| inviato il 03 Maggio 2013 ore 10:59
  Una volta ricampionati i file alla stessa risoluzione, la quantità di rumore è analoga su tutti i sensori basati sulla stessa tecnologia (in questo caso CMOS a microlenti gapless): la quantità complessiva di luce catturata dal sensore è la stessa su 5d3, 6d, 1dx, d4, d800. Guardali tutti alla stessa risoluzione e la quantità di rumore sarà sempre all'incirca la stessa. La gamma dinamica e la fedeltà cromatica ad alti iso invece no: qui è avvantaggiato il sensore con i fotodiodi più grandi, ed era a questo che mi riferivo, la capacità di mantenere il contrasto generale della scena ad alti iso con i colori "giusti" rispetto alle sensibilità inferiori, non la quantità di rumore. Su questo terreno, dai raw che ho visto, la 6D viaggia a braccetto della 1DX fino a 25k iso, dopodiché salendo ancora con gli iso l'ammiraglia allunga leggermente il passo.  |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:07
  Nessuno a provato la gamma dinamica??? Prova a tirare su le ombre e poi guardiamo cosa viene fuori. Io sarei più interessato a quella più che al rumore che comunque lo si può togliere benissimo in pp. Recuperare le ombre invece mi sembra molto arduo, addirittura nella Mark III è quasi peggio che nella Marck II non so nella 6d e mi piacerebbe provare!!!!!   Ho provato la Nikon D4 e la 800 E   e sono rimasto sbalordito dalla gamma dinamica che hanno. Credo che se Canon non prenderà provvedimenti rischierà svariati clienti soprattutto nel professionismo.  |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:09
  ma qui si parla di alti iso, il vantaggio nikon nella gamma dinamica è a quelli bassi; nel recupero ombre a 100 iso la 6d è la migliore tra le canon ma comunque inferiore alla d800  |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:21
  aspetta Botti ;) ...la 5d3 è migliorata nell'aprire le ombre vs 5d2! nikon su questo ha un vantaggio importante.   ritengo invece che il rumore cromatico sia più importante rispetto a 4 stop di apertura ombre. xkè il rumore cromatico "non si leva" e altera realmente i colori...E sotto questo aspetto mi pare che la 6d sia migliorata.  |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 20:41
  Mi dispiace ma voglio essere veramente polemico    “  Mi sembra abbastanza scontato che la 5d3 restituisca un pelo di dettaglio in più, perché ha più risoluzione, „  .....gia' qua non ci siamo, prendi una 6D e una 5d3, scatta in Raw con la stessa ottica, stessa condizione e sfido qualsiasi persona che mi mostri visivamente una microscopica differenza in fatto di risoluzione dell'immagine.....è qusi impossibile vedere la differenza.   “  il resto è mental pipping, ci si va ad inventare storielle di magheggi o piallamenti assortiti perché la 6D, costando meno, DEVE andare peggio della 5 su tutti i fronti... ok, ognuno vede quel che vuol vedere. Sorriso  „      Infatti, come ha mostrato con i suoi jepg L in camera da Paffogorriones, c'è un dettaglio impressionante e nessun spiattellamento......ha, non è una critica verso Paffogorriones, a me i jepg in camera di Canon fan sempre abbastanza schifo ( 7D, 5dII e 5dIII) e la 6d conferma la regola.....a proposito ..... ok, ognuno vede quel che vuol vedere.        |    
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:46
  Perchè mai un professionista debba lasciare Canon per passare a Nikon, solamente perchè la seconda recupera meglio le ombre? mi sembra una cosa alquanto stupida, specialmente perchè non è vero. Vedo twntissimi professionisti continuare a far foto meravigliose con Canon. Sfatiamo un pò sto mito dai..  |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:49
  Comunque.. 6D, 200mm, f4, iso 12800     Teatro piccolo e con luci pessime.     
        |   
  | inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:54
 
 “  Credo che se Canon non prenderà provvedimenti rischierà svariati clienti soprattutto nel professionismo. „      nn sai quante volte da quando uso la 6D mi sono divertito a recuperare le ombre    spettacolo caro Botti       provare per credere   |   
  | inviato il 04 Maggio 2013 ore 4:19
 
 “  Perchè mai un professionista debba lasciare Canon per passare a Nikon, solamente perchè la seconda recupera meglio le ombre? mi sembra una cosa alquanto stupida, specialmente perchè non è vero. Vedo twntissimi professionisti continuare a far foto meravigliose con Canon. Sfatiamo un pò sto mito dai..  „      Concordo sulla prima parte, ma dissento decisamente sulla seconda (il fatto che Nikon NON abbia un vantaggio nel recupero); possibile che in questo Paese debba sempre essere vero tutto, e pure il contrario??  |   
  | inviato il 04 Maggio 2013 ore 5:33
  nono aspetta, non ho detto che non sia vero che Nikon recuperi in modo migliore le ombre, ci siamo frai tesi. Ho detto che non è vero che Canon perda clienti professionisti proprio per questa cosa. Ai professionisti fa comodo il recupero e la gamma dinamica, ma ad esempio nel paesaggio, si continuano ad usare i filtri NDG anche con la D800 che ha 14 stop di gamma dinamica. Quindi non vedo perchè passare a Nikon se si hanno le conoscenze e si sanno i limiti della propria macchina ( e quindi ci si adegua diversamente).  |   
  | inviato il 04 Maggio 2013 ore 9:07
 
 “  jpg?!? what's jpg? Eeeek!!!  „      Paffogorriones ha mostrato quelli e io su quelli sto' parlando ......ma gia' l'importante è sempre cambiare argomento, restare in tema è cosa assai improbabile!   |   
  | inviato il 04 Maggio 2013 ore 11:10
  secondo me  Povermac ha ragione rispetto a canon ma è altrettanto vero quello che dice  Gannjunior , le nikon FF hanno una tenuta agli ( altissimi ) iso veramente ottima e per le foto che ho visto tendenzialmente meglio di canon. Sono due sistemi diversi e questa sembra essere una delle differenze di rilievo  |   
  | inviato il 05 Maggio 2013 ore 14:23
  io ho messo i jpeg solo per una questione di dimensioni e di pigrizia ehehe   cmq credo che per vedere differenze sostanziali dalla 6d tocca andare su medio formato.   ho confrontato delle foto di amici fatte con d 800 e con 5d mkIII e siamo sempre li, cambia davvero poco nonstante obbiettivi differenti, e foto completamente diverse, con luci diverse.   Il dettaglio è lo stesso, il rumore è meglio in 6d (opinione personale) , e i colori non sono capace a paragonarli poichè basta cambiare il bilanciamento e cambian tutti....   Sono rimasto a bocca aperta solo quando (sempre sto mio amico) mi ha mostrato un file scaricato dal sito della hassemblad, e un altro dal sito della leaf mamiya.... un altro mondo .  |   
  | inviato il 05 Maggio 2013 ore 14:45
  Beh alza la sensibilità ISO con le Hasselblad e poi vedi come il loro utilizzo è davvero per scopi sepcifici. W le reflex che costano 10 volte meno è si possono usare praticamente sempre. Il paragone con le medio formato è sempre sbagliato e non perchè le MF sono migliori...tutto dipende da ciò che serve.   Tornando ai file mostrati secondo me sono piallatissimi e non fanno capire nè quanto dettaglio venga conservato e nemmeno la quantità e qualità del rumore a quelle sensibilità.   La cosa che salta agli occhi è la gamma dinamica mantenuta.   Detto questo per me oggi non esiste una fotocamera decente a queste sensibilità...ovviamente sono gusti personali. Ma è altrettanto vero che siamo arrivati a livelli altissimi ed impensabili fino a poco tempo fa  |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |