RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obbiettivo 70-200 per nikon d750?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Quale obbiettivo 70-200 per nikon d750?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:19

A questo punto vi chiedo visto che si trovano molti tamron 70-200 2.8 LD, non stabilizzati, a prezzi circ 300 euro ottime condizioni, la stabilizzazione non creda sia indispensabile per i ritratti, giusto? Sarebbe un obbiettivo non troppo vecchio e neanche un macigno

Vicino a quel prezzo si trova il vecchio bighiera, lasci perdere il Tamron liscio, non è neanche paragonabile. Se vuole leggerezza, ci vuole f4, come già detto da altri utenti intervenuti nella discussione. Nikon superlativo ma costoso, buono anche il Tamron f4.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 17:58

ciao Stock, ho guardato come consigli tu proprio il nikon 80-200 2.8 D ED, bighiera, ho letto ottime recensioni, ed inoltre lo si trova ad ottimi prezzi, potrei soffrire il fatto di non avere lo stabilizzatore? potrebbe essere ancora un valido acquisto dopo diversi anni dalla sua uscita?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 21:48

Dipende dall'utilizzo. In caso di ritratti tendenzialmente non serve. Naturalmente lo stabilizzatore è un aiuto in più, c'è poco da fare. Ma il Bighiera ha ancora oggi una resa notevolissima, nitido senza essere tagliente ma con quella morbidezza che nei ritratti è spesso apprezzabile a differenza di ottiche come i Sigma art che, a parere di chi scrive, risultano fin troppo nitide, radiografiche quasi. A me piace tantissimo, così come buona parte delle ottiche D Nikon. Le consiglio di provarlo se ne ha l'occasione.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:27

quale potrebbe essere una giusta valutazione prendendo un buon usato tenuto bene?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me