| inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:29
D'altro canto il display della a6000 è piu piccolo e a 16/9 e se lo setti a 3/2 diventa ancora piu piccolo |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:12
La a6000 è stata una fotocamera di grande successo, un best buy per diversi anni, ma nel 2020 penso che mostri ampiamente tutta la sua anzianità. Io oggi non comprerei mai una fotocamera senza stabilizzatore, video 4k, monitor touchscreen, scatto silenzioso, livella elettronica, tutte cose invece presenti sulla gx80. Per non parlare che useresti inizialmente la a6000 col 16-50, uno degli obiettivi peggiori in circolazione, che inevitabilmente andrebbe a castrare di brutto un sensore comunque buono ancora oggi. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:18
“ le uniche due cose che mi spaventano sono il poco grip (A vedere da alcuni video sembra quasi troppo piccola) E il mondo m4/3 che sarebbe una novità assoluta. „ Di sicuro il grip di tutte le fotocamere "piatte" non è granché, ma se non si usano obiettivi pesanti non è un grosso problema (e mi pare tu voglia privilegiare la compattezza e leggerezza). Riconosco che il grip della A6000 è migliore. Il mondo m4/3 è composto da ottimi corpi e obiettivi eccezionali. Non si deve chiedere di avere tenute ad alti iso delle ff ovviamente, ma la qualità c'è tutta. Il mirino della GX80 non è molto performante, ma si usa comunque benissimo. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:52
“ aveva sia la a6000 che la GX80, ma appena ho preso in mano quest'ultima non c'è stata più storia, mi ha dato un feeling molto migliore rispetto alla piccola sony „ che ti avevo detto?  |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:19
“ Allora ragazzi, ho preso la GX80 „ Sono arrivato tardi ma è quello che ti stavo suggerendo anch'io: ho una ML FF e il parco ottiche ma ho affiancato un corpo (e lenti) M43 (pana) per quando voglio essere leggero e invisibile: ottima scelta e grande usabilità, tranquillo, e poi hai possibilità di espansione specifiche per il tuo sistema, molto superiori a quelle che avresti con APS-C Sony (a meno di non andare su lenti FF pesanti e costose). Un ultimo suggerimento: non sottovalutare gli obiettivi manuali cinesini manuali: se ti piace la reflex di 40 anni fa sarai abituato al manuale e ti cavi tanti sfizi e divertimenti con un pugno di noccioline Auguri e divertitii |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:28
Mi ha stupito veramente la qualità costruttiva di questa Panasonic, non me l'aspettavo Comunque niente ora me la studio un po, mi faccio un bel po di scatti col 12-32 per capire bene tutto e poi inizerò a comprare qualche ottica dedicata, le primissime candidate pensavo Panasonic 12-60 3.5-5.6 da sostituire al 12-32 e poi l'olympus 45 1.8 che ho visto che a momenti sul mercato dell'usato te lo lanciano dietro... E già con questa combo sarei praticamente a posto "a vita". A voler esagerare ci sarebbe anche il 9-18 della Olympus che mi attira perché arriva fino a 35mm equivalenti quindi potrebbe essere un buon tuttofare grandangolare da viaggio. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:18
“ Le due nonnine „ se ti vuoi divertire prova a montare quelle lenti sulla gx80 con un adattatore |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:47
Ciao Daniele. Hai fatto una bella scelta, la macchina pur avendo qualche anno è ancora modernissima. Non si può dire della A6000.. Per il grip risolvi come ho fatto io e ti troverai una macchina ergonomicamente perfetta (la differenza che fa questo grip e' pazzesca): www.ebay.it/itm/Grip-For-Panasonic-Lumix-GX85-GX80/113684878686?ssPage |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:56
In realtà della modernità della macchina mi interessava relativamente, quello che realmente mi premeva era ridurre drasticamente la dimensione degli obbiettivi e aumentare il mio potere di acquisto degli stessi Ora posso più tranquillamente pensare di comprare anche solo uno zoom diverso dal kit lens senza dover spendere minimo 600€.. Le alternative che avevo su sony a7 al 28/70 erano lo Zeiss 24/70, il Tamron 28/75 e il sony 24/240.. Tutti e tre non si trovano a meno di 600 euro e tutti e tre andavano ad aumentare le dimensioni e lo sbilanciamento della macchina che secondo me era già al limite col 28/70.. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:10
Ottima scelta. Anche io l'ho presa da poco e devo dire che è un bel mattoncino. Le lenti Olympus che hai citato le ho e 5e le consiglio, soprattutto il 45 f1.8, pagato una miseria ma fa degli ottimi ritratti. Anche il 9-18 è il grandangolo giusto (per il giorno essendo buietto). @Aemme77 Sai che mi hai incuriosito con questo grip? Quasi quasi ci faccio un pensierino |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:17
si la macchina in se è un bel mattoncino, questo diciamo che è l'unico lato negativo/postivo per cui avrei preferito la a6000. Positivo perché il fatto che sia così "pesante" mi da una sensazione di solidità che mi piace veramente tanto, è bella solida e massiccia. Negativo perché il mio intento era di ridurre al massimo i pesi/ingombri e dimenticarmi di aver dietro la fotocamera.. Però c'è da dire che già la Sony A6000 qualora fossi andato a cambiare il kit lens con uno zoom più spinto le dimensioni sarebbero già sfuggite di mano. Qua invece vedo che il 12-60 pesa appena 200 grammi e dovrebbe essere molto ben bilanciato sul corpo... In ogni caso per gli obbiettivi ci vado sempre e solo a guadagnare (in termini di leggerezza e compattezza) |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:25
@Jiuw vai sul sicuro. È di buonissimo qualità ed è pure più pratico di quello originale oltre che costare assai meno |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:49
Insomma, definire "costruito benissimo" quel grip è un vero azzardo: lo possiedo e flette parecchio. Non che rischi di rompersi mentre lo usi in situazioni normali, ma non mi fiderei troppo ad usarlo con ottiche pesanti o dell'attacco per cavalletto. Dal punto di vista dell'ergonomia però confermo che è davvero fantastico, migliora la presa in maniera notevole e ora si trova anche una nuova versione sagomata per essere compatibile con le piastre Arca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |