RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sicurezza foto su Juza, impedire di salvare le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sicurezza foto su Juza, impedire di salvare le foto





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:26

Ecco la risposta ai vostri quesiti:

www.colorpilot.com/exif.html

Ancora più facile che non fotografare una fotografia.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:31

Questo software non ti consente di avere il tuo file RAW originale. Può essere utile casomai per modificare i dati exif del raw ottenuto fotografando la stampa con la tua macchina fotografica, perché ovviamente se fotografi la stampa con un 60 macro ma l'immagine é di un paesaggio scattato con un 15mm, ti serve modificare i dati EXIF del tuo RAW per far risultare la foto scattata con un 15mm.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 0:13

Ma con i dati exif posso dimostrare che la foto l'ho caricata per primo grazie alla data e tutte le altre informazioni, oppure possono falsificare anche quelli?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 0:29

Tutto è falsificabile

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 11:35

Tutto è falsificabile


E non solo: nel mondo digitale, al contrario di quello analogico, tutto è duplicabile all'infinito senza alcuna perdita di qualità. Tutto si falsifica e tutto si sblocca, non c'è lucchetto o DRM che tenga. I pdf protetti, ad esempio. Cinque secondi netti per sproteggerli con software perfettamente legali di cui viene venduta la licenza. Chi vive nel mondo dell'editoria queste cose le conosce bene, purtroppo. E ne soffre economicamente...

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:16

Invece su siti come shutterstock o adobe stock mi sembra diverso, lì le anteprime sono a bassa risoluzione, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:23

Invece su siti come shutterstock o adobe stock mi sembra diverso, lì le anteprime sono a bassa risoluzione, o sbaglio?

sono a bassa risoluzione e ci sono i watermark, ci vuole più lavoro ma si riesce anche là

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:34

Che tristezza rubare le foto....copiare ha un senso, almeno s'impara qualcosa, rubarle e' solo ammissione della propria incapacità come fotografi e testimonianza della propria pochezza come persone.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:41

Si ma su adobe stock le "anteprime" le vedo veramente a bassa risoluzione, non credo si possa ottenere un'immagine di qualità da poterne poi usufruire o pubblicare, per quanto ne capisco io.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:48

Si ma su adobe stock le "anteprime" le vedo veramente a bassa risoluzione, non credo si possa ottenere un'immagine di qualità da poterne poi usufruire o pubblicare, per quanto ne capisco io.

prova questo
topazlabs.com/gigapixel-ai/

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:18

Non esiste risoluzione fruibile abbastanza bassa da non essere sfruttabile per l'appropriazione indebita di una foto messa su internet.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:43

Non esiste risoluzione fruibile abbastanza bassa da non essere sfruttabile per l'appropriazione indebita di una foto messa su internet.


Esattamente! L'ho già riportato più volte, ma a me hanno preso e utilizzato persino una immaginetta di 140x140 px (ovvero in pratica una icona) su una rivista dell'Aereonautica Militare e su un libro di fisica.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:34

prova questo
topazlabs.com/gigapixel-ai/


L'ho giustappunto appena aggiornato. E' utile e funziona meglio del ricampionamento di Photoshop in parecchi casi, però non può fare miracoli e trasformare un francobollo in un capolavoro ad alta risoluzione. E' pur vero che c'è sempre chi si accontenta e non riesce a distinguere una cacca da un bigné neanche se l'annusa.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:09

Personalmente se uno non vuole che le proprie foto vadano in giro non si iscrive in un forum e non posta nulla ,con i moderni software di interpolazione anche un francobollo può essere ingrandito e stampato.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:42

Quindi postare una foto equivarrebbe ad autorizzarne il furto? Non scherziamo...
Se una mia foto scopro essere stata utilizzata per motivi commerciali o spacciata come foto di altri una denuncia la faccio di sicuro, a costo di rimetterci dei soldi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me