| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:47
Grazie dei consigli ragazzi ora si che so cosa scegliere ??? Che dilemma! Comunque diciamo che il budget potrebbe anche salire se trovassi una buona occasione |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 14:09
il file di una FF è sempre più lavorabile! poi io uso anche m4/3 con grande soddisfazione, ma oltre a questo la A7iii (ho anche la A7riii) è una camera spettacolare, che non ha paragoni con la serie 2 che era immatura! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 14:26
“ A casa ho il Sony 16/50ssm 2.8 Minolta 50 mm 1.7 Minolta 28 mm 2.8 Alcuni Zeiss e altre vintage Vorrei passare a qualcosa di più moderno, stabilizzato con Wi-fi... „ Partiamo da qui. A parte il 16-50 che è un'ottica APSC Sony A mount, quindi utilizzabile su Sony APSC bene, e su Sony FF così così, comprando un anello da almeno 200 €, vorrei capire le altre ottiche cosa sono. Sono Minolta vecchio tipo per reflex 24x36 a pellicola? Se fai un elenco completo delle ottiche si può capire cosa ti può convenire. In linea di massima, se hai parecchi obiettivi vecchio tipo che coprono il FF, potrebbe valere la pena prendere una A7. Quale dipende dal budget e dalle esigenze. In questo momento le serie più vecchie (I e II) sono offerte a prezzi molto allettanti. Meglio la II che è stabilizzata. Ipotizzando che hai diverse ottiche adatte al FF, potresti prendere una A7II, che rientra nel budget e partire che le ottiche che hai. Ma tutto, lo ripeto, dipende dall'analisi di quello che possiedi. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:50
Con quel budget farai fatica a comprare anche una compatta Sony RX guarda le offerte nell'usato. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:28
Photoraf_RS si infatti mi butterò sull'usato, per quanto riguarda le ottiche sono le vecchie Minolta attacco A, quindi adatte alla FF...infatti la mia intenzione iniziale era buttarmi su a99 o 77ii, la 99ii costa ancora tanto...però mi intrigava anche un corpo più piccolo e moderno... |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:29
Con il Wi-fi riuscirei a trasferire i file dalla camera all'Iphone o al max?diciamo per avere il file disponibile nell'immediato? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:26
Ma tra una 6400 e una A7ii avrei una sostanziale differenza nei file?come pulizia/lavorabilità intendo |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:11
Grazie Simgen, pensi che sia una scelta sensata o meglio andare su FF come A7ii |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 7:23
Tornando alle ottiche che già hai, mi dici che sono innesto Sony A e adatte al FF. Accertati che coprano realmente il FF, perché non è automatico per le Sony A, infatti il 16-50 che hai è dichiarato buono solo per APSC. Ipotizzando che tutti gli obiettivi Sony che già possiedi siano per FF (tranne il 16-50), ti vendi la vecchia reflex Sony con il 16-50 e compri un corpo A7II con un anello Sony (leggi bene le compatibilità degli anelli con le ottiche, c'è una tabella sul sito Sony). Se hai dei buoni obiettivi vintage nati per reflex e dotati di ghiera dei diaframmi, li potrai usare facilmente con un anello adattatore da 10 €. Io ho una A7II e ci posso montare di tutto. Per quanto riguarda il WiFi, l'A7II ne è fornita. Non ti so dire riguardo ad iphone, ma posso comandarla da un telefono android (vedo e scatto dal telefono e trasferisco le foto su questo). La differenza di "lavorabilità" dei file rispetto alla tua vecchia reflex, sarebbe enorme. Qualcuno l'ha definita "troppo datata a funzionalità", cosa sinceramente ridicola. L'unica limitazione che la serie II ha rispetto ai modelli più recenti è l'af non velocissimo, come più volte detto anche in questo forum. Se tu avessi scritto che facevi al 90% foto di avifauna, ti avrei detto di lasciar perdere, ma, sinceramente, con il budget ed il materiale che hai già, mi sembra la scelta migliore. P.S. naturalmente, se arrivi ad una A7III è meglio, come la IV sarebbe più meglio, e se aspetti un po' la V sarebbe più meglio ancora |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 7:50
Compri una A7II, arrivi tirato e cominci a risparmiare sulle ottiche, anelli, accrocchi... Risultati? Deludenti Compri una A6400 e ci ficchi su la terna sigma 1.4... Ad alti ISO manco ti ci avvicini e ha un AF con real tracking che praticamente fa tutto da solo, devi solo comporre e spalancare il diaframma quando cala la luce |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:10
@CesareCallisto Lui ha già diverse ottiche Sony A che coprono il FF, quindi la A7II non sarebbe una scelta sbagliata. Certo le potrebbe montare anche sulla A6400 ma per il fattore di crop diverso risulterebbero meno interessanti, oltre al fatto che montarle con l'adattatore (che non è piccolo) su un minuscolo corpo della serie 6000 è un po' un controsenso. Tra un corpo A6400 ed un corpo A7II ci passano 100 150 €, quindi siamo lì, se poi sulla 6400 ci metti una manciata di Sigma 1,4, che notoriamente vengono via per pochi spicci ... Che "agli alti ISO manco ti ci avvicini" è tutta da vedere, perché i file della A7II, dato il formato maggiore, sono più facilmente lavorabili ed il rumore, se non si va su ISO altissimi, è ampiamente controllabile. Certo, l'AF della 6400 è molto più evoluto, non ci piove, ma dato il genere di foto penso che poteva bastare anche quello della A7II, che poi non è tutto 'sto disastro (detto da uno che ha usato Pentax per dieci anni ). |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:28
Grazie a tutti innanzitutto...diciamo che più della velocità del AF mi interessa la precisione... Venendo dalla A58 più che altro vorrei fare “il salto” a livello qualitativo dei file che non vedo nei miei...quindi non so se conviene una 6400 con magari qualche fisso, o una a7ii o meglio una a7iii(aggiustando budget) Sono disposto a salire per prendere qualcosa che mi duri nel tempo, per ora non sono uno che aggiorna il suo corredo ogni 2/3 anni |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:34
Beh, il salto qualitativo, puoi star sicuro che c'è. L'AF della A7II ha come limite una velocità non enorme nel seguire soggetti in movimento, sicuramente sotto questo punto di vista sia la 6400 che l'A7III sono molto più performanti. Io ti ho consigliato l'A7II perché hai già diverse ottiche usabili in FF ed in AF (con l'adattatore) e la spesa era dentro al budget. Se qualcuno indica una cifra, non consiglio mai cose fuori budget. Detto ciò, se arrivi alla A7III, può essere migliore, come è giusto che sia una macchina più costosa. In ogni caso, con entrambi i modelli è una scelta che può andare bene per diversi anni. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:15
Se riesci ad arrivare alla A7III ti levi il pensiero per un bel pò di tempo, macchina eccezionale e molto polivalente, una delle migliori sul mercato sotto questo punto di vista( puoi farci tutti i generi). Uso con soddisfazione anche una A6400, macchinetta formidabile con AF pazzesco ed ottimo sensore, ovvio il paragone con FF però non regge. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:30
Ripeto A7iii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |