RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji 16 - 80 vs. 18 -55


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fuji 16 - 80 vs. 18 -55





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:47

No sono un fotoamatore. Volevo completare il 23 1.4 con 14 2.8 e 56 1.2. A quel punto prenderei un unico tuttofare per i viaggi. Ps: il 18-135 è tanto peggio? Devo dire che però preferirei i 24 FF eq. sul lato corto.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:09

Il 18-135 e' abbastanza simile al 18-55 nel range in comune onesto da prendere pero' a non piu di 400 euro

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:10

Si cmq quei 2 mm in basso fanno comodo spesso specie in vacanza

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:24

Si infatti.. penso aspetterò un prezzo ragionevole per il 16-80

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:25

Lo zoom 10-24 l'hai provato? Potrei prenderlo al posto del 14 fisso e a quel punto potrei dirottarmi sul 18-135

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:41

10-24 una decina l'ho anche adesso,quindi io la penso cosi'....se prendi un 18-135 18-55 16-80 ecc.... vedo piu sensato il 14 o il 12 zeiss ,il 10-24 se magari hai due corpi lo lasci attaccato e sull'altro corpo ci piazzzi il 56 o un 55-200 o simili
A 14mm e parita' di diaframmi hanno una resa molto simile ,il 10-24 va saputo un po usare ,soffre un po di curvatura di campo specie a 10mm(ma tu hai avuto se non erro il 7-14 olympus quindi dovresti essere abituato)quindi per avere dei buoni bordi va tirato un po indietro il punto di Maf

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:48

Si ti ricordi bene. In generale il 10-24 come range focale sarebbe perfetto, ma del 14 ho letto meraviglie. Non tanto del 10-24. Anche il 12 zeiss sembra buono. Non so se al livello del 14 però.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:13

Mai fatto, di solito li prendo usati e li tengo. Sul 23 e 56 o 90 ho pochi dubbi. Solo fissi. Però sul lato grandangolo il 10-24 è veramente molto versatile.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:42

Da abbinare a fissi il 16-80 è per me perfetto, io di solito li porto con gli f4, mentre se esco con gli zoom f2,8 porto solo quelli. Diciamo che anche il 10-24 non ha bordi stratosferici, il miglior f4 è il 55-200 che davvero ha nitidezza simile al 50-140 perdendo solo in luminosità. In ogni caso il mio corredo light è proprio X-t30,10-24,16-80,50-230 ed il peso è ridicolo, non ci si accorge di averli e la qualità più che sufficiente per quasi tutto. Per le uscite basate sulla QI fissi e zoom f2,8 ma lo si paga caro in peso ed ingombri.

Non dimentichiamo mai che le focali contano e non poco 16mm è molto diverso da 18mm e 10mm da 12mm, quando stavo valutando il FF recentemente ero rimasto abbagliato dai nuovi tamron per Sony poi ho fatto i conti dei mm sacrificati ed ho pensato che in fondo le focali non sono proprio secondarie, si può fare delle rinunce ma queste hanno un peso nella comodità dello scatto, in fondo anche un 16-55 non è un comune 24-70 ma un 24-82, non sembra ma nel ritratto quei 7mm aiutano.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:48

Comprare zoom 2.8 e fissi per me no. Troppi costi. Massimo 3 fissi e uno zoom.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:53

Il giusto equilibrio sarebbe uno zoom tuttofare e tre fissi luminosi ,io avevo fatto cosi' con il M4/3 12-100(che come tuttofare secondo me non ha rivali e' un'ottica aliena) poi avevo 17 e 45 f1.2 e 8-18 panaleica il tutto con due corpi ,ma mi trovavo spesso con foto uguali fatte con i due zoom ,fisso luminoso M4/3 nulla tranne l'8 olympus ma particolare di base e' un fish ....ma non si e' mai contenti ......ora sono riapprodato in fuji ed ho provato tutte le combinazioni f2.8 veramente buoni ma ho perso l'abitudine e pesi/ingombri non li sopporto rivenduti,adesso per l'ennesima volta ho ripreso il 10-24 e l'ho piazzato sulla t3 per il resto continuo ad usare M4/3 con G9 50-200 panaleica e 45f1.2 olympus ho mischiato un po ma per il momento......

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:02

4/3 gran sistema.. ora però l'ho per il momento abbandonato.. potrei tornare in futuro su panasonic ma non ora.. Su fuji i 2.8 belli ma troppo pesanti.. preferisco avere macchina solide (H1) che ottiche pesanti per una questione di bilanciamento.. Direi che il 23 non lo mollo piu fino a quando tengo Fuji... resta da decidere se 56 o 90 come fisso tele e 14 o 12 zeiss come fisso grandangolo.. E poi uno zoom.. forse anche se non eccezionale andrò sul 18-135 per la versatilità..

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:42

Ho avuto la H1 gran bella macchina ma dimensioni da reflex nel bene e nel male non mi trovavo con le ghiere che trovavo un po infossate e non comodissime da azionare in confronto alla T3
56 e 90 son entrambe splendide ottiche ma diverse ,il 90 e' un'ottica specifica il 56 diaframmato ha qualche sbocco in piu ,uno e' tropicalizzato e veloce come af l'altro no ma per ritratto non credo sia essenziale BHo non e' facile dare un consiglio nonostante l'utilizzo di entrambi , 12/14 resa simile piu facile da trovare e commercializzare il 14 del 12 posso solo dirti che ha la ghiera dei diaframmi che si sposta con un soffio e mi e' capitato spesso di trovarmi da A a f22
per il resto 2mm in basso fanno tanta differenza ,se non ricordo male una decina di gradi,entrambi una piuma

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:44

si.. in generale il mio dubbio tra zeiss e 14 è bello grosso.. potrei tagtliare la testa al toro con lo zoom.. lato tele 56 piu del 90.. molto lungo in interni lo userei poco.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:52

Lo zoom 10 24 è ottimo... quando vedo le foto a volte non ricordo se l'ho fatta con un fisso o con lo zoom... ai bordi... dipende... tutti i grandangoli ai bordi perdono un po' di nitidezza o distorcono. Il 10 24 è eccezionale come resa colori e regge bene situazioni con forti contrasti luce-ombra, controluce, ecc. Ho avuto anche il 14, bellissimo come peso e tridimensionalità, ma anche questo distorce... lo vedi se hai delle facce sui bordi. Il 16 mm f 1.4 non distorce ed è perfetto... ma la focale è diversa. Il 10 24 per me è un'ottica definitiva per paesaggi di tutti i tipi, anche street eventualmente... il 14 è leggero e molto divertente... ci puoi fare foto con angolazioni "strane"...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me