JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bomba dipende come lo usi. La mia copia era si nitida, ma secondo me avevi problemi con lo stabilizzatore. Nonostante questo son d'accordo che vale tutti quei soldi e anche di più, ma il confronto col 16-55 (dopo averlo provato un anno e anche di più) non esiste.
Provo a fare un discorso razionale. Perchè prendere un corpo top di gamma (lo era sino poco tempo fa) e poi risparmiare sulle ottiche? Ovvio che il 16-55 sia meglio e sia più adeguato ad una top di gamma. Il budget è limitato, ok. Una X-E3 ed il 18-55 sono un'ottimo compromesso ed il salto dalla D3100 è comunque rilevante. Spesa contenuta, stesse identiche foto della X-T3 e 18-55. Non piace la X-E3? Ci sono le T20 ed anche una X-T2 usata a poco prezzo. Il discorso di prendere ora una cosa e poi eventualmente cambiarla è relativo. Si cambiano fotocamere come cambiare i pantaloni ormai. Poi il passaggio a mirrorless deve essere assimilato rispetto alle vecchie reflex. Se son rose fioriranno. Almeno io la vedo così.
Completamente d'accordo con Notomb, tanto più che, dal punto di vista di mera qualità d'immagine il vantaggio del sensore più recente (il 26mp BSI) non si è rivelato netto, quindi deduco che trarresti più vantaggio dalla maggiore qualità del 16-55 vs il 18-55.
Fossi nelle tue condizioni opterei per una X-T2 col 16-55 o, addirittura una X-H1 per avere lo stabilizzatore e "dominare" il 16-55 con maggior padronanza dovuta all'importante grip offerto dall'ex "ammiraglia".
Bergat ho provato il 16-55 e ti confermo la bontà della lente: nitido, veloce ed utilizzabile a 2.8. Se dovessi trovargli un difetto (oltre al peso) sono i 16mm non "bellissimi". Per quanto riguarda la stabilizzazione ho avuto modo di provarlo sulla H1: coppia perfetta.
C'è da dire che con il 18-55 a 35mm in condizioni di luce ottimali, anche a TA (3.5), si riescono a fare foto con quel micro contrasto tipico di fuji, da fare uscire i volti fuori dallo schermo (o dalla carta). Per il resto invece la qualità è simile a quella delle classiche lenti kit che offre chiunque, ma con uno stop in più su tutte le focali.
“ Invece no, la differenza con i fissi è proprio li „
Non ho mai provato il famoso 35mm 1.4, ma ho visto diverse foto scattate con quell'obiettivo in rete. E posso dire che nelle condizioni sopraccitate ritrovo la stessa qualità. Chiaramente con il 35mm hai la stessa nitidezza ad aperture molto più ampie (e forse anche con meno luce), il che dà quel valore aggiuntivo alla lente. Però se hai delle comparative dirette sono curioso di vedere questa differenza di cui parli (chiaramente a parità di apertura). Magari mi accontento di poco...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.