RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ha realizzato il primo sensore spad da un MPX al mondo ed è un Global Shutter


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Canon ha realizzato il primo sensore spad da un MPX al mondo ed è un Global Shutter




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:43

Axl, un consiglio. Leggi sempre i messaggi prima di scrivere. C'è un mio EDIT nel quale spiego che è stato un typo. E come tale non l'ho corretto perché non ho nulla da nascondere, né coda di paglia.
In quei casi evita di fare il superiore, perché se uno si legge tutta la conversazione non può che chiedersi perché una reazione così scomposta da parte tua.

Finora quando io e te abbiamo dialogato c'è sempre stato rispetto reciproco. Capisco che oggi tu possa essere nervoso per tuoi problemi e tue questioni, ma è sempre bene dare credito agli altri prima di lanciarsi in affermazioni molto pesanti sul piano personale.

Scrivevo (e ancora adesso) scrivo di fretta perché da oggi sono al 50% dell'impegno lavorativo e da lunedì sarò al 100% di nuovo (si spera e per fortuna), quindi è probabile mi vedrete poco o per nulla per la gioia di molti.
Scrivendo di fretta si commettono errori e a volte il correttore ci mette del suo.

Stammi bene. Pace.

Gert, si è partiti da una mia battuta nella quale sono stato poi preso di mira.
È importante? E chi lo nega. Porta avanti di molto una tecnologia importante? Idem.
Sapevo della tecnologia SPAD per una tesi che ho corretto per una laurea in medicina, altrimenti manco ne avrei saputo scrivere l'acronimo.

Io non prendo mai troppo sul serio la vita, sicuramente non lo stare su un forum che deve essere sempre leggerezza. Con Axl in passato abbiamo scambiato qualche dialogo e non c'era stato mai problema. Si creano cioè quelle confidenze virtuali. E su quello ho sbagliato.

E comunque, essendo io anche un linguista, posso discutere di evoluzione, innovazioni e invenzioni in termini linguistici con un fisico o un matematico o medico etc.
Che non intaccherebbe di una virgola un risultato in quel campo scientifico.


Non avevo letto dell'errore di battitura, avrai avuto modo di vedere che così come l'avevo riportato era piuttosto sorpendente.

Mi spiace comunque per quanto accaduto, davvero.

Per parte mia archivio tutto e me lo dimentico.

Pace e amici come prima anche per me.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:44

Un sensore a valanga ha una sensibilità altissima (leggo un fotone) ma non discrimina la intensità, per quanto capisco.
È usato nei casi in cui occorra misurare poche particelle. Un esempio è il contatore geiger.
Si pensa che possa sostituire il cmos? Come? Non riesco a capire Eeeek!!!
In sostituzione del tof per una mappa della profondità più accurata di ora lo capisco ma ci sono altre possibili applicazioni?

Tornando in topic Luinge ha posto delle domande molto interessanti.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:45

Anche secondo me nella cattura classica dell'immagine che poi va a formare il file non ha molta applicazione...

Però piuttosto stavo pensando a un modulo AF, ad esempio, più efficace dei moduli AF ttl attuali.
Se può fare da modulo di calcolo del ToF, e rilevare le distanze in tempi così rapidi, pensa a cosa può fare per rilevare le distanze e fare una mappa 3d da 1Mpx per dare un botto di info sull'area di MAF.

E ora combina questa riflessione con algoritmi AF che analizzano l'output tof/3d di questo sensore per fare, oltre che calcoli di distanza della parte da focheggiare, anche del deep learning per le MAF e individuare magari non solo forme 2d più complesse precisamente, ma anche 3d...

Certo, tutto questo punta non in direzione ML ma in direzione Dslr... Però la cosa mi era venuta in mente comunque. Non ho però letto quanto sia grande questo sensore da 1mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me