RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tirare hp5+ a 1600iso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tirare hp5+ a 1600iso





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 11:34

su digitaltruth chiunque puo' scrivere quello che vuole, quindi mi fiderei meno che a chiederlo al panettiere.

Sui costi: 9 euro per un litro, che usato 1+1 fanno 8-10 pellicole da sviluppare. Un euro a pellicola il costo dello sviluppo.
Lungi da me sindacare sulle possibilità personali (soprattutto visto che cerco sempre di spendere meno possibile), ma risparmiare sui costi della chimica fa un po' sorridere visti i prezzi di pellicole, macchine, obbiettivi, carta, eccetera.

oltre che: con rodinal magari butti la pellicola perché viene così così e fanno 5 euro, mica tanto risparmio (mai usato hp5+ col microphen e mai tirata col rodinal, faccio solo ipotesi su quello che si legge).

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 11:39

sui bugiardini: il rodinal vero non esiste più, ci sono tre o quattro prodotti che forniscono formulazioni simili ma ognuno diverso. Bisognerebbe quindi capire ilford quale ha usato come test. E bisognerebbe capire se la pellicola è cambiata da quando il produttore dello sviluppo ha fatto i test (c'è un po' di casino, ad esempio, sui bugiardini kodak perché le pellicole sono cambiate qualche anno fa mantenendo lo stesso nome).

Inoltre le modalità di test non sono affatto standardizzate (nemmeno con il calcolo della sensibilità), quindi ognuno mette giù quello che gli pare. Alcuni comunicano i dati minimi dei test, altri no. E comunque, per capire a cosa si riferiscono i dati, bisogna saperne piuttosto tanta.

Inoltre (2) dipende anche da cosa ci devi fare: scansione o stampa hanno due sviluppi diversi, in teoria.

Conclusione: vai con dio, scegli una fonte credibile (io direi bugiardino pellicola, sicuro non digitalcoso), segnati TUTTO e cerca di capire cosa non va. La prossima volta che tiri una hp5+ a 1600 tiri fuori gli appunti e migliori il risultato.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:02

Io con il R09 ho avuto sempre della grana invadente con il Hp5+ a 400 asa.
Da quando uso il Bellini Hydrofen, la pellicola è pulitissima.
A 1600 asa non l'ho mai tirata.
Proverò...ma il R09 lo uso solo per il medio formato

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:31

sono andato a cercare un po' di materiale in rete sull'ST 18 usato per pellicole e, oltre al vecchio articolo di fotografare, sono uscite fuori anche alcune testimonianze interessanti, tra cui quella di un professionista che lo usava e ne aveva parlato anche con un tecnico Ornano, che gli aveva confermato l'elevatissima qualità dei risultati e anche il fatto che non lo pubblicizzavano perché usato a quelle diluizioni non costava nulla e non conveniva commercializzarlo.
Proverò a chiedere i tempi per il tiraggio al mio amico con cui dividevo la camera oscura, per vedere se se li ricorda.
Comunque ho letto che in molti casi, nel corso degli anni sono cambiate le pellicole e a volte anche le composizioni dei prodotti chimici, insomma fate qualche prova prima.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:40

ma anche qui: uno sviluppo costoso costa 1-2 euro a rullo. Uno standard apposito ma meno costoso (tipo rodinal) ancora meno. Ve li consegnano gratis a casa in due giorni.
Un rullo kodak costa 8 euro, ilford 5-6, i troiai di dubbia provenienza pure 10.
C'è davvero bisogno di andare a pescare uno sviluppo per carte su un articolo di decine di anni fa e chissà che risultati fornisce? Per risparmiare una piccola percentuale del costo pellicola? (e non parliamo nemmeno dei costi del resto dell'attrezzatura)

Un po' come quelli che si inventano strane robe per sostituire lo stop o l'imbibente: chimici che costano 10 euro al litro e ci si trattano più pellicole di quante se ne possano tenere a mente...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:48

emulsive.org/reviews/push-processing-ilford-hp5-plus-from-ei-800-to-ei
lui ha testato varie sottoesposizioni

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:02

Prometto che poi leggo tutto..
Io ho tirato agfa apx400 fino a 6400 con ecofilm bellini marchiato ars imago.

user33434
avatar
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:27

C'è davvero bisogno di andare a pescare uno sviluppo per carte su un articolo di decine di anni fa e chissà che risultati fornisce?

Si, sennò il divertimento dove sta? Sorriso. Non sono uno di quelli che sviluppa con caffè, birra doppio malto o acqua santa ma uno sviluppo per carte è interessante perché le caratteristiche sono molto diverse e la curiosità c'è.

@The_misfits Grazie, bell'articolo. I risultati riguardo la grana, per quanto si possa valutare così, sono molto simili a quelli che ho ottenuto anche io con il rodinal e con l'id-11 al posto del microphen.

Io ho tirato agfa apx400 fino a 6400 con ecofilm bellini marchiato ars imago

E come ti sei trovato? ho una bobina quindi sicuramente proverò, hai provato solo con l'ecofilm o hai usato anche altri sviluppi?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:52

Si, sennò il divertimento dove sta? Sorriso. Non sono uno di quelli che sviluppa con caffè, birra doppio malto o acqua santa ma uno sviluppo per carte è interessante perché le caratteristiche sono molto diverse e la curiosità c'è.

eh, ma qui la domanda l'ha fatta uno che (a quanto capisco) è alle prime armi e chiede come fare a portare a casa il risultato. Certo qualcosa esce fuori mettendolo a bagno in qualcosa con tempi casuali, ma la domanda mi pare fosse diversa...

user33434
avatar
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:10

Chiarissimo Tykos infatti ho risposto a Sanzuan dandogli un consiglio per usare i materiali di cui già dispone, forse c'è un qui pro quo, penso che Fileo stesse rispondendo a me che gli avevo chiesto maggiori informazioni sugli sviluppi pellicola fatti con l'ST18.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:28

@Tykos
Sì, per me c'è bisogno di parlare delle proprie esperienze personali, e se erano buone decine di anni fa, visto che il settore della pellicola non ha fatto chissà che passi avanti, potrebbero essere valide anche oggi.
Se fossero tutti come te mi verrebbe veramente la voglia di starmi zitto e di farmi i c..zi miei.
Ho abbandonato la pellicola da parecchi anni e la mia esperienza nel campo potrebbe tornare utile a chi ci si avvicina oggi. Per molti anni ho lavorato in camera oscura, facendo di tutto, dalle elaborazioni con la fotomeccanica con più controtipi a registro alla stampa del colore sia da negativo che in Ciba, dalle gigantografie allo sviluppo delle pellicole cine (Eastman Color).
Ho ancora inutilizzata molta attrezzatura, incluso un bellissimo ingranditore IFF Quodgon.
L'uso del Normaton ST 18 diluito 1/60 e 1/30 non era tanto per risparmiare pochi spicci, ma perché dava risultati molto interessanti, spesso superiori a quelli ottenibili con prodotti "fatti apposta".
Riguardo agli "analogisti" alle prime armi, consiglio loro di fare prima prove indolori, nel senso che sarebbe buona norma, prima di tirare un'HP5 a 1600 con foto buone, fare qualche spezzone di prova per vedere come va.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:48

Mauro. Uso solo quello di sviluppo. Risultati sufficienti a 6400.. discreti a 3200 buoni a 1600.. poi ti passo le scansioni delle stampe
Anzi.. ecco qua il link..

drive.google.com/folderview?id=1CXjbv8CzOdaAitivYxFEUwLKrNhIbQ5d

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:02

Sì, per me c'è bisogno di parlare delle proprie esperienze personali, e se erano buone decine di anni fa, visto che il settore della pellicola non ha fatto chissà che passi avanti, potrebbero essere valide anche oggi.

tra fallimenti, salvataggi, nuove produzioni credo non ci sia più un solo articolo in vendita che sia paragonabile a quelli di decine di anni fa, a quanto mi dice chi smanacciava queste cose allora e continua oggi.
La stessa ornano dell'st-18 è fallita (credo) e resuscitata da Bellini nel 2016, ora non esiste più nemmeno quel prodotto a catalogo.
Il discorso del costo l'hai peraltro tirato fuori tu, io dicevo solo che il costo di sviluppo è l'ultimo dei problemi di questo hobby, nonostante alcuni ci facciano sopra dei conti che nemmeno i bilanci di alitalia.

E sì, continuo a dire che un famolo strano a un principiante con rodinal in mano ha come principale risultato di fargli passare la voglia, uguale a quelli che consigliano pellicole scadute o altre amenità. Stai iniziando? materiale nuovo, fresco, indicazioni da bugiardino. Inizia ad ottenere più volte lo stesso risultato e sapere cosa aspettarti. Poi, con calma, si sperimenta tutti quello che si vuole sperimentare.


user33434
avatar
inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:49

Risultati sufficienti a 6400.. discreti a 3200 buoni a 1600..

Da quel che vedo concordo con la tua analisi Piro, grazie mille per aver condiviso ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:00

Ma esporla a -1 (@200) non é venuta.. bruciata..
Mentre ci sono riuscito con la foma. Non ricordo se con la 200 o la 400.. dovrei controllare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me