bridge da 1" e una mirrorless col 16/18-300mm. |
user19933 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 21:53
Ergonomia d'uso nel gesto fotografico, piccolo ingombro, focali lunghe, macchina nuova e budget ridotto. Io opterei per la FZ1000II. Unica discriminante guarda le foto che produce e chiediti se per te la "qualità" di quei file è sufficiente. Se si, hai trovato il mezzo che soddisfa tutte le tue necessità. Se no, devi cominciare a riconsiderare su quale delle tue priorità sei più disposto a scendere a compromessi e da lì ridefinire il tutto. Ma l'opzione bridge c'è, e personalmente non mi sembra malaccio a quel prezzo per quello che offre. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 21:58
  “ Ergonomia d'uso nel gesto fotografico, piccolo ingombro, focali lunghe, macchina nuova e budget ridotto. Io opterei per la FZ1000II. Unica discriminante guarda le foto che produce e chiediti se per te la "qualità" di quei file è sufficiente. Se si, hai trovato il mezzo che soddisfa tutte le tue necessità. Se no, devi cominciare a riconsiderare su quale delle tue priorità sei più disposto a scendere a compromessi e da lì ridefinire il tutto. Ma l'opzione bridge c'è, e personalmente non mi sembra malaccio a quel prezzo per quello che offre. „ Ti dirò, a quel prezzo (559 euro) mi tenta parecchio. Anche se come ho scritto sopra, mi chiedo ignorantemente che differenza di qualità ci possa essere con una mirrorless ed un 16/300. Se la mirrorless fosse qualitativamente più che superiore, allora escluderei assolutamente la bridge. Se invece la qualità fotografica in questo specifico confronto fosse equiparabile, sì, forse sarebbe proprio meglio la bridge. Ci vorrebbe che rispondesse qualcuno che ha avuto esperienza in questo confronto così specifico... |
user19933 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:16
Un altro utente in un'altra discussione ha fatto un esempio secondo me geniale per farti capirti capire perché la questione è mal posta. Usiamo una metafora. Parliamo di automobili. La bridge e' una sportiva coupe. Fatta e finita. Veloce e prestante ma “limitata”. La mirrorless a lenti intercambiabili è un fuoristrada. Ci vai ovunque, ma la sua bontà dipende tutto da come l'attrezzi e la configuri. Due cose molto diverse no? Allora che senso ha chiedersi, nei termini della qualità “relativa”, quale consuma più o meno benzina? Cioè quale ha il miglior rendimento? Entrambe avranno una resa in relazione al tipo di prestazioni per le quali sono configurate. La bridge e' un sistema chiuso ed ottimizzato lente/sensore. Le prestazioni le sai. Devi solo decidere se per te sono sufficienti, o no. La mirrorless dipende da cosa ci metti davanti. Ma a prescindere da cosa ci metti davanti, comunque, la compattezza della bridge te la sei già giocata, se parliamo di tele. Per questo dico che, se abbandoni l'idea della bridge, allora devi riconsiderare le tue priorità, anziché ragionare solo in termini di rendimento qualitativo. Ti porta fuori strada. Poi vedi tu. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:30
Il paragone lo faccio semplicemente perché voglio valutare la mirrorless con un obiettivo specifico e basta e rendere dunque anch'essa "fatta e finita". Al momento non sto dunque considerando che può avere un potenziale diverso con altri obiettivi etc etc. (Quello già lo tengo conto ed ecco perché per la mirrorless spenderei quei 400 euro in più). Capisco ed immagino che possa sembrare strano e blasfemo, ma ero arrivato al punto di sapere se una mirrorless con l'obiettivo tuttofare che ho citato producesse scatti superiori alla bridge premium citata. Tutto qui. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:38
io voto oly em1 usata e 12-200mm. a maggior ragione adesso! ? |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:52
Vi dirò che l'idea della mirrorless comunque mi aggrada perché un obiettivo per i ritratti luminoso mi piacerebbe comunque molto. Anche perché non penso che potrei fare chissà quali ritratti né con la bridge né con il 16-300. Una soluzione mirrorless con un parco ottica dove si ha il 18-300 con 1000 euro c'è? E che possibilmente abbia anche il 50 f 1.8 per I ritratti magari. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:53
Te l'hanno detta nel post sopra... Anzi addirittura quello è un 24-400 equivalente, può bastare? E per Oly c'è il 25 1.7 o 45 1.8 per ritratto che son best buy. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:56
Non vorrei dire una ovvietà, ma se guardi le foto che in Recensioni accompagnano la Bridge che dici e l'obiettivo 16-300 a cui fai riferimento, hai almeno una idea della qualità che esce dalle varie soluzioni. Lo stesso vale per tutte le varie soluzioni possibili. Poi evidentemente dipende dal budget, ma se ti contieni sulla spesa e dopo un mese cominci a pensare di cambiare, di fatto non risparmi molto ... L'elemento da considerare a fondo è il tuo interesse alla post-produzione; se cominci a croppare e manovrare il file, il sensore più grande ti offre comunque possibilità migliori. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:59
Io ho la Rx10m3 e di giorno si comporta molto bene. Consapevole del fatto che vorrei più qualità specie ad alti ISO, credo che prima o poi la affianchero con una fotocamera con sensore maggiore. Se ti interessa cmq una fotocamera "finita", la rx è una macchina di tutto rispetto |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:05
Grazie per il consiglio sulla Oly ma onestamente cercherei una camera più recente. Anche da un punto di vista tecnologico. Inoltre se avesse >20 megapixel la preferirei. Delle Canon e Nikon che ho citato sopra che ne pensate ? Devo solo capire se hanno gli obiettivi che mi interessano, dal sito pare di no, che ci vada per forza l'adattatore ? ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |