| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:21
A dire il vero il problema del forum non è gente come me che condivide video fatti da gente dotata di strumenti e competenze tecnologiche di livello indiscutibile e genera terrore, casomai il vero terrore lo si prova nel leggere un intervento come il tuo in cui neanche di fronte a dati tecnico\scientifici indiscutibili che ti smentiscono cambi idea. I miei commenti sono negativi quando la gente fa cose senza senso, proprio perchè viene qui per ricevere consigli ne do' di sensati e di ragionati, sempre giustificati sul piano tecnico, non sulla base del pensiero del cuggino. Se avessi visto il video comprendendolo realmente capiresti che l'alimentatore in questione anche da spento era un rottame indegno, da acceso proseguiva semplicemente la scia. Non serviva stressarlo, già da spento e da appena acceso era pericoloso. Contento tu di montare simile ciarpame ne tuo pc benissimo, onestamente suggerire ad altri di montare quella che è pura spazzatura sul piano tecnico sia una cosa su cui non possa passare e mai passerò. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:34
Ocio che i Ryzen, anche quelli della serie 5, non gradiscono particolarmente gli alimentatori low budget: trovarsi le tensioni ballerine su SOC, VDDG CCD o VDDG IOD accade quello che dice Matteo, anche con settaggi a stock di cpu, ram ed infinity fabric. Il Ryzen 5 va benissimo per una configurazione low budget, magari può risparmiare sulle ram visto che delle DDR 3000/3200 gli bastano ed avanzano e non è necessaria una scheda madre di fascia alta...ma è decisamente saggio optare per una buona psu. Per fare qualche cosa di valido il budget viene inevitabilmente sforato imho: Ryzen 5 3600, Asus Tuf B450, EVGA 650W Bronze, 2x8 Crucial Ballistix 3000 ed un case decente come il Corsair Carbide 100R stai sui 500 euro, a cui devi aggiungere una scheda video anche basilare come una RX570 ed un SSD + HD per Storage se non gli hai già |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:44
Nel caso servisse, avrei da disfarmi di un 850w 80 plus gold... Buon prezzo |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:47
A dire il vero gli alimentatori low budget non sono graditi da nessuna componentistica. Esistono le famose specifiche ATX, su cui tutti gli alimentatori degni si basano, che definiscono i range operativi delle tensioni e dei ripple (oscillazioni) sulle tre rail di tensione e da quelle non si scappa. Chiaro che non sia da tutti avere a casa un oscilloscopio e fare delle prove di carico, ma basta vedere due video per capire quanto dico. Nel video che ho postato si vede come chiaramente certi componenti sforino completamente queste specifiche, come quel video ce ne sono mille altri fatti da gente competente, non da scappati di casa che collegano il pc e dicono che tanto funziona lo stesso. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 11:47
Concordo con gli altri. Da grande appassionato di informatica (passione che mi porto dietro da oltre un decennio), l'alimentatore è uno dei pochi componenti per PC su cui non risparmierei MAI. Correre rischi inutili per tenersi in tasca 20/30 euro è veramente poco intelligente: un buon alimentatore, soprattutto di basso wattaggio, si prende anche a 60/70 euro (e pure modulare). |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:29
Grazie mille, i vostri consigli sono PREZIOSI! Sto definendo le ultime cose...unendo tutti i vostri consigli. in effetti avete ragione, meglio non risparmiare troppo sull'alimentatore... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:01
Ciao Guglia, se parti così forte metterei il Ryzen 7. Per la madre metterei la serie migliore dei chipset AMD, anche se costa di più è garanzia di futuribilità e maggiore possibilità di espansione per l'assemblato intero. Si tratta delle schede madri della serie X570. Sulla scheda video se vuoi fare montaggio ti consiglio di attendere la serie Rtx 3000: non solo perché lì ne vedremo delle belle come quantità di Ram grafica che è quello che serve proprio per video, ma forse forse anche perché le Rtx 2000 scenderanno di conseguenza coi prezzi (per me allo stato attuale piuttosto alti). |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:52
Ciao Guglia, per solo elaborazione foto il ryzen5 3600 basta e avanza, per il montaggio video probabilmente un ryzen 7 sarebbe più adatto (dipende anche a che risoluzione vuoi lavorare), a trovarlo è appena uscito il ryzen 7 3800XT che è una bomba. Sulla scheda madre io personalmente andrei di B550, l'unica differenza sostanziale con le X570 le avresti in overclock spinto e nelle configurazioni con più schede video e numerosi ssd nvme (le schede X570 riescono a fornire più potenza e hanno più line PCI-E libere). Il problema attuale è che le B550 sono appena uscite e i prezzi si devono ancora assestare quindi tra X570 e B550 ora come ora andrei su quella che si trova al prezzo più vantaggioso. Sulla scheda video quoto TheBlackbird, a settembre/ottobre dovrebbero arrivare sia la serie 3000 di Nvidia che la contro risposta di AMD e per entrambe i rumors parlano di incrementi di prestazioni sostanziali, ben più del classico 10/15% tra una generazione e l'altra. Per la ram tieni conto che i ryzen gradiscono molto le ram veloci, se riesci a starci come budget e visti i costi non esagerati che ha oggi io farei lo sforzo di arrivare a 32gb di ram almeno 3200mzh ma preferibilmente 3600mhz (una volta scelta la scheda madre controlla sul sito del produttore le ram supportate e certificate in modo da non avere problemi). Sul raffreddamento io rimarrei sull'aria, gli aio sono utili in tante situazioni, per esempio se sposti frequentemente il PC o per configurazioni particolarmente spinte, ma sono meno duraturi e le prestazioni calano con il tempo (problemi di riduzione del livello di fluido e incrostazioni interne), sui ryzen attuali che alla fine non scaldano in maniera esagerata un buon dissipatore ad aria va benissimo e ti dura una vita. L'alimentatore da 750W probabilmente è sovradimensionato per il tuo scopo anche dovessi mettere una 2080Ti arriveresti a consumi di picco massimo intorno ai 400W, a patto di prendere un buon alimentatore di marca, 80 plus gold o superiore un 5/600W basta e avanza. Un'ultima considerazione che mi viene in mente ma che non so se possa essere adatta al tuo caso è che se per caso l'editing video fosse un progetto più a lungo termine e non una necessità impellente, potresti anche valutare di prendere subito un ryzen 5 3400G senza prendere una scheda video dedicata, spendendo poco e avendo comunque subito un PC più che abile a fare post fotografica e in un secondo momento, quando si saranno stabilizzati i prezzi delle nuove schede video e saranno usciti i ryzen serie 4000, fare un upgrade comprando solo CPU e GPU ed eventualmente rivendendo il 3400G. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:12
Dato che si parla del ryzen 5 3600, ne approfitto per chiedere se rispetto al core i5 3570k che possiedo avrei un incremento importante come prestazioni, utilizzo principalmente dxo photolab, grazie |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:19
Dario hai il mio stesso processore Il salto sarebbe notevole (nei benchmark sintetici il 3600 ottiene punteggi dal doppio al triplo), io infatti stavo inziando a studiarmi una configurazione per sostituire il mio vecchio i5 ma mi sa che se riesco a tirare avanti aspetterò direttamente i 4000, tanto alcuni componenti che mi servivano ora sono introvabili. Esempio di benchmark |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:41
Grande michael come stai? io penso comunque che avete ragione e allo stessovtempo torto entrqmbi. Una buona alimentazione e d obbligo sempre, e nel caso dell amd con la tecnologia zen e pbo dove tutto deve funxionare comeun orologio ancor di piu, ma nn serve spender tanto,specie con configurazioni cosi basic basta qualcosa di piccolo, non oltre i 400w e si prende qualcosa 80plus sui 40 euro. Io da ex rivenditore ne ho montati infinita con roba da 15 euro ma se e pur vero che nn si bruciavano, crash di sistema erano piu frequenti. Oggigiorno, credo che la qualita sia scesa abcor di piu, e la complessita dei sistemi aumentata. Infondo poi spendere 30 euro in piy x un buon ali non cambi la vita. Gruppo di continuita invece, d'obbligo..sempre! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:36
Grazie delle preziosissime info. Attualmente ho un xps13 i5 8th gen con 8g ram che va abbastanza bene con Lr, discretamente con Ps (che ho appena iniziato ad utilizzare) ma schiatta completamente con qualsiasi software di editing video (arriva a 100°C e le ventole - sia interne che esterne - faticano a gestire la situazione). Il progetto video è a lungo termine, quindi la.kia idea è di prendere qualcosa dal miglior rapporto qualità prezzo upgradabile in futuro. Ho visto che stanno per uscire i Ryzen 4th gen, per cui la MoBo sicuramente dovrà essere compatibile con i nuovi processori, anche se al momento potrei montate qualcosa di più modesto. Come scrivevo, non ho un budget preciso non perché sia smodatamente ricco (tutt'altro) ma perché per mia esperienza, rosicare oggi vuol dire spendere di più in futuro (che letto in altra chiave è il classico "più spendi, meno spendi") Anche io pensavo di optare per prendere la scheda grafica solo in un secondo momento (tanto per Lr/Ps non è essenziale) così posso prendere qualcosa di migliore. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:37
PS:p ensavo all'alimentatore 750W per una soluzione future proof, visto che la differenza di prezzo è veramente minima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |