| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:38
“ Non fu cosi invece per la generazione precedente. „ E ti sbagli, sulla carta la 1dxm2 aveva molti più "numerini" della d5 quasi ovunque. Poi, però, le prove sul campo hanno dimostrato che la d5 è una delle migliori, se non la migliore tra tutte, per la ripresa di scene dinamiche. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:53
“ E ti sbagli, sulla carta la 1dxm2 aveva molti più "numerini" della d5 quasi ovunque. Poi, però, le prove sul campo hanno dimostrato che la d5 è una delle migliori, se non la migliore tra tutte, per la ripresa di scene dinamiche. „ Quando ho scritto quello che mi hai quotato volevo dire proprio quello che hai appena scritto eh |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:54
“ e continui a produrre prodotti eccellenti come la Z6 e Z7 che al momento sono nel podio tra le mirrorless, penalizzate solo da un (temporaneo) ridotto parco lenti. „ Eccellenti fino a un certo punto, per la foto d'azione fanno quasi ridere. Ne podio tra le mirrorless poi ci vedo sony, nikon quasi.. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:04
Però lato sensore le misure di PtP di 1DX2 e D5 hanno trovato assolute conferme anche sul campo. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:07
Banjio, EOS-R, Z6, Z7, A7III, A7RIII, le Panasonic. Sono tutte li ormai con i vari aggiornamenti firmware. Non nomino fuji solo perchè è aps-c ma ci potresti mettere pure quella. Lacune e Vanti di modesta importanza per ognuna di esse. Sono macchine della stessa era. Riconoscosco a Sony un vantaggio solo di numero di lenti disponibili, anche grazie e ai produttori di terze parti. Ma è una situazione temporanea. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:09
“ Banjio, EOS-R, Z6, Z7, A7III, A7RIII, le Panasonic. Sono tutte li ormai con i vari aggiornamenti firmware. „ Le uniche vche vanno bene con focali lunghe di tutte quelle descritte sono le sony. Le alttre non sono nemmeno avvicinabili prestazionalmente (AF). |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:14
Sul fatto che il vantaggio sulle lenti sia temporaneo è tutto da vedere... Per non esserci vantaggio tamron e sigma dovrebbero convertire tutte le loro ottiche per canikon, ancora non ci sono riusciti e non si sa quando saranno in grado di farlo... Inoltre Sony stessa dovrebbe smettere di presentare nuove ottiche per 3-4 anni così che canikon possano raggiungerla... Non la vedo una cosa possibile.. Nella realtà il sistema E-mount avrà sempre un botto di lenti native disponibili in più, e quelle lenti potranno essere anche montate su apsc oppure montare lenti apsc su full frame, con molta più scelta sia lato ottiche sia di macchine... È un gap che non verrà mai recuperato |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:18
“ Le uniche vche vanno bene con focali lunghe di tutte quelle descritte sono le sony. Le alttre non sono nemmeno avvicinabili prestazionalmente (AF). „ La misura di questa differenza è minore di quello che pensi. E' una differenza minima. Posso dirti che la stabilizzazione dei video è migliore sulle Nikon Z. Come dicevo ognuna di queste camere ha vanti e lacune, ma di modesta entità se paragonate tra loro. Non esiste un vero comparto che la spunti cosi tanto sulle altre. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:22
“ È un gap che non verrà mai recuperato „ Mica sono solo il numero delle lenti a fare la differenza, ma la qualità. Sony adesso ha x lenti, Canon e Nikon x meno y. Di sicuro Sony non continuera' a produrre lenti che sono solo in minima parte differenti dalle precedenti, dato che le ha già. Canon e Nikon, al contrario, produrranno le lenti che i consumatori di solito usano. Poi, personalmente, a me le lenti non native non interessano, al momento non ne ho nemmeno una, non escludo un giorno di prenderne, ma preferisco sempre quelle native. Chiaro che Sony ha tratto vantaggio dall'avere altre case che producono lenti per il proprio sistema. Io non ci vedo un vantaggio eterno, entro un paio di anni l'offerta sarà abbondante ovunque. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:22
“ Nella realtà il sistema E-mount avrà sempre un botto di lenti native disponibili in più, e quelle lenti potranno essere anche montate su apsc oppure montare lenti apsc su full frame, con molta più scelta sia lato ottiche sia di macchine... È un gap che non verrà mai recuperato „ Ma vedi canon si è svegliata e sta facendo uscire lenti ogni mese per esempio. Guarda da gennaio per esempio. Cioè Sony è in vantaggio ma sta arrivando alla saturazione del parco lenti, e gli altri possono accelerare. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:38
Caorso, ma fare uscire lenti significa anche investire un sacco di soldi, e significa anche che dovrebbe venderle, per non mettere al collasso una azienda... come dico da tempo, Sony non credeva nemmeno lei che sarebbe riuscita a far traballare il mercato fotografico, fino a l'uscita della 7iii, infatti da lì in poi è successo un casino, prima di allora Sony aveva una ammiraglia, con firmaware inconsistenti e nemmeno un tele fisso, lenti gm giusto giusto la triade, ed il 100 400 l'unico degno di nota... no che le altre fossero mer.., ma non si potevano considerare eccellenti, da far gridare ad un cambio epocale... Dopo la 7iii, Sony ha messo fuori il 24, il 135, il 400, il 600, il 200-600, tutte lenti ottime che han fatto discutere parecchio per le loro performance... tra un po' verrà presentato il 12-24 f2.8 credo sia unica nel suo genere parlando di lenti proprietarie ff, e sono convinto che sarà ottima anche questa, perché anche Sony sa che non può sbagliare, adesso che sono arrivate le vecchie guardie... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:51
Già solo la triade tamron f2,8 può far propendere per un sistema piuttosto di un altro |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:01
Di Sony fa gola quello che ha fatto Samyang. Gli ultimi fissi autofocus sono microscopici sono di ottima qualità. Tornando in tema, se dovessi prendere un'ammiraglia reflex Nikon prenderei oggi la D4S o la D5. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:06
“ La misura di questa differenza è minore di quello che pensi. E' una differenza minima” Le hai mai usate? Lenti lunghe su sony e nikon intendo. Su ML. “ Canon e Nikon, al contrario, produrranno le lenti che i consumatori di solito usano” Possono solo migliorarle. Un grande plus. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:27
“ Quello è ovvio, normalmente le ammiraglie hanno meno gamma dinamica a bassi iso „ Un'ammiraglia è la D5, non la Z7. Le superpixelate, proprio per il maggior numero di pixel, hanno sempre avuto molta più gamma dinamica (vedi D850), o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |