JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Hai usato: 30 sec f/3.2, ISO 3200 Potrei provare 30 sec f/4 ISO 6400 (per compensare lo stop di diaframma) ? „
Ho fatto varie prove tra 1600 e 6400 ISO (con una 550D, che ha molto più rumore della tua 6D) e con quelle impostazioni ho tirato fuori il meglio. Per quanto riguarda l'esposizione come ti dicevo dipende anche dall'inquinamento luminoso, se aumenti troppo ti escono più stelle ma poi non riuscirai ad avere il fondo del cielo abbastanza scuro. 30 secondi sei al limite del mosso ma dovrebbe ancora andare bene, fai qualche prova variando un minimo apertura ed ISO e poi scegli con calma a casa la migliore
Uso spesso il 16-35 f4 per la via lattea (su eos R). I risultati migliori li ho ottenuti in 2 modi: -16 scatti a f4, 15 secondi e 6400 iso -32 scatti a f4 15 secondi a 12000 iso Poi...sequator.
Riprendo questa discussione per me molto interessante. Due sere fa ho fatto i miei primi scatti "seri" alla Via Lattea usando il 16-35 F4 Sony con una a7R II. A dire la verita' sono stato fortunato perche' mi ero fermato bordo strada per fare un panorama notturno, poi' e' arrivato casualmente un fotografo appassionato di Via Lattea che aveva la a7R III e mi ha spiegato diversi trucchi e accorgimenti. E' venuta fuori questa foto, unione di due scatti, uno per il foreground e uno per il cielo. Ho visto che sul telefonino puo' risultare buia, io su 2 schermi PC la vedo bene: volendo c'era spazio per aprire molto le ombre, il file mi sembrava fosse ancora decisamente "lontano dal limite" Le mie regole auree: 1) trovare posti senza inquinamento luminoso, soprattutto gli stramaledetti lampioni stradali arancioni/gialli: e' secondo me la cosa piu' importante di tutte; 2) Studiare l'orientamento su google maps, capire quando sorge la via lattea e, se non c'e' luna nuova, quanto tempo si ha prima che sorga la luna; 3) se si vuole dare peso anche al terreno, fare qualche scatto al crepuscolo, prima dell'oscurita' totale, e non spostare il treppiede; 4) portatevi il treppiede piu' stabile che avete: se non avete problemi di trasporto (auto vicina) la cosa migliore sarebbe un treppiede industriale in ghisa da 50 kg; 5) disattivare il fuoco manuale, lo stabilizzatore e mettere a fuoco manualmente con la massima cura possibile un oggetto all'infinito, ad esempio Giove o altri pianeti; 6) con la mia configurazione 16-35 F4 Sony + a7R II ho scattato a F4, 30 s , 3200 ISO: ho preferito rischiare un po' di mosso delle stelle piuttosto che introdurre altro rumore salendo con gli ISO. La 6D forse va meglio della a7R II ad alti ISO e si puo' salire di piu'. 7) portarsi sempre il liquido anti zanzare
Per la PP su Photoshop il problema e' che c'e' veramente troppo materiale. Io ho provato il tutorial di Gaspare per Tonality Mask ma con me non ha funzionato, probabilmente la foto di partenza non era abbastanza buona. Hai il problema di decidere "arbitrariamente" il colore dominante del cielo secondo il tuo gusto personale; io avevo un panorama terrestre nelle tonalita' del blu scuro, e ho sviluppato il cielo nello stesso tono, lavorando in parte con Capture One in parte con PS.
Ciao Daniele, vuoi vedere una Via Lattea con la 6D? Eccola!
(Questa volta la 6D è dentro l'inquadratura ) Con il 16-35 f/4 ed una full frame che regge bene gli ISO come la 6D puoi fare davvero belle cose. Fai di più spostandoti verso zone buie che, ad esempio, prendendo ottiche 2.8 o 1.8. Dato che stai a Milazzo hai diversi spot che si prestano bene e con poco inquinamento luminoso. Salendo sui colli va sicuramente meglio. Eccoti una foto con l'obiettivo da te indicato:
user142859
inviato il 13 Luglio 2020 ore 12:46
Per la messa a fuoco non mettete la ghiera su infinito per favore. Usate il LV, ingrandite su una stella luminosa e poi mettete a fuoco manualmente. Ma soprattutto, questo fatelo dopo mezzora che siete arrivati sul posto e avete posizionato l'attrezzatura. Il motivo? assestamento termico della lente. Non ci credete... fate una prova. Mettete a fuoco appena arrivati e controllate dopo mezzora; la messa a fuoco sarà da correggere
Leggo molti che consigliano di tenere gli ISO bassi per avere rumore, ma sulla 6D che è altamente ISO variant è una cosa sbagliatissima.
Alzare gli ISO RIDUCE il rumore, non lo aumenta. La percezione comune è che gli ISO portino ad un aumento del rumore perché solitamente al raddoppiare degli ISO si dimezza il tempo di esposizione, ma è il tempo dimezzato a portare meno segnale e di conseguenza ad un rapporto segnale/rumore peggiore.
Cmq se vuoi sperimentare Sequator è ottimo, si possono tirare fuori veramente degli ottimi risultati. Il mio consiglio è di fare un panorama a 35mm con ciascun pannello fatto di scatti sommati con Sequator.
Questo è quello che avevo tirato fuori con APS-C (tra l'altro sensore stravecchio) e lente mediocre, con una 6D e 5 f/4 sicuro può venir fuori di meglio! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3045185
Daniele inizia per gradi altrimenti ti passa la voglia prima di cominciare Dato che stai a Milazzo fai delle prove sul litorale, in spiaggia, inquadrando verso Nord. Metti a fuoco con la 6D (meglio in live view) su qualche punto luce delle isole eolie con lo zoom a 16mm. Ricordati che se ruoti la ghiera dello zoom cambia la messa a fuoco e la devi rifare. Come regola puoi andare di 500/lunghezza focale per ottenere un file con stelle puntiformi. 500/16 ti dà circa 30s. Con 30MP devo usare 400, con la 6D da 20MP dovresti poter osare qualcosa in più come tempi. Diaframma tutto aperto, ISO a tentativi: a volte l'esposimetro viene ingannato e devi forzare tu. Parti da un generico ISO 1600 e poi vai a sentimento. Precisazione sulla messa a fuoco: se usi il tasto di messa a fuoco associato allo shutter, una volta messo a fuoco commuta l'interruttore dell'obbiettivo in MF; in alternativa imposta la messa a fuoco su un tasto del dorso della reflex dissociandolo dal tasto di scatto (shutter) così puoi scattare senza rifocheggiare. Fai tanta pratica con i fondamentali, poi HDR, panorami etc li farai con calma
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.