RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzioni per arrivare a un tele per a7r mark 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Soluzioni per arrivare a un tele per a7r mark 4





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:01

@widemedia
Dici che il 70-350 sia migliore del sigma? Ma il 70 350 sulla mia diventerebbe un 105-525??

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:21

Se ti va di adattare, ho usato con soddisfazione il 18-200 C, sulla r3. Hai praticamente un 27-300 di ottima qualità con mc-11.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:33

io ti consiglio di attendere e prendere qualcosa di più decente...la r4 è super esigente e attaccarci qualcosa di cosi cosi a mio modo non vale la pena..

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:34

il 200/600 si trova usato a circa 1600€, forse qualcosa meno..oppure il 100-400 e alla bisogna croppi che di mpx ne hai a sufficienza.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:07

Sicneramente io il 70-350, per quanto buono, non lo userei sulla A7RIV, ti mangi una quantita' abnorme di risoluzione.
Guardati un po' di videorecensioni/recensioni del Sigma, che sembra veramente ottimo per il prezzo a cui viene venduto. Gia' la versione per reflex era nota per essere otticamente molto valida (io avevo il fratellone 150-600 e posso confermarlo).

Io ho il GM ed e' una lente eccezionale, ma l'ho preso solo perche' ho trovato un buon affare nell'usato, dovessi decidere oggi penso che risparmierei i dindi per un'ulteriore lente e mi butterei decisamente sul Sigma Cool

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:40

Ragazzi ringrazio veramente tutti per la cortesia e l'educazione nel darmi i vostri consigli.... Mi rendo conto che attaccare qualcosa di "non idoneo" alla m4 vorrebbe dire dare risalto ai difetti dell'ottica... Ho letto anche delle recensioni su minolta 100 300 apo che con adattatore sony 4 non perderebbe niente come automatismi, ma siamo sempre lì, sarebbe un adattare....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:55

Ciao, in che senso col Minolta "non perderesti niente come automatismi"?
Per usarlo con i corpi A7 avresti bisogno dell'adattatore LA-EA4 che, a parte costare una discreta cifra di suo, ha il suo modulo AF interno con soli 15 punti di MAF (e solo a rilevamento di fase). Insomma, pure peggio del MC-11, che almeno sulla carta utilizza tutti i punti AF del corpo macchina (on PDAF o in CDAF, ma funziona decisamente meglio la prima modalita').

Fidati, ci siamo gia' passati in tanti, sui tele spinti se vuoi delle prestazioni degne di tal nome, sfruttare appieno l'AF evoluto della macchina e ridurre le frustrazioni al minimo, le soluzioni native restano anni luce meglio ed ora grazie a Sigma/Tamron o all'usato, finalmente anche in casa Sony le opzioni non mancano e sono diventate abbordabili ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 13:15

E mi fido sì.... Grazie mille anche del tuo consiglio!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 14:03

Premetto che ho una a7R3 e mi trovo molto bene, ma sono tentato all'upgrade con Sony a7r4 perché comunque a parità di 10 fps ha 61 mpx e soprattutto un af ancora più performante della mia.
Comunque nel mio corredo ho anche vari obiettivi Leica vintage che costano davvero una scemata (per la qualità che ancora offrono) e te li consiglio.
Per supertele ho il Leica 135mm 2.8 (miglior obiettivo da ritratto che abbia mai provato), il Leica 180 2.8 e il Leitz (ma lo trovi ancora sui Minolta) 70-210 f4.
Se devi fotografare oggetti statici, con parecchia qualità e a prezzi veramente molto accessibili, te li consiglio.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 14:59

100/400 Sony ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:52

Grazie Mirko....immagino mi serva un adattatore.... Sai dirmi quale?
Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:53

Eh Gobbo, lo so ma è abbastanza fuori budget per ora

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:56

@Bedaman2003

di dove sei che lo faccio provare il 70-350mm, ma solo se non hai bisogno di una super risoluzione (ti arriva a 26Mpx, ciò meglio che su di una A7III)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:13

Abito vicino a padova

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:15

Widemedia andrei comunque a croppare per aggiustare inquadratura o altro e quindi alla fine mi ritroverei comunque con una risoluzione inferiore.... Partendo già con quadro aps-c forse non mi cambierebbe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me