| inviato il 01 Luglio 2020 ore 8:05
il 55 1.8 è ottimo, il 24 1.4 ancora meglio; per le altre focali dipende dall'utilizzo che vuoi farne... a occhio manca un medio tele e una focale intermedia, un 35mm |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:05
Gobbo, vendi il Voigt 15? Fosse un 18 o 19 l'avrei preso senza esitazioni. Per quello che faccio credo sia un angolo leggermente troppo aperto. Ma mi intriga assai la resa complessiva e soprattutto i colori. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:06
Mauro17, troppo vicini il 24/25 Sony Zeiss con il 40. Troppo lontano il 135. Ormai non faccio più ritratti. Do per certo il 55. Da lì in giù ho bisogno di due lenti equamente distribuite. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:08
@Left...si |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:13
Vincenzo che intendi “ non mi è piaciuto il 55 a livello strettamente elettivo „ ? Devo partire necessariamente dal 55 perché l'ho già acquistato. Non mi convincono molto invece gli zoom, a parte un certo interesse per il 16-35. Voglio tenermi leggero, in gita o in vacanza solo due obiettivi fissi, luminosi e leggeri. Per questo non ho menzionato i fissi Sigma: troppo peso, troppo ingombro pur riconoscendone le loro qualità. Pensa che nell'ultimo anno ho scattato per l'80% delle occasioni con la DP0 equivalente 21mm, senza sentirmi per nulla menomato. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:13
Vediamo. 55 è il punto fermo. 18 batis o 21 loxia in basso. 105 art in alto. E ti passa la paura... Leggero? Sony 85 fe 1.8 |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:14
Gobbo hai MP |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:25
Maserc, per me sarebbe lungo finanche l'85. Sto valutando anche il Batis 25. In quel caso chiuderei con il Batis 18 o col Voigt 15 se ne trovassi uno ottimo a prezzi umani. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:53
RobBot sto valutando anche il Batis 25. Mi sembra di aver capito che l'hai avuto e rivenduto. Non ne eri contento? Che valutazione caratteriale ne dai? Asettico, neutro, di impronta personale, sfocato leggibile e graduale, duro? Ho visto alcune foto su Dpreview a TA molto interessanti. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:55
Non l'ho rivenduto perchè non mi andava bene, è che provenivo da nikon ed avevo il 24 1,4 NK da sempre.Passando a sony non c'era ancora il 24 GM ed ho preso il 25 batis che mi ha soddisfatto molto come resa generale ma avevo nostalgia dell'apertura 1,4. Li ho tenuti per un anno entrambi. Ho visto che il 24 Gm si inizia a trovare a 1K € usato/ottimo punterei sul GM Il 25 è un'ottica che produce immagini con effetto poco grand'angolare, direi molto corretta. Se vuoi ti mando scatti (del cavolo) con 25 e con 24 Gm soggetti diversi e luci diverse manda in posta la mail privato poi ti faccio wetrasfer.... |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:28
@Left se vuoi stare piccolo, luminoso e leggero, valuta, eventualmente, fino al 35mm come focale, ma non ti aspettare grandi cose dal Sony 35 2.8 (anche questo, usato per un annetto e rivenduto, piccolo e leggero, buono come resa, giusto da passeggio visto anche il paraluce nello spessore del pancake, ma non dalla resa come mi aspettavo), a voler scendere invece, forse meglio il batis 25 rispetto al 18mm, anche per una questione di usabilità (a me il 18 piace un fottio, soprattutto per carattere e colori, ma se ti "distrai" un po' devi correggere le verticali, e a volte non di poco, dipende da come inclini). Il 24 GM e il 16-35 non credere siano piccoli e leggeri eh.. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:01
Grazie a voi tutti per i preziosissimo consigli. Mi sono fatta un'idea quasi definitiva. Punto sui fissi. Tre. Col medio tele mi fermerei al 55. Non faccio ritratti, nel caso userei il 55 e cropperei moderatamente. La triade sarebbe: 55, 24/25, 15/18. Sono fortemente combattuto tra il il Sony 24 f/1.5 e il Batis 25 f/2. Lato ultrawide avrei quasi deciso per il 18 Batis ma l'attrazione per il Voigt si fa ancora sentire. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:31
Non ti resta che provarli ;) |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:39
Vincenzo il 55 e il 24-70 GM di un amico già provati. Qualità indubbia di entrambi. Lo zoom troppo pesante e ingombrante. 10 anni fa lo avrei preso ad occhi chiusi. Ora bisogna anche valutare il peso da portarsi dietro magari per un'intera giornata. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:50
Ho venduto il Batis 25 per il Sony 24 GM. Ed anche il Batis 18. Non sopporto la forma scampanata dei Batis, occupano un mucchio di spazio in borsa, preferisco le lenti cilindriche. Mai capito perché i Batis li fanno così. Ho tenuto solo l'85 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |