RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex Pentax aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex Pentax aps-c





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:44

Finalmente il joystick! Esteticamente è molto bella.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:53

Finalmente il joystick!

Quindi quello cerchiato di rosso è un joystick?

Sarà perché per me il joystick lo abbino soltanto ai giochi elettronici con il computer io non ci sarei mai arrivato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:14

Peccato per il monitor sempre fisso.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:31

Un motivo per aver preferito il monitor fisso ci sarà sicuramente. Dopotutto anche l'ultima Canon 1Dx e la Nikon D6 sono con il monitor fisso probabilmente per maggiore solidità del corpo macchina

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:02

No, se il display posteriore è fisso, per quanto mi riguarda non ci siamo, è un "down grade" per me incomprensibile (se così sarà); il discorso della solidità, sempre a mio avviso, è pretestuoso e se ci sono timori di danneggiamenti basta tenerlo chiuso: anche la K1 ce l'ha e non si può dire che non sia una "pro" e per giunta tropicalizzata (e non è affatto fragile! L'altro giorno, causa una mia abbastanza inusuale distrazione, ho afferrato un po' "rude.mente" proprio per il display e per un pelo! la K1 che mi stava scivolando di mano, fortunatamente avevo montato solo il 28-105: non ha fatto una piega!).

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:00

Sicuramente il display che si solleva può essere utile però se anche due costosissime reflex da circa 6000 euro come Canon 1Dx e Nikon D6 hanno il display fisso sicuramente ci sarà un motivo anche se sfugge pure a me. Forse perché sono specifiche per operare in ambienti dove la solidità costruttiva non è mai abbastanza.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:39

;-)Display posteriore k1 tenuta 25 kg.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 0:23

Ci sono notizie su un modulo AF nuovo ? Magari un AFC finalmente prestante , quello sì che sarebbe un vero upgrade !

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 1:29

Il monitor articolato è presente in un sacco di macchine robustissime: Fujifilm X-H1 e GFX 100, Olympus E-M1X, Pentax K-1II, Samsung NX1, Sony A9II, Panasonic S1H ecc. Canon e Nikon continuano a metterlo fisso nei loro modelli di punta perchè sono convinte che così abbiano un aspetto più professionale.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2020 ore 6:40

Concordo pienamente con Wolfschanz, la mancanza di un monitor articolato/basculante è un handicap enorme. Una APS-C come questa nel 2020 dovrebbe esserne dotata senza se e senza ma.

Come tra l'altro sottolineato da Thinner5, lo adottano anche fotocamere di altre aziende che sono notoriamente affidabilissime e resistenti...per cui non capisco come mai abbiano preso una simile (sciagurata) scelta.

Il fatto che 1Dx e D6 non ce l'abbiano è altrettanto grave e non è legato ovviamente alla resistenza del corpo macchina. Forse nel loro caso la filosofia che sta dietro alla scelta è la seguente: "macchine destinate prevalentemente a chi fotografa sport, azione, avifauna...quindi praticamente sempre con monopiede, treppiedi o bean-bag. Restando sempre in asse con lo schermo il fotografo non ha bisogno che lo stesso si articoli in altre direzioni". Sempre criticabile è dal mio punto di vista, a maggior ragione su una APS-C Pentax che notoriamente sono versatili.

Peccato.

user142859
avatar
inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:46

No monitor mobile no party.
Aspetterò altri 5 anni per la k2ii e il portafoglio ringrazia MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:08

Sembra molto bella!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:27

Il monitor articolato è presente in un sacco di macchine robustissime: Fujifilm X-H1 e GFX 100, Olympus E-M1X, Pentax K-1II, Samsung NX1, Sony A9II, Panasonic S1H ecc. Canon e Nikon continuano a metterlo fisso nei loro modelli di punta perchè sono convinte che così abbiano un aspetto più professionale.

Canon e Nikon nei loro modelli più costosi, vale a dire 1Dx e D6 non hanno alcun display mobile ma fisso.
La K-1 ce l'ha perché è l'unico modello FF di Pentax, viceversa non è presente nelle APS-C K-5 e K-3. Però se uno lo vuole può sempre comprarsi la K-70 o la KP.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:55

Si sa ancora nulla riguardo al sensore?


Si dice che la prossima fotocamera DSLR APS-C di Pentax utilizzi il sensore APS-C da 26 MP di Sony. Fuji utilizza il sensore X-Trans Sony 26MP personalizzato delle loro Fuji X-T3 e Fuji X-T30. Dopo Fuji, sembra che Pentax sia interessato al sensore da 26 MP di Sony. I primi prototipi dell'ammiraglia APS-C sono in fase di test con sensore da 26 MP, altre caratteristiche non sono ancora state confermate.





Il sensore del sistema AF della nuova fotocamera Pentax APS-C è un po' più grande rispetto a quello della K-3II

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:08

Pentax K7, K5 e K3 sono da sempre state classificate macchine semi-pro. Certamente non per un discorso di affidabilità, robustezza o qualità d'immagine e costruttiva. I motivi, per quanto ho capito in questi ultimi anni, risiedono nel fatto che AF non particolarmente fulmineo e area di messa a fuoco non particolarmente estesa, limitano queste macchine nell'utilizzo in alcuni ambiti fotografici. Con "limitano" non vuol dire che non possano essere impiegate in fotografia sportiva, ad esempio, o in altri contesti in cui la reattività del sistema risulta fulmineo ma, che per ottenere risultati occorre manico, nervi saldi, profonda conoscenza del mezzo e anche una discreta dose di culo (in qualche situazione).
La nuova APSc, secondo fonti piuttosto attendibili, dovrebbe avere un'area di messa a fuoco molto più ampia, un autofocus a quanto pare destinato a diventare il nuovo punto di riferimento nel segmento e qualche altra diavoleria tipica di Pentax.
La nuova serie di ottiche, in particolare il 50 f1,4 e l'85 f1,4 con i nuovi motori di messa a fuoco, che già da soli ristabiliscono quasi del tutto lo squilibrio nelle prestazioni di messa a fuoco se montati su corpi macchina già esistenti, con la prossima APSc dovrebbero dare una bella mano di coppale....speriamo sia vero, anche solo per non sentire più lamentele sul sistema AF Pentax.
Anticipazioni sul prezzo esatto non ce ne sono....ma ho sentito solo notizie indicative che la posizionano su una scala di valori pari a poco meno di 2 corpi K3 prima serie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me