| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:57
Quoto Lorenzo!! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:58
L'essenza della fotografia! Basta impugnarla per capire! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:58
il problema è che aquistato la macchina le lenti quelle nuove costno anche di più e non hai mai fine coi costi senza dubbio il file è notevole ma il gioco non vale il prezzo! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:59
Comunque io parlo perché ho invidia per chi può permettersela ,lo ammetto! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:00
Io l'ho provata un paio di volte la Leica M, bellissima però non fa per me. Ma nelle mani giuste, per me, saprà fare la Differenza. |
user81826 | inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:02
“ il problema è che aquistato la macchina le lenti quelle nuove costno anche di più e non hai mai fine coi costi senza dubbio il file è notevole ma il gioco non vale il prezzo! „ E' pieno di ottiche vecchie o di terze parti che vengono via anche a poco, il sistema ormai è vasto. Lo scoglio più grande è il prezzo dei corpi macchina, sempre che piaccia l'uso del telemetro. |
user206318 | inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:02
“ il problema è che aquistato la macchina le lenti quelle nuove costno anche di più e non hai mai fine coi costi senza dubbio il file è notevole ma il gioco non vale il prezzo! „ Con circa 2500€ puoi acquistare una M Typ 240 (o anche una M9 con 2000) e poi di ottiche ne trovi quante ne vuoi e non tutte hanno prezzi folli... io per 1000€ ho preso un Leica 21mm f/2.8 ELMARIT-M ASPH che è semplicemente spettacolare, ma a prezzi molto inferiori si trovano Voigtlander altrettanto validi o anche Zeiss |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:07
Bravo Lorenzo ma ti sei dimenticato: Chi ha le Leica non fa foto, Le Leica sono Panaleica ormai, Le lenti Leica non servono a niente tanto qualsiasi effetto lo riproduci con Photoshop ecc ecc Sinceramente mi sono un poco rotto i c..........i di tutte queste cavolate che vengono fuori ogni volta che si parla di Leica..... A chi non piace o la trova inutile ha un rimedio semplice, efficace e definitivo, basta ignorarle e non "scassare i cabasissi" come direbbe il buon Montalbano |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:32
Io ho avuto una M6 a pellicola. Maneggiarla era una goduria. Le lenti uno spettacolo, e vi assicuro che anche su Fuji lo erano. Ci sono fior di fotografi che fanno grandi scatti con Leica, probabilmente lo farebbero anche con altre fotocamere, vero. Ho provato una M9 ma non mi è piaciuta per vari motivi come la M6 (dimensioni, rumore di scatto etc), anche se con la sua ottica (Elmarit 90) sforna file eccellenti fino a 400iso. Il telemetro per me va bene max col 35mm, se si vogliono fare street al volo, già col 50 si fan scatti o "appostati" o statici. Di sicuro è ben difficile "cogliere l'attimo", o, perlomeno, ne perdi tanti. Dipende sempre da che tipo di fotografia si vuol fare. Avessi migliaia di euro da buttare la prenderei, sicuramente non come unica fotocamera ecco... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:33
dipende anche dai risultati che si vuol ottenere ma.. comprare una leica e non montare un summilux da migliaia di euro è un vezzo a cui non si può rinunciare d' accordo il sapore vintage di molte ottiche datate a poco prezzo ma.. gli asferici sono un altra cosa parlo dopo aver provato 3 corpi Leica e parecchie ottiche .Le ottiche nuve sono ottimizzate per il sensore digitale quindi comrare Leica e pensare di non spendere molto x le ottiche è utopia.. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:35
Concordo pienamente sul fatto che non abbinarci le sue ottiche sia castrante... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:36
Ognuno spende i proprio soldi come meglio crede. Ovvio che chi li spende in Leica, dira' che e' il top. Io mi limito a vedere le foto di chi usa Leica, e non mi pare che abbiano qualcosa che le altre non hanno. E sono d'accordo che, per qualcuno, comprare Leica vuol dire comprare tipo Rolex, per collezione, come ragionamento lo vedo più ragionevole. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:42
E basta coi megapixels e a chi piu ne ha piu ne metta ...no ma scherzi a parte è diventato l'argomento unico per mascherare una mancanza d'innovazione affligente da parte dei fabbricanti eppure ci sarebbe tanto da fare, da migliorare (i mirini per esempio con un maggiore ingrandimento per facilitare la MaF manuale o l'automonia delle batterie, ecc...parlo delle fotocamere in generale non delle leica in particolare) e da inventare piuttosto che sfornare sempre le stesse fotocamere ma con un sensore piu pixellizzato gridando alla novita... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:47
“ Io mi limito a vedere le foto di chi usa Leica, e non mi pare che abbiano qualcosa che le altre non hanno „ Non volevo intervenire più su questo argomento ma una cosa la voglio ancora dire: giudicare un fotografo per la fotocamera che usa è come valutare uno scrittore per la penna adoperata ... semplicemente non ha senso. Ci sono ottimi fotografi che usano compattine e smartphone e pessimi fotografi con corredi costosissimi. La fotografia nasce dal pensiero del fotografo e la fotocamera è solo uno strumento. Alcuni fotografi hanno trovato un feeling con un particolare tipo di apparecchio altri con strumenti totalmente differenti cosa vuol dire che uno ha ragione e l'altro torto? Quello che è stucchevole e ormai anche scontato è tutto questo criticare quando c'è di mezzo il bollino rosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |