RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo corpo mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Secondo corpo mirrorless





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:52

Compattezza, budget, qualità indiscussa= Fuji XE3 + 23 f2 + 50 f2
Trovi tutto nel mercatino qui su Juza entro la cifra che ti sei proposta di spendere (circa 1000 euro). In questo modo provi anche un nuovo sistema che può riservarti buone sorprese e dopo valutare la vendita di Canon per una Fuji XH1 o XT3 e iniziare ad investire su obiettivi con un brand unico e non dispersivo.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:43

dopo valutare la vendita di Canon per una Fuji XH1 o XT3 e iniziare ad investire su obiettivi con un brand unico e non dispersivo.

ma ha già un sacco di ottime lenti canon...
un cambio brand da svenarsi per passare da ff ad apsc?!
Col genere che fa oltretutto?
Non vedo il vantaggio.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 17:15

Con il genere di foto che fai potresti pensare in prospettiva al passaggio al m 4/3 che alleggerisce parecchio il peso e si ottengono risultati più che buoni (utilizzo sia il FF che il micro 4/3). Oggi in casa Canon la Rp è leggera e alternativa valida alla 6d II. Di contro deve essere utilizzata con il suo adattatore per montare le ottiche precedenti. Funziona molto bene come se non ci fosse, ma allunga un poco la lente. In prospettiva aspetterei la R6 che dovrebbe essere anche stabilizata nel corpo.




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:19

La RP mi attira soprattutto perché rimango in casa canon e FF. Peró non mi pare cambiare molto dalla mia attuale 6D (sulla carta potrebbe benissimo sostituirla), solo qualche grammo in meno alla fine e non so se vale la pena comprare ancora 1200€ di solo corpo.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:22

Da Fujista direi Fuji ma più onestamente...

Canon 250D
Canon EF-S 24mm f/2.8 pancake
Un 50mm STM se serve un po' di tele l'hai già

Poi se serve andare più larghi, ci sono il 10-22 o il 10-18

Resti in Canon e puoi scambiare buona parte delle ottiche.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:40

riguardo mondo sony pensavo alla A7 II da abbinare a ottica luminosa. Perché alla fine se rimango in casa canon risparmio veramente pochi grammi.. ma piuttosto che comprare la A6500 tanto vale comprare la A7 II FF no?

Ma considerato il prezzo esagerato delle ottiche sony forse non ne vale la pena..

Invece dal mondo fuji, la X-T30 sembra una bella macchinetta

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:14

La X-T30 è una bella macchinetta. Produce gli stessi files della XT-3 (livello superiore). Puoi anche scaricarti dei .RAF (raw che trovi in rete) e fare alcune prove.

Considera però:

1) L'ideale non è sviluppare i .RAF con camera RAW o Lightroom (ci sono diverse discussioni in merito), ma con software proprietari che gestiscono meglio gli algoritmi adoperati da Fuji (io a suo tempo ho provato a sviluppare i RAF con "Iridient Developer" con MAC);

2) Le ottiche buone Fuji costano e credo non valga la pena adoperare adattatori per monntare lenti Canon (nel tuo caso).

La Fuji X-T3 mi piaceva veramente tanto, ma poi ho abbandonato l'idea perché avrei dovuto costruire un nuovo corredo con costi non trascurabili.
Fai bene le tue valutazioni.

Ciao,
Ignazio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:22

ciao Ignazio, hai proprio ragione.. sto guardando i prezzi delle lenti e alla fine anche in questo caso dovrei compormi un altro corredo con costi non proprio trascurabili.

Peccato :/

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:40

Se vuoi usare le lenti Canon adattate via MC-11, ti consiglio decisamente la A7III vs A7II, l'AF funzionera' decisamente meglio (l'ho utilizzata per parecchio tempo con quella combinazione). Praticamente ci potrai fare di tutto tranne avifauna/sport "spinti". Anche come tenuta ISO sta decisamente su un altro livello.

Il problema se prendi l'A7III e' che poi ti verra' voglia di prendere delle lenti native e lasciare a casa la 6D.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:04

Il problema se prendi l'A7III e' che poi ti verra' voglia di prendere delle lenti native e lasciare a casa la 6D.. MrGreen


Sempre detto, e affatto non concesso, che le piacciono i colori dati dalle lenti Sony. Dopo che per anni hai usato Canon, puo' benissimo essere che non si trovi bene con altre lenti.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:26

Il colore può essere un problema se scatti esclusivamente in JPEG (e cmq quelli delle ultime versioni Sony sono decisamente meglio che le generazioni precedenti, anche se ovviamente la "firma" è diversa dai colori Canon).

E cmq per il tipo di fotografia in cui la nostra amica ha detto di volersi cimentare, può tranquillamente continuare ad usare le sue lenti Canon adattate (ma appunto su un corpo con un AF performante).

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:47

Secondo me comprare una mirrorless e adattare le ottiche che già ha non ha senso, il risparmio di ingombro e peso è veramente irrisorio (forse meno di 200 gr). Quindi o decidi di investire anche in ottiche dedicate oppure ti compri una buona compatta, io ho una fuji x100T e mi trovo benissimo, ottica fissa da 23mm f2 (equivalente al 35mm FF). Il problema è che con 2 corredi finirai per usarne sempre uno.

user201851
avatar
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:52

Canon m50
Efm 22mm f2
Più tutti i tuoi obbiettivi

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:09

Se vuoi stare sui 1000 euro totali macchina + obiettivo e volendo in futuro utilizzare i canon che hai potresti prendere A7ii usata + 18 Sammy oppure 35 sempre samyang. Come budget credo potresti starci dentro e alleggeriresti parecchio il corredo. Se poi ti piacerà il brand ci sono svariati obiettivi molto validi ma pur sempre leggeri (di certo non economici) come i voigtlander, i Loxia, la serie batis.. Insomma per star leggeri di possibilità ce ne sono, se all'inizio vuoi contenere i costi solo con i samyang ce la faresti.
Edit: letto dopo un consiglio molto valido, se vuoi stare leggerissima e non andarti a creare voglie di doppio corredo, una compatta stile fuji serie x100 e sei a posto per la Street e sei super leggera.
Io per girare leggero ho scelto A7ii + Loxia però l'opzione fuji l'avevo valutata seriamente

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 7:25

Ciao,
Anche io ho una 6D e diversi obiettivi:
- 16-35L f4 IS
- 40 stm
- 50 Leitz summicron r
- 100L IS
- 200L II
E li uso un paio alla volta a seconda dell'uscita fotografica.

Prima possedevo il 24-105L IS per le gite..
ma era troppo ingombrante e pesante così come te ho cercato un secondo corpo più leggero.

Alla fine dopo innumerevoli ragionamenti ho affiancato alla 6D una Panasonic LX100, che è una bellissima compatta pro.

Perché?
Perché con qualsiasi ML gli ingombri non sarebbero davvero diminuiti quanto volevo, inoltre mi sarei dovuto accontentare di un fisso per avere un obiettivo piccolo e luminoso invece in viaggio serve uno zoom, ma questi erano tutti grossi e bui.

Alla fine quindi ho iniziato a guardare le compatte pro.

Tra queste ho scelto la pana lx100:
- Perché il sensore è 4/3 e non 1”;
- perché ha un 24-70 eq.
- luminosissimo f 1.7 - 2.5
La combinazione di queste 3 cose ti permette di fare foto “simili alla reflex” con lo sfocato dietro all'occorrenza” mantenendo lo zoom.

Mi son trovato così bene che alla fine ho venduto il 24-105L IS che non usavo più perché quando serviva lo zoom prendevo la pana ..

Inoltre:
- ti permette di fare bellissime macro;
- è piena di ghiere e rotelle per lavorare anche in manuale;
- sotto gli ho incollato il manfrotto pocket (una piccola piastra che si apre a tripod);
- e porto con me dei piccoli filtri.
Dunque posso fare qualsiasi cosa come con la reflex.

In futuro affiancherò alla 6D una R o una R6 che sta per uscire, ma continuerò ad usare la Pana per le gite . . .

Spero possa esserti utile la mia esperienza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me