| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:50
@speedking è più la tua ad essere un caso isolato mi sa  Poi al solito, magari usata con i guanti dura anche degli anni. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:54
Però una cosa bisogna dirla Una compattina punta e scatta ha comunque uj range focale che uno smartphone difficilmente ci arriva otticamente, e idem come lenti Alcune partono da un buon grandangolo e arrivano anche a 600 mm equivalenti 35 mm chiaramente usabile solo di giorno. Poi boh ora gli smartphone li fanno sempre più giganti quindi si perde il senso della tascabilita. Compatta o meno oltre i 600 iso il rumore arriva quindi... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:01
quelle compatte che dici tu a livello di versatilità sono quelle decisamente più costose di 150 euro, quelle da 150 euro seriamente non vanno lontane da un telefono, spesso e volentieri sono anche prive della possibilità di fare raw o di scattare in manuale, cosa che invece molti smartphone anche non estremi invece hanno. In ogni caso anche quelle con uno zoom generoso in un prodotto economico poi all'atto pratico sono sempre mediocri o scadenti sul piano ottico con distorsioni e altre aberrazioni ottiche piuttosto intense. Per carità da questo aspetto non sono esenti anche i telefoni, specialmente se economici o datati, ma quantomeno con il telefono fai anche altro. Non so onestamente, ma come già detto per quelle cifre investirei su un telefono di gamma buona piuttosto perchè a parità di costo si ottiene un prodotto più versatile, altro discorso se invece si volesse una compatta da 350\400 euro dove lì si che oggettivamente trovi prodotti che ha senso considerare. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:04
Però visto che uno smartphone da 100 euro non fa chissà quali foto di qualità straordinaria, a quel punto una compattina dello stesso prezzo fa lo stesso risultato ma con il feeling fisico del premere un tasto (soddisfacente). E senza dover cambiare telefono per forza |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:08
Ci sono smartphone sui 150-200 euro che sono già ottimi sul piano fotografico, 100 euro è una cifra troppo bassa anche per avere uno smartphone. Onestamente penso che anche stando sui 100 - 200 euro sia meglio uno smartphone da magari 150\200 euro di una compatta da 100 perchè tanto anche nella compatta non c'è un vero feeling del premere un tasto, quanto una sofferenza nell'avere tra le mani un prodotto obsoleto. Poi anche sulla qualità d'immagine non ci metterei la mano sul fuoco che sia migliore anche perchè ormai secondo me le compatte economiche sono ferme a livello di sviluppo, quindi facilmente quello che compri a 100 euro oggi è un prodotto già vecchio di anni, mentre gli smartphone sono ancora in continuo aggiornamento. Anche la robustezza di una compatta è sicuramente inferiore a quella di un telefono che generalmente nasce per essere maltrattato e a cui puoi montare cover e proteggi schermo. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:37
Un telefono però ha molto più vetro, e se cade nell'angolo è facile che il vetro si crepi. Ma il concetto alla fine è questo: Lui uno smartphone ha provato ad usarlo da quello che mi ha raccontato, ma con il touch proprio si trova a zero ad utilizzarlo per scrivere (preferisce più il vecchio tastierino T9) e visto che lo usa perlopiù per chiamate e messaggi (non usa social) usa il classico feature phone, quelli che "non muoiono mai e li ripari con uno spago". Solo quelli rugged nascono per essere maltrattati nel vero senso della parola: roba che cover e pellicole aftermarket sono fuffa in confronto. Però hanno lo svantaggio di essere ingombranti e molto pesanti e come fotocamera a parte i Blackview da 300 € in su fanno pena. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:45
“ Però visto che uno smartphone da 100 euro non fa chissà quali foto di qualità straordinaria, a quel punto una compattina dello stesso prezzo fa lo stesso risultato ma con il feeling fisico del premere un tasto (soddisfacente). E senza dover cambiare telefono per forza „ Questa è stata scattata con un iPhone economico del 2016. Quando l'ho comprato mentre aspettavo l'attivazione della sim l'ho usato come macchina fotografica. Basta premere un pulsante www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3622832 |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:46
“ Questa è stata scattata con un iPhone economico del 2016. Quando l'ho comprato mentre aspettavo l'attivazione della sim l'ho usato come macchina fotografica. Basta premere un pulsante MrGreen „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3622832 „ L'Iphone SE già ai suoi tempi aveva una fotocamera molto buona, ma non costava di certo poco rispetto ai classici Samsung Galaxy di fascia medio-bassa che andavano tanto in voga a quei tempi. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:48
“ L'Iphone SE già ai suoi tempi aveva una fotocamera molto buona, ma non costava di certo poco rispetto ai classici Samsung „ Io l'ho pagato 200 euro in negozio. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:48
Un Galaxy di fascia medio-bassa ai tempi costava anche meno di 100 € per esempio, ma parliamo sempre di due fasce diverse. Pure io ormai il telefono smetto di usarlo come fotocamera sennò per quelle du foto al volo da mettere su Instagram come stories, anche se ho un telefono che fa ancora ottime foto (Nokia 7 Plus). Ma no perchè con la Canon M100 e il 18-55 ho dei file fantastici (per i miei standard), ma proprio per il feeling stesso: il fatto di avere uno strumento nato per fare esattamente solo quella cosa ovvero fotografare, pure se avessi in mano che so la mia vecchia compattina Samsung (roba non di fascia super) che usavo 13 anni fa avrei avuto oggi la stessa sensazione. Comunque boh, per ora vedo cosa salta fuori da altri commenti futuri Ma sicuro smartphone è da eliminare dalla lista delle alternative |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:06
Io ho uno Smartphone della fascia di pezzo citata (150/200€) e non fa neppure lontanamente le foto di Canon g12 del 2012 che costa la stessa cifra è a dirla tutta neppure della Canon Pro1 del 2004, pagata 60€ con ottica 28-200 f 2.4/3.5 e lente in fluorite (un serie L tanto x intenderci) - e neppure della "saponetta" Canon M old |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:14
“ Io ho uno Smartphone della fascia di pezzo citata (150/200€) e non fa neppure lontanamente le foto di Canon g12 del 2012 che costa la stessa cifra è a dirla tutta neppure della Canon Pro1 del 2004, pagata 60€ con ottica 28-200 f 2.4/3.5 e lente in fluorite (un serie L tanto x intenderci) - e neppure della "saponetta" Canon M old „ Ma infatti, poi l'escursione focale rimane sempre peggiore, io col 18-55 ora ho la flessibilità che col 22 mm col × che potevo avere sulla mia Canon, idem fra smartphone cheap e compatta cheap. Compatta cheap ok che arriva a 350-600 mm equivalenti con una qualità non delle migliori, ma uno smartphone cheap per arrivare a quell'equivalenza ha una qualità ancora più peggiore perchè se il sensore zoom otticamente arriva a neanche la metà, e per andare oltre va di digitale e qua la perdita di qualità è dietro l'angolo. E per uno che di fotografia non cerca la super qualità..e preferisce avere maggior flessibilità, qualcosa che anche se lo prende con una qualità discreta, li va più che bene. Alla fine la vuole cambiare esclusivamente per il vano batterie semi-rotto (a volte si apre del tutto e non si chiude bene), se non fosse per quello la terrebbe finchè l'otturatore non si spacca conoscendolo (è uno che li piace comprare una cosa e cambiarla solo se si rompe tale da essere insensata la riparazione) |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:22
Secondo me bisogna contestualizzare meglio le affermazioni. La g12 era una compatta top di gamma ai tempi, sostanzialmente professionale, era tra le varie cose la macchina di backup e svago di alcuni professionisti tra le varie cose. Stesso discorso la canon pro1. Non sono minimamente confrontabili con prodotti di gamma bassa attuale e passata che trovi a 100\150 euro. Sul trovare usata una g12 si può anche fare, ma la vedo dura. Stesso discorso per lo smartphone, uno da 150\200 euro di quanti anni fa? gli upgrade nei cellulari sono continui, se parliamo di roba di anche solo 3-4-5 anni fa non fa testo. nel passaggio dall's5 al mio attuale mi5 xiaomi (su per giù 1\2 generazioni di gap) ho notato un abissale miglioramento del comparto foto, e lo xiaomi è lungi dall'essere un telefono recente e valido. Per esempio se confronto le foto del mio mi5 (che sono abbastanza oscene) con quelle che ha fatto quest'estate un amico con la sua compatta della gamma di cui si parla (anche se con qualche annetto), non dico che sono meglio quelle del telefono, ma ci andiamo molto vicino. Con un prodotto recente sono certo che quelle del telefono saranno migliori. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:23
io parlo di smartphone da 100-150 € odierni ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |