| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:20
I prezzi salgono perché calano le vendite. Alle fiere non ci vado più perché mi mettono tristezza: pochi appassionati vecchi e spennacchiati che si aggirano tra le salette e le stanze di un albergo. Quando l'HiFi tirava, la fiera più importante di Roma si faceva nel Palazzo dei Congressi, uno spazio enorme, e bisognava fare a spintoni per riuscire a vedere qualcosa. Guardate ora per esempio i diffusori: bookshelf e minitower, venduti a molte migliaia di €, woofer da pochi pollici e tweeter a cupola, nei modelli più grandi si mettono due woofer perché ... la superficie di radiazione ... certo un 12" lo fai sommando tanti 5" ... è la stessa cosa ... magari! Questa roba dovrebbe costare centinaia non migliaia di €, e le pregiate finiture dei modelli più costosi non possono giustificarne il prezzo. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:31
Io credo che a parte il contributo funesto di molte riviste, è cambiato ormai il contesto "culturale" , è cambiato quello che la gente vuole, è cambiato in generale il modo di trovare piacere all'ascolto. Si è ridotto sempre più il numero di persone che ritengono l'ascolto di un'opera musicale, quale che sia, un momento sì di piacere ma anche di arricchimento culturale, al quale dedicare non solo l'udito ma anche gli altri sensi e il cervello. In quella che è la mia esperienza la stragrande maggioranza cerca solo il motivetto orecchiabile a cui prestare una distratta attenzione solo per pochi minuti, magari mentre fa altro; il gesto di mettersi ad ascoltate un'intero disco, seduti e concentrati, senza far altro è per i più visto ormai come qualcosa di strano. Gli audiofili sono sempre stati una nicchia ed oggi ancor di più, ma quello che mi preoccupa maggiormente è la diminuzione degli appassionati di "musica", di quelli che ascoltano un disco dall'inizio alla fine, che si informano sull'autore, sui musicisti, che cercano recensioni etc... Il tutto viene fruito con molta superficialità. Ma oggi mi sembra che sia così per tanti altri argomenti, gli stessi discorsi si potrebbero fare per - la fotografia; - i libri; sicuramente il mondo cambia e questo è un periodo di transizione in attesa di un nuovo assetto, o ....forse sono io che vado ormai verso i sessanta! @Bergat Per quel poco che l'ho conosciuto, sì, Binari era un vero signore, col quale era un vero piacere discutere e sempre disponibile. Custodisco ancora i primi anni di FdS, in formato piccolo, e poi in formato standard. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:32
“ Alle fiere non ci vado più perché mi mettono tristezza: pochi appassionati vecchi e spennacchiati che si aggirano tra le salette e le stanze di un albergo. „ ahaha...hai reso bene l'idea ma rimane una buona occasione per me per vedere qualcosa di nuovo. “ Questa roba dovrebbe costare centinaia non migliaia di €, e le pregiate finiture dei modelli più costosi non possono giustificarne il prezzo. „ Ma sai sulle finiture sono in grado di valutare e scegliere senza essere ingannato, su quello che c'è dentro meno...a me piace ascoltare musica bene, non sono un tecnico. “ Si è ridotto sempre più il numero di persone che ritengono l'ascolto di un'opera musicale, quale che sia, un momento sì di piacere ma anche di arricchimento culturale, al quale dedicare non solo l'udito ma anche gli altri sensi e il cervello. „ Vero, ma quello è un "problema" loro...io non conosco audiofili della mia età, ovvio che il mercato ne risente. io mi lamento di come viene trattata la parte rimanente Anni fa ad una delle solite fiere di Milano mi ero fermato a lungo ad ascoltare un impiantino perchè comprendeva un valvolare che ho posseduto, loro sponsorizzavano dei diffusori economici (1500 euro circa) ...tutti i passanti stupiti dal risultato finale per poi scoprire che sotto un tavolo era NASCOSTO un sub |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:54
purtroppo oggi c'è veramente poca musica che ne valga la pena di essere riprodotta con tutti i crismi... e quella poca che c'è è pure ben nascosta al pubblico. Tutto sommato non c'è bisogno di molto per un ascolto decente che sia almeno sufficiente a trasmettere l'impatto emotivo che era nell'intezione dell'artista, basta lasciare da parte le spire del marketing, ebanisti rinascimentali e i kg di alluminio con alettature da quadricilindrico fronte marcia raffreddato ad aria |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:15
L'impianto può riprodurre anche tutta la buona musica fatta fino ad oggi, non solo quella di oggi! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:18
sono d'accordo |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:32
Quali sono i siti migliori per acquistare direttamente musica liquida? Si trova un po' di tutto? Servono ancora strani equilibrismi con VPN? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:06
@Bergat So che disapproverai Ho preso lo "scatolotto" Yamaha... per ora i cento euri meglio spesi nella mia vita musicale Collegato in 5 minuti e via, lo sto provando con file ALAC lossless dal mac e suona bene alle mie orecchie, pari se non meglio della rispettiva versione CD. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:17
Io per la musica liquida in camera ho preso minipc senza ventola con win 10 da 100 euro + foobar impostato in avvio automatico + teamviewer solo se serve monitor e per spegnere il pc + monkeymote per comandare il tutto da ipad. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:29
Anche le web radio digitali sono ottime. Spotify ha una qualità altalenante, alcuni brani bene, altri meh, ma mi rendo conto che non si può parlare di alta fedeltà. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:36
Io ascolto spesso Radio Paradise con stream in flac, si sente bene ma soprattutto trasmette buona musica |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:40
Ben fatto Dumpa |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 23:22
“ Quali sono i siti migliori per acquistare direttamente musica liquida? Si trova un po' di tutto? Servono ancora strani equilibrismi con VPN? „ Io compro da 7Digital o da Qobuz, e si trova un po' di tutto (anche in Hi-Res). VPN non nemmeno cosa sia |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:02
Per fare ripping della propria CDteca che lettore esterno utilizzate (su MAC nel mio caso)? ne va bene uno qualsiasi? vi ho letto e ho capito che influisce poco, dato che gli errori di lettura dovrebbero essere eliminati da EAC o altri SW di ripping, ma magari non va bene proprio il primo che capita. Eventuali consigli? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |