| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:34
Masto non diamo informazioni errate, la F100 è in grado di impostare il diaframma sulle lenti AF-S G. Io la uso esclusivamente con lenti G e modalità A e M. Forse ti sei confuso con le lenti AF-S E aventi diaframma elettromagnetico, le quali non comunicano con la macchina ed il diaframma rimane bloccato alla massima apertura. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:16
Io mi riferivo alla F90, la F100 non l'ho mai avuta, questa tua informazione è comunque una buona ragione di più per ritenerla un'ottima scelta. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:31
E una bella Nikon FM? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:23
Cavolo ragazzi mi avete quasi convinto sulla F100 Allora, la F5 ho avuto la fortuna di provarla. Al tatto senti quanto sia professionale. È una SIGNORA macchina. L'autofocus mi ha lasciato senza parole. Una scheggia. Tuttavia ci sono due grossi ma che avete sottolineato anche voi. Il peso e il prezzo. In mano si fa sentire e suppongo anche sulle spalle. Senza contare che una F5 in buone/ottime condizioni, solo corpo, non si trova a meno di 450 euro. Una F100 ho visto si trova a circa metà prezzo e a quel punto potrei affiancare un'ottica zoom non troppo costosa. Onestamente, come dicevo, sono completamente orientato alla F100 anche se la F5 rimarrà nei miei sogni e spero un giorno di potermela permettere. Per l'utilizzo che vorrei farne: ho un progetto in mente legato alla fotografia analogica. Ma volevo una macchina autofocus, quindi non una FM per esempio o la mia Yashica super 2000. Vorrei poter portare a casa il risultato. Non dico 36/36 ma quasi. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:34
Ho la F100. La uso per fare diapositive. Un corpo eccellente. Ottimo autofocus, eccellente autonomia con batterie ricaricabili. Possibilità di montare schermo quadrettato (l'ho comprato sulla baya). Compatibile con tutte le ottiche nikon escluse quelle a diaframma elettromagnetico di "ultima" generazione tipo 24-70 2.8 Vr poiché scatterebbe solo a 2.8. Attenzione soltanto che qualche modello potrebbe presentare il problema del fondo appiccicoso data l'eta... A parte questo a mio avviso, se vuoi una reflex analogica con Af che non è distante dalle attuali reflex digitali ed ovviamente a buon prezzo nell'usato, non c'è di meglio! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:36
“ Possibilità di montare schermo quadrettato „ Grazie Tomei Posso chiederti cosa intendi per schermo quadrettato? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 20:28
Lo schermino con le linee per inquadrare... Già lo avevo con la FE2. Quando comprai la F100 non c'era e per me avere le linee verticali ed orizzontali è una manna per inquadrare a mano libera... Quindi subito me lo procurai |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 20:41
“ Lo schermino con le linee per inquadrare... Già lo avevo con la FE2. Quando comprai la F100 non c'era e per me avere le linee verticali ed orizzontali è una manna per inquadrare a mano libera... Quindi subito me lo procurai ;-) „ Pensa che è integrato, elettronicamente, nel mirino della F80. Anche per me utilissimo, avevo dato la mia preferenza a questo corpo anche per questa feature. Anzi, se non ti interessano le lenti a maf manuale, la F80 potrebbe essere una valida sostituta economica della F100, con la quale condivide il lay-out di gran parte dei comandi (che da questa serie di fotocamere a pellicola è poi arrivato fino alle attuali digitali). |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 20:47
Oggettivamente... la F80 è totalmente equivalente alla D100 -che ho posseduto- e che oggi si potrebbe definire una consumer di fascia bassa. La F80 (che un tempo aveva anche generato il mio interesse) aveva la sua ragion d'essere quando macchine come la F100 o la F5 le pagavi una fortuna anche usate. Oggi, che con 200 euro o anche meno ti porti a casa una F100, non ha più senso. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 20:52
Ho avuto sia F4 che F100. Grandi macchine entrambi. Non ho avuto la F5. Il mio consiglio è decisamente la F100 per rapporto peso/prestazioni. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:19
Gsabbio: ti ringrazio per il suggerimento dell'alcol isopropilico. Dove lo hai trovato? Negozio o in rete? E come lo hai passato sulla reflex? Il problema ce l'ho sia per la F80 che per la F100 sulle gomme del dorso e dell'impugnatura; è un difetto molto fastidioso. Mi unisco ancora una volta a chi suggerisce come analogica la F100: è davvero un'ottima reflex che da in mano una sensazione piacevole di solidità. Come in altre parti è stato suggerito costituisce per i comandi la base di quello che sarebbero state le future Nikon digitali: chi è abituato con queste ritroverà sotto mano facilmente i comandi a cui è abituato. Infine è vero, la D100 è stata progettata nel corpo della F80. Quest'ultima è molto simile come funzionalità alla F100, ma decisamente più compatta. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 7:41
L'alcol isopropilico lo trovi in bombolette spray: Al supermercato (il gigante) Nei negozi di componentistica elettronica (qui anche in flaconi da un litro) Al limite: anche in farmacia (con i relativi prezzi e in confezioni piccole) Doveroso precisare che quello che io ho trovato in bombolette contiene una frazione di lubrificante oleoso perciò NON va spruzzato sulle lenti, pena: gran fatica per pulirle (nel caso il Quasar vetri va alla grande) Molto probabilmente quello della farmacia è purissimo ed essendo molto volatile se non contiene olio non lascia aloni e va bene anche per pulizie più critiche. Come si usa: semplicemente spruzzandolo sulle gomme (senza alcun timore che vada fuori dalle aree interessate) e poi passandolo con uno straccio/scottex. Si innesca una reazione chimica che col tempo fa 'asciugare' le gomme (la mia F100 ora è asciutta al tatto). Non credo, invece, che sia efficace con la 'gommosità' delle vernici della F90, ma non ho esperienza. Nota: l'alcol isopropilico non rovina le superfici in plastica o verniciate, è un eccellente detergente ottimo per la cura della propria attrezzatura fotografica o la pulitura del monitor del PC ecc... Ultimo suggerimento: anche il Quasar vetri contiene alcol isopropilico, ed anche questo prodotto è particolarmente indicato per la cura dell'attrezzatura e non lascia aloni; inoltre è realmente eccellente per pulire le lenti e riesce ad agire dove altri detergenti specifici non sono efficaci (come ad esempio togliere gli aloni dell'alcol isopropilico -parlo per esperienza -) |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:37
F100... ma per quelli che sono ora i prezzi dell'usato andrei sulla F5 |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:37
Gsabbio grazie per aver condiviso la tua esperienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |