RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia del sensore





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 13:38

Io uso sempre la pompetta (la rocket blow di giotto bella potente ;-)) e quando lo sporco diventa troppo e non viene via allora vado di Eclipse e sensor swab ;-) Viene abbastanza pulto, ma ho ancora un po' di problemi a puluire i bordi nel punto in cui si stacca la spatola dal sensore alla fine della passata Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 14:15

ho già scritto tempo fa ma non trovo la discussione:
www.amazon.it/VisibleDust-70050-equipment-cleansing-kit/dp/B003D01LW0/
www.amazon.it/VisibleDust-70040-equipment-cleansing-kit/dp/B003D08GKU/
questi sono consigliati per la pulizia delle FF
ma uno è : oil satin ( c'è scritto sulla confezione ) e l'altro è water satin.....
quale dei due prendo ?
a me sembrano buoni, ad un buon prezzo e già pronti !!!
grazie

e di questo cosa ne dite?
www.amazon.it/Eyelead-pulizia-sensore-Basic-Germany/dp/B0047COES6/ref=

mi serve un prodotto URGENTE...sabato 23-02 parto......

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 20:45

Ciao Giuliano, sulla mia 400D ogni scatto con un pò di cielo o sfondi chiari era l'occasione per far apparire aloni rovinando anche foto carine.Alla fine ho deciso, ho trovato un centro ufficiale Canon, mettendomi d'accordo preventivamente mi hanno pulito il sensore in poche ore restituendomi la macchina in giornata. Costo 28 euro, risultato direi ottimo (ho fatto recentemente dei paesaggi, se ne pubblico qualcuno te lo segnalo) ed ho evitato il rischio di rovinare irreparabilmente il sensore. Prova a vedere qual'è il centro assistenza nikon più vicino. Ciao a presto ;-)

user12181
avatar
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 22:47

Quello per Oil stain (macchie d'olio presenti in genere sui sensori delle macchine nuove) è smear away l'altro è per macchie di polvere e condensa, quelle che arrivano con l'uso, dopo un po'. Regolati di conseguenza.
Per quanto riguarda gli aloni dopo la pulizia, vanno via abbastanza bene con il pennello per sensori sensor brush di Visible Dust o qualche altro simile, credo non ci siano differenze. Comunque se uno non esagera nella quantità di liquido gli aloni sono assenti o minimi, bastano due gocce per spatolina applicate agli angoli, come dicono le istruzioni. Per quanto concerne le macchie d'olio io con smear away non sono ancora riuscito a toglierle tutte, non solo io non ci sono riuscito, ma nemmeno i due pulitori professionali a cui mi sono rivolto (di cui uno è la LTR), proverò ancora con eclipse ma credo che non funzionerà neanche questo, probabilmente cercherò di raschiarle (rischiando)con il Sensorklear della Lenspen.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 19:48

Ho letto entusiasmanti recensioni su internet a proposito del sensorklear, anche la nasa lo utilizza! :-P
Bene, l'ho acquistato, utilizzato per togliere alcuni puntini di polvere sul sensore che con la pompetta non se ne volevano andare. Risultato finale: D700 alla Nital. La penna ha lasciato giù un macello di quella "polvere nera" (carbonio penso) di cui è ricoperta la punta, in più spero non mi abbia graffiato il filtro AA...spero siano solo strisciate lasciate dal quella schifezza nera che lascia in giro....altrimenti sono dolori.
E tutto questo facendo il più delicatamente possibile e dopo innumerevoli spompettate per togliere qualsiasi tipo di particella estranea. Vi farò sapere se dovrò buttare la macchina.
Buona visione (foto scattata a f/22 post processing silver fx pro, aumentati i dettagli e contrasto)

www.dropbox.com/s/q5h3tvawt1v7v73/sensorklear2.jpg?m

user12181
avatar
inviato il 02 Marzo 2013 ore 21:21

Bene! Mi hai fatto passare la voglia di sperimentarlo... Forse lo userò come ultima ratio prima di cedere alla tentazione di sbattere la macchina contro il muro (perché ho questa tentazione...) e passare alla Leica M (ho anche questa tentazione) dove non ci dovrebbero essere problemi d'olio e che promette con il live view di essere la macchina definitiva per le foto di paesaggi in montagna...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 9:33

Entro ufficialmente in competizione per il sensore più sporco Questo era come era ridotto alcuni mesi fa, il giorno prima di farlo pulire presso un negozio di fotografia.


MrGreenMrGreenMrGreen entro nella competizione...





Al che preso dallo sconforto porto la macchina ad un professionista della zona per la pulizia. Torno a casa col mio bel sensore (da LCD non si notava) che presentava aloni, assolutamente più fastidiosi dei punti in un certo senso. Aloni che si presentano usando l'eclispse senza poi ripassare con un sensorswab asciutto per bene il sensore (alla faccia che evapora... l'unica cosa che evapora è l'etere etilico se riuscite a trovarmene un litro MrGreen )

Sull'immagine si possono notare righe orizzontali ovunque, anche se l'immagine è forse piccola per vederlo bene:





Mi armo così di pazienza e decido che è venuta l'ora di imparare a pulire sto benedetto sensore, dopotutto non sono un certopiteco e non posso far peggio.

Risultato:





L'unica cosa che mi servirebbe per migliorare il processo è un compressorino a secco, il meglio sarebbe uno di quelli che usano i dentisti ma non so dove trovarlo e temo chiedano un rene per uno strumento simile.

Vorrei solo farvi notare che la pulizia del sensore entro certi limiti è come una guerra persa. Infatti basta che effettuate la pulizia, controllate che sia lindo come il sederino di un bambino, montate un'ottica e fate un paio di raffichette. La polvere d'altronde si annida sullo specchio, nei circuiti intorno al sensore etc. immancabilmente prima o poi tornerà li. Il sensore è molto carico elettrostaticamente quindi è una calamita.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 10:48

Opinioni personali.

Con la polvere ci si è sempre convissuti, con le pellicole c'erano diversi punti di contattato ma si stampava e se serviva si spuntinava.

Pulire il sensore quando serve va fatto, ma - sempre secondo il mio modesto parere - quante esagerazioni.

Trovo esagerato fare ripetutamente test fotografando soggetti assurdi (pareti bianche o cieli azzurri) a diaframmi improbabili ed al primo indizio si polvere, via a far pulire il sensore. Ho letto di una persona che pulisce il sensore ogni volta che rientra da una sessione fotografica!

Trovo esagerato l'allarmismo dei manuali della macchinette sulla pulizia del sensore manuale.

Trovo esagerato che negozianti e centri di assistenza chiedano cifre elevate per effettuare la pulizia del sensore. Il centro di assistenza ha locali adeguati, personale qualificato ed addestrato, prodotti assolutamente idonei ma che direi dei negozianti che lo fanno sul bancone?

Trovo assurdo che produttori mettano sul mercato, a prezzi esorbitanti, prodotti ed accessori per pulire il sensore che spesso si rivelano inutili o addirittura dannosi.

Secondo il mio modesto e opinabile parere la pulizia del sensore è una di quello attività di routine che va fatta se e quando serve.

Inoltre dobbiamo chiarirci, si pulisce un vetro di protezione posto davanti al sensore e NON il sensore. Leggo che si tratta di un vetro molto robusto.

Personalmente ho sempre avuto un timore a pulire i vetri degli obiettivi per paura di rovinare il prezioso strato antiriflesso; la mia bottiglietta di liquido kodak ha compiuto abbondantemente la maggiore età ed è ancora piena per più della metà! Ho visto persone alitare sulle lenti degli obiettivi e poi pulirle con un panno in microfibra; l'ho visto fare anche ad un negoziante che poi magari chiedeva alcuni biglietti da 10€ per pulire il sensore.

Sul sensore la cosa che risolve la maggior parte dei problemi è una bella spompettata, per ragioni estetiche ho una pompetta per uso fotografico ma quando sono a casa uno una pompetta gigante da clistere comprata in farmacia per pochi euro. Non ci sono controindicazioni a farla anche spesso e vado per la pulizia in umido solo se serve.

Detto questo, io ho pulito il sensore tre/quattro volte negli ultimi 4 anni, solo quando ho notato che nelle foto si iniziava a vedere qualcosa.

Io uso il sistema linkato in uno dei primi post ma per pigrizia ho preso una spatolina già fatta insieme al pec pad ed al liquido E2 da un sito tedesco.

Ripeto, si tratta solo di una mia opinione personale e scusate lo sfogo.
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 11:02

Vorrei solo farvi notare che la pulizia del sensore entro certi limiti è come una guerra persa. Infatti basta che effettuate la pulizia, controllate che sia lindo come il sederino di un bambino, montate un'ottica e fate un paio di raffichette. La polvere d'altronde si annida sullo specchio, nei circuiti intorno al sensore etc. immancabilmente prima o poi tornerà li. Il sensore è molto carico elettrostaticamente quindi è una calamita.


Come non quotare.
Gianfranco

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 11:08

Gianfranco sottoscrivo circa il terrorismo che viene fatto dalle case sulla pulizia del filtro (vetro) AA. Dopotutto 'pulire il sensore' non è altro che pulire un vetro o uno specchio di 36x24mm e per rigarlo o rovinarlo insomma, bisogna andarci con un punteruolo (non si tocca in alcun modo il sensore vero e proprio ma penso sia assodato).

Nel mio caso andava fatto, vero che ad f11 la cosa era già molto meno evidente e difficilmente scatto oltre quel diaframma, ma era davvero conciato. Per il resto spero di ripulirlo fra altri 7 o 8 mesi, tutto dipende da come si usano le cose e da quanta attenzione si fa (ho fatto un paio di cambi in pieno vento e in zona desertica). Ad esempio a me con la pompetta (la giottos per intenderci) non si risolveva nulla, se non lo spostamento dei punti. Oltretutto la forza dell'aria che si riesce a creare è più limitata rispetto ad un piccolo compressorino e spompettando il beccuccio inevitabilmente si muove e non vorrei andare a toccare inutilmente parti interne al bocchettone (o lo specchio), cosa che con un compressore non avverrebbe perchè non devi applicare alcuna forza e riesci a stare più fermo.

Inutile dire come ho fatto alla fine del mio intervento che rafficando qualcosina già si vede ma se parliamo di 4/20 punti possono stare dove sono, se parliamo di circa 500... Sorriso

Ciao.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 13:54

Finalmente ho letto cose sensate sulla pulizia del sensore, perché altrove mi sono spesso imbattuto in veri isterismi irrazionali.
Pulisco i sensori delle mie macchine dal 2004, quando un intervento sulla vecchia Fuji S2pro mi fu fatto pagare 98 euro e ritenni la cosa eccessiva. Concordo pienamente sulle due fasi essenziali, quella dell'aria e poi, se è il caso, quella del sensor swab umido. Come nel caso di Claudio non mi trovo affatto bene con le varie pompette: flusso d'aria debole e poco controllo quando la si aziona in spazi stretti.
Anch'io avevo pensato a piccoli compressori, ma tutti, penso anche quelli dei dentisti, presentano il problema di formare condensa e quindi di poter proiettare sul sensore uno spruzzo di umidità, che lascia alone (a me è capitato anni fa). Da sei anni ho risolto il problema con bombolette di aria compressa per informatica, progettate per evitare ogni condensa. Io uso una Compressed Air Cleaner della Lindy da 300 ml, con risultati impeccabili e mai un problema. Pongo su cavalletto la macchina con il bocchettone per l'obiettivo rivolto in basso, non agito la bomboletta, la tengo verticale e piego a 90° il tubetto di spruzzo, ponendone l'apertura appena dentro all'innesto dell'obiettivo (quindi a una certa distanza dal sensore). Spruzzo per pochi attimi, ruotando il beccuccio in relazione alla dimensione del sensore. Se non vi sono macchie oleose o sporco incrostato, questa semplice operazione è risolutiva, restituisce un sensore immacolato.
Purtroppo le mie macchine, D200 e soprattutto D700 qualche discreto problema di residui oleosi lo presentano. Quindi dopo il getto d'aria spesso necessita l'intervento con il sensor swab. Attualmente utilizzo come liquido il "Sensor Solution" di Delkin Device, ottimo prodotto. Molto buono anche il metanolo puro, un tempo si trovava in farmacia, ma ora la legge ne proibisce il commercio. Alcuni consigliano l'alcool isopropilico, io l'ho provato con risultati disastrosi, lasciava aloni da infarto. Su residui oleosi, le prime volte, bisogna stare tranquilli, perché la prima passata scioglie il grasso e lascia inesorabilmente alone. L'ultima volta, sul sensore della D700 sporco in modo indecoroso, ho dovuto utilizzare tre sensor swab, ma tranquilli che alla fine si arriva ad avere il sensore ben pulito. Io penso che utilizzare macchine fotografiche con ottiche intercambiabili comporti la convivenza inesorabile con il problema di residui sul sensore, che si eliminano perfettamente a casa, senza tragedie e senza il ricorso a professionisti, che vanno riservati a interventi di altro livello e natura. Ciao Riccardo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 14:28

Suggerirei, prima di uniziare discussioni nuove su argomenti triti e ritriti e piu' volte trattati di fare una ricerca. Questi sono i risultati:

www.google.com/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=pulizia+sens

In qualsiasi caso:
Dovrai pulirlo piuttosto spesso soprattutto se cambi ottica frequentemente, ti conviene imparare a farlo da solo. Con i mezzi giusti e senza mai soffiare aria all'interno non e' difficile. Il sensore ha davanti un filtro che non e' poi cosi' facile come si pensa riuscire a scalfire.
Fai un conto, in quanto tempo si e' sporcato? quanto mi costa ogni pulizia? ;-);-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 16:18

Ciao Ricki51. I compressori dei dentisti ed ho scoperto stamattina anche quelli piccoli per modellismo (o aerografo), hanno un filtro anticondensa apposta per produrre aria secca.

Come e quanto funzioni bene al momento non mi è dato saperlo.

Io una soffiata la darei, per scongiurare la presenza sul filtro di eventuali residui metallici provenienti dalla baionetta o anche solo se vi è un granellino di sabbia. La polvere non riga ma i due residui citati si.

Fatto quello e controllato che non vi sia nulla di visibile si può procedere con le spazzoline. Ma la soffiata la darei eccome per i motivi di cui sopra. Probabilmente al posto di un compressorino a sto punto è meglio la bomboletta di Ricki visto che ha già esperienza di nessuna problematica riscontrata.

user12181
avatar
inviato il 03 Marzo 2013 ore 21:50

Errata corrige:
@ murmunto
ultima ratio
Extrema ratio




avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 9:40

Si potreppe utillizare anche questo metoto MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me