RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 e R6, annuncio il 9 Luglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 e R6, annuncio il 9 Luglio!





user67391
avatar
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:07

Gli euri MrGreen

user67391
avatar
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:09

Se uno ingrandisce la foto, si legge abbastanza bene, dietro la r6, 70 200

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:15

Mica voglio entrare in polemica, ma se quello è l'f/4, perché non hanno messo nella foto anche l'f/2.8? Mi pare improbabile.....

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:19

Quello è il 2.8, i due bianchi sono 70-200 2.8 L e 100-500 L, quelle sono tutte le lenti del sistema RF, adattatori e moltiplicatori compresi, non per forza tutte novità. Appunto qualcosa manca se si fanno due conti MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:25

Speriamo in un calo dei prezzi per la RP MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:37

No Fabrizio, a me sembra che il 600 sia quello più a sinistra, con quella sorta di paraluce integrato più corto.
E l'800 quello più al centro.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:40

Ciao Look, si penso tu abbia ragione, sono entrambi senza paraluce, a sinistra sta il 600 e in centro l'800, è la cosa più sensata. Ho fatto confusione nel primo intervento Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:41

Nessuna lente nella foto ha il paraluce, le dimensioni sono facilmente identificabili e non ci sono miracoli (sono comunque ridotti, cosa abbastanza scontata con l'uso di diffrattivi).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:52

e se anche il 600 e 800 fossero collassabili? ottiche fisse ma a pompa per intenderci.
se hanno fatto il 70-200 2.8 collassabile penso che canon stia estremizzando le soluzioni per ingolosire svogliati acquirenti, tra zoom f2 e altre amenità.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:55

Nella foto ci sono rp, r, r6, r5....e un'altra....sarebbe?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:56

Pinga l'unico motivo per prevedere in estensibilità su un ottica fissa riguarderebbe la messa a fuoco, cosa improponibile su un ottica af.
Quindi NO, non saranno estensibili.
Sono semplicemente più corte per via degli elementi diffrattivi.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:01

Gian l'altra è la Ra per astronomia

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:01

R5 e R6
L' incognita prezzo rimane ancora...
per tenerci sulle spine...

E stanno uscendo un sacco di cose
ma di un RF 24 "fisso" ancora non c'è menzione...

magari tra tante ottiche "pazze" esce una versione almeno f/1.4 L
o più luminosa addirittura...

e visto l'andamento della serie RF
che a sto punto speriamo che
non pesi 4 Kg e costi 6000€

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:08

Chiedo ai più esperti di me come sia possibile usare un 600 mm ed un 800 mm a f/11 di apertura massima. Probabilmente le future Canon avranno una tenuta ISO molto elevata : i 6.400 ed i 12.800 saranno assolutamente usabili altrimenti le mie conoscenza sul triangolo dell'esposizione vanno a cadere.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:14

Chiedo ai più esperti di me come sia possibile usare un 600 mm ed un 800 mm a f/11 di apertura massima. Probabilmente le future Canon avranno una tenuta ISO molto elevata : i 6.400 ed i 12.800 saranno assolutamente usabili altrimenti le mie conoscenza sul triangolo dell'esposizione vanno a cadere


Sicuramente non sono ottiche per un uso "indoor"
quindi spero che oltre i 6400 ISO di giorno raramente sono necessari...

Ovviamente "il calcolo" di cui parli rimane sempre lo stesso...


è ovviamente anche il produttore se li è fatti bene i calcoli...
per avere ottiche RF luminose dobbiamo noi farci i calcoli
se è sostenibile la spesa o meno...

Probabilmente gli abbiamo dato modo di pensare che
quando ci sale la scimmia con un ottica
sono problemi nostri fare la finanziaria o il mutuo per comprarla...

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me