| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:12
Senza provocazioni ma la "battuta" sul catadiottrico fa pensare. Visto che difficilmente uno sente l'esigenza di chiudere più di f11 (a iso 100 e 1/8000 solo sul sole devi chiudere di più) e che la pdc a distanza ne hai abbastanza, avrebbero effettivamente potuto fare un catadiottrico (che per costruzione sono piccolissimi) o un sistema tradizionale ad apertura fissa (quindi molto meno costoso). Così avrebbero davvero MOLTO differenziato l'offerta, sia a livello economico che di peso |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:15
“ Per me sono lenti da astrofotografia da montare sulla Eos Ra „ Decisamente no un rifrattore 80/600 (che per gli amici fotografi si scrive 600 f7.5) completo di spianatore e amminicoli vari costa meno di 1000€ Continuo a non capire perché pensiate che solo perché ha una focale lunga deve costare migliaia di euro... |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:37
Ma comunque sono obiettivi DO, diffrattivi, non sono mica una novità in casa Canon... |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:06
Comunque tutti a criticarli ma i topic su questi due supertele sono i più seguiti Personalmente non capisco tutte le critiche lette, sicuramente non sono lenti per chi fa avifauna in poca luce ma (se abbastanza piccole e leggere) un loro senso lo hanno. Inutile paragonarli al Sony 200-600, sono pensati per un'utenza diversa, ma ho letto di molti utenti che sceglievano il m4/3 per avere tele spinti senza spendere un patrimonio per portarsi appresso 3kg di roba, quando usciranno queste lenti (se abbastanza piccole e leggere, lo ripeto a scanso di equivoci) si potrà fare la stessa cosa senza doversi costruire un corredo dedicato. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 0:11
Se hai già il m4/3 fai benissimo a tenere quello. Ma se vuoi un corredo FF e allo stesso tempo ogni tanto vuoi avere più mm senza doverti portare appresso un cannone potresti scegliere queste lenti invece di doverti fare un secondo corredo. Ps: se vuoi un 800mm equivalente su m4/3 hai solo il Panasonic che è f/6,3 e rapportandolo ai 2 stop di differenza col FF è più buio Io invece ringrazio Canon perché sembra che col nuovo sistema R ti permetterà di avere il meglio dei due mondi: lenti super con aperture super nelle focali che ti interessano di più ma allo stesso tempo lenti buie ma piccole quando non ti interessa la massima qualità. Invece di costruirsi un corredo FF e uno m4/3 puoi averne uno unico (quando avrò la possibilità, per i prossimi anni rimarrò con la mia cara vecchia 550D ) |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:34
@Voodoo Dimenticavo c'è anche lo zoom M.Zuiko ED 100-400mm f/5.0-6.3 che era previsto previsto per maggio, annuncio cancellato causa COVID19... ma Polyhpoto, che dice che presto avrà la disponibilità di alcuni campioni demo, spera in un rilancio ad agosto. Per non parlare dell'ormai troppo chiacchierato Olympus 150-400mm f/4.5 Pro TC 1.25x che però questa volta sembra che arrivi sul serio! |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:28
Qui insieme alle prime foto della R6 schierata in mezzo a tutto il parco RF, si intravedono anche il 600 e l'800 nella fila posteriore, di fianco al 100-500 L:
 |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:56
“ Qui insieme alle prime foto della R6 schierata in mezzo a tutto il parco RF, si intravedono anche il 600 e l'800 nella fila posteriore, di fianco al 100-500 L: „ Mi aspetto supertele migliori in futuro, onestamente non mi fanno particolarmente gola nessuno di quelli annunciati recentemente. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 14:02
supertele migliori intendi prime luminosi? Quelli da 10/15k EUR? Arriveranno quando arriverà la R1. Per adesso ci sono gli EF che funzionano a meraviglia su 1dxIII e forse, ma è tutto da vedere, anche su R5 ed R6 chissà. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 14:06
“ supertele migliori intendi prime luminosi? Quelli da 10/15k EUR? „ Al momento, chi ha supertele EF, non ha davvero alcun minimo motivo di prenderne uno RF. Il 600 potevano farlo F8 e non F11. Almeno uno zoom per fare competizione al Sony 200-600 potevano farlo, io me lo aspetto ancora, forse inutilmente. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 14:14
Vedremo come va il 100-500 ... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:41
Se la foto è veritiera, a confronto con gli altri obiettivi e macchine, per quanto riguarda la dimensione come vi sembrano? |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:47
“ Se la foto è veritiera, a confronto con gli altri obiettivi e macchine, per quanto riguarda la dimensione come vi sembrano? „ Il 100 500 - quello di fianco ai due - dovrebbe essere lungo come il 100 400 II ef: 19/20 cm. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |