| inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:36
Vai di 1.2,se un giorno passerai a FF avrai una lente spettacolare. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:05
Confermo anche io che, per mia esperienza, l' 1.8 è sopravvalutato. Avuti due, il primo mi era sembrato orribile e convinto dalle storie sulle copie fallate ne ho preso dopo tempo un altro. Era peggio. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:18
Soprattutto adesso, negli ultimi anni sono usciti obiettivi economici ed estremamente performanti, uniti alla precisione di fuoco delle ML... Ci sono dei baratri rispetto ad ottiche di vecchia concezione Anche rispetto all'1.2, a pari diaframma, perde sempre per microcontrasto, nitidezza, lettura ombre e tante altre cose... Se non te ne accorgi è solo perché la MAF non è... CHIRURGICA |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:24
Probabilmente CesareCallisto ha ragione nel sottolineare che oggi esistono ottiche più contrastate e forse risolventi, ma il Canon EF 85mm f/1.8 che ho provato io era molto nitido, soprattutto chiuso un pochino (a f/4 spacca il capello, ma già a f/2.8 è ottimo). Forse a tutta apertura c'è qualche aberrazione di troppo. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:38
Franco, se devo usarlo chiuso, prendo un bianchino liscio a 350€ che va una bomba E ho una gamma di focali/luminosità di tutt'altro genere |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:37
Cesare, non esageriamo. Il "bianchino" è più grande e pesante, inoltre, anche se può essere più contrastato, non è buono quanto l'85mm nel ritratto (a 85mm). Non ha senso, per me, scattare ritratti con ottiche troppo nitide e contrastate, per poi passare il tempo a togliere nitidezza e contrasto con Photoshop (con il rischio di ritrovarsi la plastica al posto della pelle). Dipende dai gusti, perché non tutti apprezzano ottiche con rese da macro nel ritratto. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:40
Basta non levare nitidezza Il bianchino è ben distante da avere una resa da macro, però è estremamente equilibrato e a 200 ha uno sfocato eccezionale Se l'85 lo devi usare chiuso... La versione 1.4 è una BOMBA e l'IS aiuta parecchio |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:41
Non mi riferivo al "bianchino", ma alle ottiche concorrenti, come le più recenti da te menzionate. Il Canon EF 85/1.4 IS è migliore, su quello non ci piove. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:43
Franco, le più recenti, vincono su tutta la linea... Non c'è proprio paragone... |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:45
Dipende dai gusti, a me la resa da macro nel ritratto proprio non piace. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:46
La resa da macro è proprio... Il macrocontrasto esagerato e il bokeh duro, cosa che nessuno degli obiettivi da ritratto recente ha |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:52
Non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca! Secondo me, gli obiettivi recenti pompano proprio sul contrasto, quindi lo sfocato sarà di conseguenza più contrastato e la pelle piena di difetti. Inoltre, si tende a cercare uno sfocato morbido dietro al soggetto (Background), di conseguenza davanti (Foreground) diventa duro (io preferirei un certo equilibrio). Ad esempio i recenti Sigma si comportano così, con gli altri che gli vanno dietro, visto il successo commerciale. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:55
Ma no, proprio le zone fuorifuoco sono "burrose", me l'hai detto proprio tu che ti piaceva lo sfocato del Samyang 75 |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:58
Non conosco bene il 75mm, ma penso che anche lui abbia uno sfocato duro prima del piano di messa a fuoco (Foreground), mentre sia morbido dietro (Background), come i recenti Sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |