RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Guida: Il colore in fotografia, teoria e psicologia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Guida: Il colore in fotografia, teoria e psicologia




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 15:07

Interessante ripasso di alcune cose e ne ho appreso altre.

..Vi sarei grato se poteste darmi un feedback, in quanto mi è costata un mese di studio e il ripasso dei miei libri di scuola dell'arte

Non per teoria ma per esperienza, ci sono però cose che non mi tornano. Per esempio, e faccio un esempio concreto, il rosso attira molto di più del verde e ce lo vedo in proporzioni diverse dal 50 e 50, anzi qui è pure troppo:



LUMSA 1939
Pure il volumetto n.5 "il colore" di canon academy preso in edicola e che mi è capitato di leggere, insiste molto sul fatto che "una punta" di rosso è grande centro di attenzione e in vari contesti cromatici. Quindi il peso è diverso secondo me.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 15:36

Si, immaginavo un commento del genere, quel rosso là spara e quindi il peso cambia.

Bellissimo post, questo. Finalmente!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:39

Al solito, conoscere le regole, per infrangerle (creare disagio nell'esempio).

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 18:33

Molto interessante, grazie per berlo scritto e condiviso. Volendo approfondire ulteriormente hai risorse da consigliare?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 17:13

non so per quale motivo è stato deciso di usare il verde anzichè il giallo


Perchè se parliamo di luce, bisogna utilizzare la sintesi "additiva" dei colori, non la sottrattiva.
Nella sintesi additiva, i colori primari sono Rosso, Verde e Blu (La G della sigla RGB sta appunto per Green).
Inoltre, l'occhio umano è più sensibile al verde rispetto a qualsiasi altro colore (Il verde è il colore più presente in natura, quindi l'evoluzione ci ha resi più sensibili al verde e a tutte le sue tonalità) e questo spiega il motivo per cui in una griglia di pixel, il 50% dei pixel è verde, il 25% sono rossi e il restante 25% sono blu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me