user47513 | inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:28
Raffaele, ora che usi la z6, potresti fare a tempo perso un test Mto vs nikon 200-500 a varie distanze ?? Sarebbe interessante |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:20
“ Ciao Raffaele, scusa la mia incompetenza... Se non ho capito male usi una Nikon mirrorless con l'MTO. Hai acquistato un anello con chip per la messa a fuoco. Ma la Nikon credo che al pari della Sony dovrebbe avere per facilitare la messa a fuoco con ottiche m.f. la possibilità di ingrandire l'immagine nel mirino e soprattutto la funzione focus peaking, dove sta il vantaggio di avere un anello adattatore con il chip???? „ ciao Gianca anche io non è che sia molto competente però prendo consigli da persone che hanno più esperienza di me e ragionandoci ne prendo atto. Come già detto dal buon Drake vi è la conferma della maf in camera e fin quando non è verde fisso il quadratino, l'immagine su quel punto non sarà mai a fuoco. Prima del chip ho utilizzato un paio di volte MTO con Z6, non avevo la possibilità di controllare l'apertura del diaframma ma solo la velocità di scatto. Con il chip ho risolto tutto: messa a fuoco certa ( tranne se treppiedi+mto traballano ) con l'ausilio del focus peacking , dati exif ed esposizione corretta. Mi è stato detto.. l'obiettivo rinascerà e confermo che è proprio così. Ciao Campos84 ho utilizzato ed utilizzo di tanto in tanto il 200-500 anche sulla x-t3 ...comunque si, appena farò sistemare dal fotoriparatore l'MTO effettuerò un confronto. Dal MTO 1000 non si può pretendere chissà cosa ma per il prezzo che è costato, per la definizione che riesce a produrre e piccoli accorgimenti vari .. va più che bene ..anzi benone “ Green,Raffaele si riferiva ad un filtro che “tagli” la densità dell'aria.Quello che hai postato tu,serve per l'osservazione diretta del sole. „ Ciao Guarrellam, si esatto |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:35
Green Il filtro Astrosolar è nelle mie intenzioni di acquisto da un pò. Magari nella versione ND5 per osservazione visuale ma che penso si adatti bene anche nell'uso fotografico. Avendo da dotare di filtro sia il telescopio Meade da 200mm più i due MTO e magari anche il binocolo 20x60 e, perchè no, qualche obiettivo fotografico, avevo pensato di prendere il formato 50x100cm. Ne basterebbe di meno, per la verità, ma nel catalogo si passa dal formato A4, a quello 50x100. Comunque, essendo in un materiale tipo mylar (ma che a detta della Baader Planetarium non è mylar), non penso saranno eterni e comunque soggetti a sgualcirsi con l'uso, averne di riserva può sempre servire. Qualcuno, qui, li ha provati? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:45
Raffaele su D850 il focus peacking funziona perfettamente anche su MTO senza chip. E anche i dati Exif danno la focale e il diaframma se l'obiettivo è stato memorizzato nel menù della fotocamera. Il diaframma non lo puoi variare nemmeno adesso perchè è solo uno F10. Scusami, ma non riesco a capire la reale utilità di quel chip. Se puoi essere ancora più preciso, magari mi sfugge qualcosa |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 0:31
Ciao 1Lorenzo Anche sulla Z6 il fp funziona bene ma da quando c'è il chip la messa a fuoco è ancora più puntuale. Ho utilizzato MTO anche sulla Df e non ho avuto nessun problema per la lettura dei dati exif compreso focale. Voglio precisare una cosa .. ho messo solo a conoscenza l'utilizzo del chip su MTO ma non è mia intenzione convincere nessuno. Una cosa di sicuro so, che un mese fa lo scatto non è come quello di ieri con il chip.. e l'attrezzatura è identica a quella di un mese fa e devo ancora portare l'ottica dal fotoripatore per farla revisionare. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 1:09
No Raffaele, non è certo polemica la mia, ti chiedo scusa. Il chip in realtà mi incuriosisce (tra l'altro sul sito di Lolli esistono tre versioni adattabili a MTO art. 5599, 5612 e 4025, chissà se sono la stessa cosa del tuo). Hai notato una differenza di qualità nell'esposizione e/o sul bilanciamento colore rispetto a prima? Ecco, su quel fronte, penso dovrebbe farsi sentire di più la presenza del chip. Ciao. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 1:42
ciao 1lorenzo , ma no nessun problema domani ti faccio sapere se la vers che ho corrisponde ad una delle tre soluzioni che propone Lolli. Differenze .. in linea generale esposizione e bilanciamento più limpidi |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 6:39
Ah!, dimenticavo ... I filtri arancione e rosso di cui sopra per eliminare la foschia funzionano, ovviamente, solo in BN. Se no c'è l'arma finale: le foto all'infrarosso, ma sempre in BN. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 9:23
Buongiorno MTOini Grazie mille per l'info Tonyrigo |
user47513 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 13:24
Ho acquistato il chip dandelion per Nikon e anche l'adattatore per sony Il tipo Ucraino del Dandelion, mi ha scritto subito, è stato gentilissimo.. Però mi ha detto che non me lo manda con attacco m42, ma con attacco kp/an, e mi farà un video apposta per farmi vedere come si monta.. ( mi ha detto che ci sono 3 viti da svitare) Speriamo bene |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 13:25
Ciao Gianka hai ragione, pensavo ci fosse anche per Sony Evidentemente per la Sony non c'è bisogno |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 1:22
ciao 1lorenzo appena mi risponderà ti darò conferma del chip Lunedì porterò la lente dal fotoriparatore e così una volta per tutte passerò alla seconda fase Nel frattempo altro scatto terrestre , distanza 90mt Nikon Z6 + MTO1000A
 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 6:13
@Green is the colour Esistono anelli con il CHIP per SONY A-Mount. Proverò in questi giorni ad utilizzare A7R.4 + LA-EA4 + anello adattatore con CHIP e vediamo se funzia. Se va puoi fare anche Tu così. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 7:35
@raffaele bellissima foto!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |