| inviato il 18 Giugno 2020 ore 7:09
Per concerti vedo utile uno zoom tele luminoso, quindi ti consiglierei di acquistare, usati, 6D e Tamron 70-200/2.8 Di LD (otticamente ottimo, ma con af di vecchia generazione), e di vendere 1000D, 18-55 e 70-300. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:28
@kinelot Ovviamente la mia era un suggerimento provocatorio (e forse anche sbagliato, ma fino ad un certo punto) ma l'opener ha scritto che "Per ora faccio maggiormente ritratti e street photography anche se la mia passione è fotografare i concerti" e tutti a consigliare FF con cannoni luminosissimi, pesantissimi e costosissimi che non servono necessariamente per i ritratti e meno che mai per street. Il mio era un suggerimento per street, con cui puoi fare anche ritratti (TCL porta la focale a 50mm eq.) e volendo, come le foto nell'esempio, puoi farci anche concerti. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:39
In realtà non ho visto consigliare cannoni eccetto il Tamron 70 200 2.8. Anzi, credo che la maggioranza di noi avesse sorvolato sul fatto dei concerti per la verità... Se ci pensi, il FF in questo caso non sarebbe un capriccio dato che tutte quante le altre lenti che possiede sono per il formato pieno. Per ritratti senza pretese e street il cinquantino ce l'avrebbe già, quello che manca se passa ad una 6D (old o Mark II che sia) è un mediotele... quindi cosa fare? Prendere un tuttofare per viaggiare (leggero come l'STM, oppure un po' più "serio" come l'L prima serie)? Oppure assecondare la passione dei concerti con un 100 f/2, ma restando del tutto senza niente lato grandangolare? L'unico modo per farci rientrare tutto, sarebbe: - 6D old sull'usato - 24-105 STM sul nuovo - 100 f/2 sull'usato E comunque, io con l'APSC un concerto l'ho fatto, e avevo il 70-200 f4... Le foto le ho fatte lo stesso (e una ce l'ho anche in galleria se volete vederla, la cantante blues) però è inutile che dica che il 70-200 f/2.8 mi avrebbe fatto parecchio più comodo... (e mannaggia a lui uno degli organizzatori dell'evento mi aveva promesso di prestarmelo, ma poi mi ha paccato ) |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:46
Ciao, io a suo tempo ero passato proprio dalla 50D alla 6D (modello vecchio) per affrontare i concerti, ed è stata una scelta azzeccatissima. La trovi con 450-500€ facilmente. Per le ottiche invece dipende anche da che distanza fotografi e quanto vuoi stringere l'inquadratura su di un soggetto singolo. Io fotografo spesso in teatro, con tutta la platea di mezzo, quindi ho scelto un 70-200 f 2.8 is II, ma nel tuo caso sforeresti il budget e probabilmente non ti serve nemmeno. Come ti ha suggerito qualcuno sopra un 100 f2 o qualcosa di simile sempre molto luminoso, potrebbe essere un'ottima scelta visto il prezzo nell'usato. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:15
Anche io preferisco un 100/2 leggero e compatto ad un 70-200/2.8 pesante ed ingombrante, però quest'ultimo per concerti ed eventi in generale è a mio parere più versatile, oltre ad essere utilizzabile anche per ritratti. Per street e ritratti ambientati 35 e 50 vanno bene, anche se è innegabile che una compatte ad ottica fissa tipo Fuji X100 o Ricoh GR possa, specie nella street, presentare dei vantaggi, però costituirebbe un'ulteriore spesa e, a mio parere, più un punto di arrivo che un punto di partenza (per quanto possa avere senso parlare di punti di arrivo in qualcosa che è per sua natura in divenire come può essere la crescita fotografica dell'individuo). |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:22
Nel budget rientra anche un 200 2.8L oltre alla 6d... per ritratti e teatro ... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:28
Stringi un po la cinghia e fatti una bella Canon RP a 1000euri nuova. Compatta, ergonomica, leggera, full frame; ci attacchi qualunque obiettivo Canon (vecchio e nuovo) senza problemi di front/back focus. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:25
Non sarebbe male come idea, però il budget lo sfora alla grande se consideri anche l'adattatore per le ef e un primo obiettivo tuttofare tipo 24-105 |
user205232 | inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:45
Sono un fotografo ritrattista specializzato in fotografia musicale. Per quanto riguarda l'obbiettivo da prendere in considerazione per questo genere fotografico, devi innanzitutto vedere dove scatti, cioè che tipo di concerti intendi, perché ovviamente un conto è il concertino al club o pud ecc... Un altro discorso è se fotografi concerti nei palazzetti o stadi, e ancora se fotografi come fotografo accreditato e quindi hai la zona riservata ai fotografi, o le fai come spettatore e quindi tra il pubblico che ti permette di metterti un po' dove vuoi. Insomma sono tutte cose che influiscono sulla scelta del attrezzatura da utilizzare...! |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:29
Grazie mille ragazzi finora siete stati grandi, sto studiando i vostri commenti! La 6d me l'avete consigliata quasi all'unanimità e mettendo da parte il mio timore per i prezzi di eventuali future lenti sembra proprio una gran macchina nonostante sia uscita da un po' di anni, mi tenta molto. In caso secondo voi sarebbe meglio una 6d Mark ii usata o una 6d nuova? O una 6d usata, insomma sono aperta a ogni possibilità che non superi i mille euro. Scusate le domande stupide ma vorrei fare una scelta che mi duri per un bel po' di tempo prendendo una macchina con cui farmi seriamente le ossa! Allooora io vado quasi ogni weekend in un locale molto grande dotato di palco, luci professionali eccetera, quindi in quelle occazioni posso spostarmi liberamente, negli altri concerti più grandi invece sono foto come spettatrice cercando posti buoni sugli spalti o nel parterre. Grazie anche per i consigli sulle ottiche, siete grandi! |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:50
Oddio, se proprio devi spendere 8/900 solo corpo, se la trovi direi senza dubbio 6D2 usata. È uscita da poco ed è improbabile tu trovi esemplari del tutto macinati dall'uso. Saranno magari di origine import se le trovi a 800... Ma chissene, funzionano. Ok che la 6D è una gran macchina ma a mio modestissimo parere a parità di prezzo, seppur nuova la old contro usata la Mark 2, non avrei alcun dubbio a scegliere la macchina più recente, non fosse altro che per l'ottimo autofocus, lo schermo articolato, i 6 mpx in più a parità di qualità di immagine, il Dual Pixel ed in parte anche il reperimento negli anni a venire dei pezzi di ricambio (con la 6D2 hai diversi anni in più di pezzi sicuri e garantiti - come reperimento - nei Camera Service, sotto questo aspetto). |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:22
Saruman una 6D nuova penso che non si trovi, se non come rimanenza di magazzino, quindi parliamo comunque di usato. Tra una 6D "old" usata e una 6DmkII usata preferirei quest'ultima, devi solo decidere quanto budget destinare poi all'acquisto degli obiettivi. Con la 6D "old" ti rimane di più per comprare anche obiettivi adatti al FF, con la 6DmkII ti bruci praticamente tutto il budget |
user205232 | inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:57
Io sinceramente mi sentirei di consigliarti (anche perché la posseggo, e quindi so di cosa parlo) di dare un occhio anche alla mirrorless canon eos m50 (con adattatore per montare lenti EF, cioè tutte le ottiche canon per reflex) questo perché la macchina come caratteristiche è praticamente come una EOS RP, a eccezione ovviamente del sensore che nella RP è full frame, quindi avresti in mano una macchina con tutte le migliori tecnologie oggi disponibili da Canon (ovviamente con i dovuti limiti per il prodotto che è) il tutto in un corpo macchina molto, ma molto piccolo e soprattutto con lo schermo snodato, molto utile per fare foto in posizioni "strane" nei concerti,... Insomma la eos m50, secondo me sarebbe perfetta! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:48
Grazie mille a tutti, davvero, siete stati gentilissimi ed esaustivi. Appena finirà la sessione estiva di esami mi studierò i per bene ogni vostro commento! L'unica cosa che mi spaventa è il costo di eventuali obiettivi Full Frame, ma immagino che comunque risparmiando e con pazienza sia fattibile |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 20:23
I maggiori produttori hanno anche alternative non costosissime... Ovviamente, le corrispettive alternative apsc costano molto di meno, ma che il sensore più grande richieda, a parità di prestazione ottica, un esborso maggiore, credo sia fuori discussione. Vedi quanto costano le lenti per i formati anche maggiori del FF... Però, per dire, io mi sto trovando egregiamente con il 24 105 stm, una lente economica da 300 euro. C'è il 70 300 USM ultimo nero di Canon che sull'usato costa poco di più e ha ottime prestazioni. Cinquantini tutti buoni ed economici, stm 1.8 in testa ... Nonché i pezzi forti dei ritratti economici di casa Canon, 85 1.8 e 100 2. Il "tappo" 40 2.8. O le lenti di terze parti particolari e anche luminose (penso al 14 Samyang, per es. ) ... Di alternative per fotografare con tanta soddisfazione senza svuotare troppo il portafogli ce ne sono a bizzeffe, specie nel comparto reflex e delle marche maggiori, ora come ora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |