RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alimentare flash da corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alimentare flash da corpo macchina




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:41

"formare il condensatore" è semplicemente la brutta traduzione letterale dell'inglese "capacitor forming" e "capacitor reforming"; problema noto per tutti i condensatori elettrolitici (non solo dei flash, ma anche di radio, stereo ecc) che con l'inattività perdono la capacità di immagazzinare la carica; la procedura di reformig è spiegata per esempio qui forum.allaboutcircuits.com/threads/forming-capacitor.32195/

Concordo comunque che la qualità delle batterie conta molto nel minimizzare il tempo di riciclo, e non è detto che una batteria che sulla carta ha maggiore capacità (=più mA/h ) sia la scelta migliore, ma purtroppo quasi mai si trovano le schede tecniche con la corrente istantanea erogabile

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:43

sì esatto la capacità purtroppo è un parametro completamente scollegato dallo spunto, anzi io ho potuto sperimentare come batterie con capacità molto bassa abbiano invece più spunto delle controparti più capiente. Si rileva sia a livello pratico, che anche misurando le tensioni.

Oltretutto poi interviene anche un degrado delle batterie (se parliamo di ricaricabili) motivo per cui spesso la capacità resta invariata, ma si perde completamente lo spunto.

user70065
avatar
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:46

I professionisti che nomini,sicuramente usano flash attaccati ad una batteria esterna.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:55

No non ci sono scritte cazzate, sei tu che le hai interpretate in modo non completamente corretto.

Prego professore interpreti Lei quello che è scritto nella pagina 66 del manuale del flash.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3640191

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:04

Ma di che flash stiamo parlando? perchè quel manuale sembra bello datato.
In ogni caso ripeto, quello che c'è scritto lì ha un fondo di verità, ma è stato posto nel modo sbagliato, tanto più che se usi un flash esterno non serve neanche che fai queste operazioni, farai già talmente tanti lampi che il rodaggio lo fai mentre scatti. Non prendi certo un flash esterno per far 2\3 lampi e metterlo via.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:05

Non arrampicarti sugli specchi, è un flash elettronico. Comunque anche se meno dettagliato anche il manuale del flash che ho comprato l'anno scorso parla di formare il condensatore.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:09

Physistem qui quello che si arrampica sugli specchi sei tu, perchè continui ad argomentare senza conoscere la tecnica che sta alla base del flash e dei condensatori. Secondo me quel manuale è bello datato, i flash elettronici esistono dagli anni 70... se parliamo di un flash datato i condensatori in passato erano molto meno affidabili di quelli di oggi, non a caso nelle apparecchiature datate i condensatori sono la prima cosa che si prende e si cambia o per precauzione o perchè sono esplosi per i fatti loro.
Un flash moderno con condensatori recenti una simile procedura non ha praticamente senso perchè usano tipologie di condensatori allo stato solido tali per cui non c'è praticamente rodaggio delle componenti.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:10

Un flash moderno con condensatori recenti una simile procedura non ha praticamente senso perchè usano tipologie di condensatori allo stato solido tali per cui non c'è praticamente rodaggio delle componenti.

Elogio alla presunzione. Ma de che parli.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:20

se presentare argomenti tecnici sul piano tecnico e scientifico è presunzione, allora sono fiero di averla.
Direi che stante la mia presunzione scientifica ormai acclarata MrGreen, si può tornare in topic.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:23

Anche nei flash moderni il condensatore che immagazzina energia è ancora di tipo elettrolitico, pur se a bassissima resistenza interna e ottimizzato per forti picchi di corrente, in pratica non molto diverso da quelli di filtro degli alimentatori switching.
Comunque non mi pare il caso di litigare per un condensatore Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me