RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampante professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » stampante professionale





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:06

non stampa da bordo a bordo con carte fine art


Che intendi? Io stampo senza bordo con carta Baryta 350 FB Hahnemuhle... Senza problemi... Più fine art di così si muore...

Per quanto mi riguarda pecche non ne ha... A me il rotolo non serve... Già stampare A2 per me è tantissimo... E poi il supporto rotolo non è incluso nella P800. Si paga a parte ed una volta montato non mi pare renda la P800 piccolissima... Anzi...

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:52

Siccome si parlava di stampare in formato massimo a3 avevo suggerito di dare un' occhiata alle nuove epson perché secondo me hanno qualcosa in più della p800, ripeto parlando di epson. Poi se uno sceglie canon o si fa il plotter a me sta bene, la scelta è la sua

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 20:05

Figurati certamente anche le Epson stampano bene e ci mancherebbe. Però bisogna fare attenzione a non dire cose diverse da quelle che i prodotti possono fare. La canon pro 1000 stampa tranquillamente senza bordo con carte fineart... Prima hai detto il contrario... ;-)

Poi riguardo al contenimento dei costi, sicuramente avere cartucce più capienti è senz'altro meglio. E in questo non ho capito la politica di Epson.

Riguardo ai costi della singola stampa, molto dipende anche dalla carta. Ci sono carte che costano in a4 40 centesimi a foglio, e carte che costano 1,50 euro a foglio. Poi il consumo dell'inchiostro varia a seconda dell'utilizzo della stampante e da cosa si stampa.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:20

Se non hai problemi di spazio con una 4900 che sarebbe la p800 con il rotolo e le cartucce da 200 ml alla lunga risparmi,ma anche con un plotter tipo i 7890 ecc epson risparmi perchè non lo cambierai sempre puoi fare un piano ammortamento e prenderlo anche a noleggio alla fine e le cartucce,stesse tecnologi e qualità tra P800,Stylus pro 4900 e plotter epson 7890 credo dovrei controllare le sigle sali di ML come cartucce come detto quelle della p800 da 80 ml vengono sui 55-60 euro, quelle della 4900 da 220 ml mi pare sui 110 ml ecco che hai già quasi una cartuccia in più allo stesso prezzo e con un plotter che puoi montarle da 350 ml a 150 euro circa risparmi ancora di più...le 700 ml non so quanto costano!MrGreen
Cmq come dicono un pò tutti il costo è la carta,con i plotter o anche con la P800 con il supporto rullo puoi ottimizzare lo spreco di carta e quindi risparmi ancora...io ti consiglierei un plotter banda 61...anche usato se non vuoi prenderlo nuovo ci sono delle occasioni incredibili in giro!!!
PROFILA!!! Da qualcuno bravo e avrai ancora meno sprechi...e scusa se mi permetto studia un pò stampare non è così immediato come sembra!;-)

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:57

Infatti il plotter che mi interessa è il canon pro 2000 ma ho paura di non riuscire ad usarlo bene, e non vorrei complicarmi troppo la vita, già stampare le foto sarà complicato!!!
Qualcuno mi può dire se usare un plotter è meccanicamente complicato!
Inoltre vi chiedo, che vantaggi mi da un plotter canon rispetto alla stampante?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:26

Inoltre vi chiedo, che vantaggi mi da un plotter canon rispetto alla stampante?

Che stampi più grande e ha il rotolo di serie.
Tra usare un plotter e una stampante non c'è questa grande differenza, per caricare i rotoli non ci vuole la laurea.
Se avete spazio prendete il rotolo, ricordate che una volta che iniziate a stampare vorrete avere stampe sempre più grandi.
Poi le carte non è detto che quelle più costose sono le migliori e le altre fanno schifo. Ci sono tante Cartiere cha fanno prodotti di alto livello e hanno costi accessibili come Ilford, Bonjet, Innova, Permajet, Digigate e Felix Schoeller per citarne alcune, poi sul mercato inglese si trovano carte di qualità nel mercato della carta in rotolo per stampare su tela.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:34

A livello di qualità di stampa,
Ci sono delle differenze con il plotter?
Posso stampare anche un solo foglio con il plotter?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:59

no come qualità no, le testine sono solitamente le stesse di alcune sorelle minori ( desktop ).
i plotter ( a parte gli A2 come i 4900 che hanno il cassetto frontale anche per i fogli singoli ) possono essere anche alimentati a foglio singolo dall'entrata dove si carica la carta in rotolo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 23:52

La qualità dipende dalla tecnologia degli INK in Epson i pigmenti sono i K3 i più vecchi poi ci sono stati i K3 vivid magenta quelli della generazione della mia 3880 e poi Gli HDR della P800 o gli HDX negli ultimi plotter con l'aggiunta dell'arancio e del verde che ovviamente espandono il gamut...è quello che da la qualità la testa rimane alla stessa risoluzione 2800 x non mi ricordo bene ma tra la altissima qualità e una qualità un pelo più bassa non vedi differenza e consumi anche un pò meno ink...nei plotter epson dal driver regoli anche la quantità d'ink le carte con coating migliore ti permettono di assorbirne di più e quindi avere una qualità ottima!!
Oppure lo puoi togliere se vedi che bagna troppo!;-)
Come dicevo secondo me un plotter è SEMPRE la scelta migliore e a livello di costi e a livello di flessibilità!!!
Puoi fare stampe più grandi quindi essere più appetibile sul mercato e puoi permetterti tele ecc che non con tutte le stampanti puoi fare...con la p800 si con la mia 3880 si con la 4900 si,ma ad esempio sulla pro 1000 non puoi montare il rotolo!!!
Il discorso difficoltà mi sembra tu sia agli inizi e come detto dovrai farti un pò le ossa malasciando stare prove strane ecc a costo di costi MrGreen leggermente maggiori eviti tanti problemi ad esempio usando ink originali...certo spendi di più ma hai anche di più sia come gamut che come corrispondenza!!!
Ovviamente profilando risolvi quasi sempre ma partire da una base buone è sempre meglio!!!
Così come con le carte come dice michael ci sono carte eccezionali...a livello,anzi felix che uso con estrema soddsifazione le fa proprio per le tre major come la baryta ,la perla e la lucida beluga che poi rimarchiano e ovviamente ricaricano...ecco il problema è trovare qualcuno che ti profili bene la stampante.
Poi guardi tutorial e ti farai il tuo modus operandi!!!
Nelle canon cambi la testa a scadenza nelle epson se sei fortunato dura di più anche se è più costosa e devi mandare la macchina in assistenza!!!
Rispetto all'ultima domanda si ci puoi mettere i fogli oppure ad esempio mettere tre a4 in fila e stamparli sul rotolo così non sprechi nulla!!!;-)
Infine nella epson hai la modalità avanzata per il B\N se stampi molto così quella modalità ti da dei bn incredibilmente neutri...ti consiglio di documentarti un pò!;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 5:43

Grazie, mi sto appunto documentando il più possibile, ma non è facile per me che sono agli inizi.
Continuo a guardare e studiare le varie opportunità, ma per ora credo che una stampante di buona qualità, per me sia meglio di un plotter che sicuramente mi da qualcosa in più come resa, ma qualche problema in più come gestione!!!!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:07

ma per ora credo che una stampante di buona qualità, per me sia meglio di un plotter che sicuramente mi da qualcosa in più come resa, ma qualche problema in più come gestione!!!!

Non credere Zini...le problematiche sono le stesse,perchè appunto a parità di tecnologia, di INK e quindi testina...anzi più di ink che di testa,perchè credo che le testine siano cambiate poco da un pò di tempo a sta parte,non cambia molto...anzi quasi per niente!!!
Come avrai visto ci sono differenze nella tecnologia degli ink dai DYE ai pigmenti in resa fotografica ma la gestione è la stessa e la differenza la fa la "catena" che segui tu o chi ti fornisce il materiale da stampare!!!MrGreen
Se parti da un buon monitor ,soprattutto calibrato,come detto ink originali,carte buone (non esoteriche o da un milione di dollari) profili fatti bene sulla tua macchina e studi un pò vedrai che dopo poco,ma già da subito pure perchè no,otterrai ottimi o eccellenti risultati!!!
Certo se compri un plotter credo ti convenga un rotolo piuttosto che metter dentro i fogli ma aldilà di quello oramai sono macchine facili!
La differenza tra plotter e stampante "grande" desktop la vedi nel costo iniziale ma poi se come dici stamperai molto con i consumabili risparmiati e l'introito,se vendi,te la ripagherai prima!!!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:10

Certo un plotter è una macchina molto più grande e che richiede un impiego giustificato. Se non è per lavoro e non è destinato ad un laboratorio secondo me non ha senso. Anche avendo lo spazio.

Ma poi, giusto per sapere, quale sarà lo scopo delle stampe? Dovete venderle?

Ad ogni modo, io penso che una stampante A2 sia già tantissimo. Soprattutto per iniziare. Io al tempo dell'acquisto ero orientato su A3+ come formato ma data la differenza di spesa, piccola nel mio caso, ed avendo ovviamente lo spazio necessario per installare la stampante, con poco in più ho preso l'A2 che mi consente di stampare A2 se mi serve...

Riguardo alle spese della carta, a conti fatti il rotolo ti fa risparmiare qualcosa ma non tanto come si può pensare. Inoltre devi tener conto che bisogna tagliare la carta con precisione. Ti servirà anche una taglierina professionale. E non sono economiche. E la cosa richiede tempo e pazienza... Credimi. Stampare con il foglio già squadrato è molto più semplice. Almeno per me. Poi ad esempio la canon pro 1000 ti permette comunque di stampare fino a 1,20mt per 43cm. La differenza con la Epson p800, che comunque è vincolata anch'essa a 43cm di lato corto, è che il foglio va tagliato prima perché non puoi installare fisicamente il rotolo e come dicevo prima devi fermarti a 1,20mt. Che a mio avviso è un taglio panoramico più che sufficiente. Se ci pensi è una panoramica ben proporzionata ed enorme.

Poi riguardo allla questione della gestione delle cartucce, la p800 non ha i neri separati tra matte e photo (carta opaca e carta lucida). Quindi a seconda del tipo di carta su cui stampi devi scambiare le cartucce... Una bella seccatura, ti posso assicurare. Questo non accade con la nuova P900, ma come dicevo qualche post dietro, ha le cartucce molto più piccole... E per questo secondo me non è da prendere in considerazione, soprattutto se vuoi contenere i costi.

Quindi su questi aspetti devi chiederti, restando in ballo tra canon pro-1000 ed epson p800, come del resto ho fatto io a suo tempo:


mi conviene più pensare che stamperò foto panoramiche giganti? (espon p800)

e che stamperò foto piccole su un rotolo di carta che poi dovrò tagliare con precisione? (espon p800)

Magari comprando un rotolo di carta solo per le panoramiche giganti usando comunque i fogli squadrati normalmente? (espon p800)
(in questo caso quanto mi costa poi la carta?)

Oppure mi conviene pensare che stamperò su fogli squadrati fino ad A2 senza dover mai pensare a quale cartuccia nera devo usare in base alla carta matte o lucida? (canon pro-1000)

Che se voglio fare una panoramica di 1.20mt per 43cm, posso acquistare comunque un rotolo e tagliare prima la carta "accontentandomi" di tale dimensione? (Canon pro-1000)

Queste sono le valutazioni che ho fatto io...

In ultimo, se si rompe la testina di stampa, con la Pro-1000 puoi cambiarla tu in 5 minuti. Con la Epson no... devi spedire la stampante in assistenza.

Insomma spero che queste domande possano schiarirti le idee... ;-)


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:48

Per ora mi state dando tante informazioni che mi interessano tantissimo e che mi fanno venire una gran voglia di cominciare subito a stampare, direi che la prima scelta ad ora sia la canon pro 1000, mi sembra adatta per i miei scopi.
Per chiarire, la stampante assolutamente non mi serve per vendere niente, nessuno pagherebbe (giustamente)
per le mie foto, ho in mente di stampare le mie foto per me, da tenere per me.
Tra poco il mio primo figlio compie 18 anni, vorrei stampare e rilegare tutte le foto che gli ho fatto in 18 anni , molte , lui non le ha mai nemmeno viste, quindi solo stampando quelle dovrebbero essere circa 15/20.000 foto, ecco perché vorrei stampare bene e fogli grossi da poter contenere tante foto per pagina!!!!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:13

Beh, scusa se ti dico questa cosa, queste sono stampanti con cui senz'altro puoi stampare di tutto, ma sono stampanti che si prestano per il fineart. Che praticamente è un flusso di lavoro che parte dallo scatto, alla post produzione con conoscenze precise per concludersi con la stampa. Insomma il rischio, se non si conosce tutta la catena, a cominciare dalla gestione del colore, monitor, calibrazione etc. è di avere foto molto diverse da quello che ci si può aspettare spendendo tra l'altro molti soldi.

Se lo scopo è stampare foto ricordo di tuo figlio dalla nascita fino ad ora che compie 18 anni, (auguri Sorriso), forse potresti pensare di fare dei fotolibri. E per questo ci sono ottimi siti online, come ad esempio Blurb, che con una spesa di gran lunga inferiore fanno un lavoro egregio. Insomma, non vorrei scoraggiarti, ma questi prodotti di cui abbiamo parlato fino ad ora, sono appunto professionali. Costano come costa tutta la catena che porta al risultato finale e per non restare delusi dopo aver speso molti soldi, bisogna sapere cosa si fa... Non dico che non lo sai, per carità, ma un consiglio lo si dà a prescindere se richiesto ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:37

Capisco benissimo che possa sembrare esagerato quello che dico, e sicuramente hai ragione, ma la fotografia è ormai quasi il mio unico passatempo, mi piace tantissimo e mi piace fare le cose il meglio possibile, ripeto e so di essere un dilettante, ma non mi piacciono le cose fatte male, e le stampe Online non mi soddisfano per niente, quindi voglio provare a stampare io le mie foto!!!!
E voglio provare a farlo bene!!!
Ecco perché sono disposto anche a spendere di più, ma non ci penso proprio a stampare le mie foto preferite Online, se poi verranno male anche stampate da me, un pezzo per volta cercherò di capire dove e cosa sbaglio!!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me