JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si a questo punto in effetti meglio prendere A6500 che ha il flash. Lo stabilizzatore per me è importante non voglio precludermi la possibilità di montare ottiche perchè non stabilizzate come il 16-55 F/2.8
Non ho una Sony né alcuna macchina con IBIS. Ritengo molto interessante la funzionalità ma non ho capito il discorso del “precludere la possibilità di montare ottiche non stabilizzate”
Cioè, senza dubbio utile la stabilizzazione, ma si possono usare anche senza o sbaglio?
“ Cioè, senza dubbio utile la stabilizzazione, ma si possono usare anche senza o sbaglio? „
Non sbagli, mi sono espresso male per inutilizzabili intendevo per me. Tu riesci a scattare a mano libera senza micromosso a tempi lunghi tipo a 1/8 senza stabilizzatore?
“ se non hai obbiettivi da riutilizzare, perchè non consideri la fuji xt30? „
Avevo considerato la XT3, ma anche qui siamo senza stabilizzatore sul corpo, e l'ottica fujinon 16-55 F2.8 non è stabilizzata. Quindi ho accantonato l'idea.
Io continuo a non capire quell iche dicono ...quello che offe la r5 è presente da anni in altre macchine... Mah quale macchina offre oltre 40 mpx con 12 fps al secondo? ...quale macchina ti permette di usare quasi nativamente obiettivi ef e rf e dare 7 stop ( in combinato con obiettivi is ) di ibis? quale macchina ...presente da anni... ha le caratteristiche video della R5 ? che volendo ti permettedi estrapolare file raw da 35 mpx ( quindi anche 30 fps ) dai video 8k ? chi ha il riconoscimento di animali e occhi con apprendimento automatico? per non parlare , come giustamente diceva AXL che le famose e vecchissime a7s sono sempre state camere per video ...poiche offrivano la bellezza di 12 mpx in foto...quindi qui si parla di una macchina completissima che ti permette di avere features top in foto e in video.
Ps. Ho visto un esplosione di rabbia e di insulti perche ho semplicemente detto che con il mio flusso di lavoro i file raw della varie a 7r mi fanno cagare rispetto alla combinazione che ho con ottiche e corpi canon... io non capirei un × secondo qualcuno.. beh io ho constatato questo lavorando i file con lightroom non istallo profili ma uso il neutro...e ho visto solo porcherie sui file sony punto. Chi si specializza usando profili e controprofili e ottiene quello che vuole ben venga...per me sono una cagata quei file lavorandoli come sono abituato io e preferiso milleanni luce i file canon ( con obiettivi canon ). Non mi interessa proprio sapere quale procedimento si deve fare con i raw sony per non avere tutte quelle dominanti di merda che hanno e mai comprerei un corpo sony.
“ on mi interessa proprio sapere quale procedimento si deve fare con i raw sony per non avere tutte quelle dominanti di merda che hanno e mai comprerei un corpo sony „
Per carità ognuno con i propri soldi compra quello che vuole.
Xpert2000 te lo chiedo giusto per genuina curiosità: il 18-135 per uso da viaggio / generico è un ottimo tuttofare in quanto ad escursione focale mentre il 16-55 da questo punto di vista può essere un po' se non molto corto (indendiamoci ce l'ho ed è senza dubbio eccezionale, inoltre a me in viaggio per esempio a me basta ma varia molto da persona a persona e dal tipo di foto che fa), hai già valutato questo aspetto? Al 18-135 nel tempo potresti affiancare un paio di fissi mirati nelle focali dove cerchi maggior qualità e/o luminosità, per esempio. Ripeto è solo curiosità, non voglio indirizzarti su una cosa piuttosto che l'altra
Il 18-135 in realtà non ce l'ho. Avevo deciso di prenderlo in un primo momento ma poi ho considerato l'idea di uno zoom sebbene più corto più nitido e più luminoso. Effettivamente se mi decido per il 16-55 il 18-135 non lo prendo più. Al massimo gli affianco un 70-200 o 70-300. Le lenti fisse mi spaventano un po' essendo sempre stato abituato con obiettivi zoom seppur corti. Cmq posso valutare
Xpert2000: sì scusa ho corretto il mio post, la curiosità rimaneva la stessa però Il 16-55 vale tutto quello che costa per quanto mi riguarda, si cade decisamente in piedi e oltretutto non ho ancora letto di problemi di variabilità delle copie (chi è passato dal 16-70 o ne conosce la "fama" sa benissimo di cosa parlo) nonostante sia fuori ormai da quasi un anno, però credo sia un obiettivo che va acquistato ben convinti del fatto che quell'escursione focale debba essere sufficiente per il proprio genere di foto nella maggior parte dei casi, poi certamente affiancarlo a uno zoom tele non è affatto sbagliato io per esempio il tele me lo porto solo in montagna.
In effetti la 6600 parte molto cara e la differenza di prezzo con un' A7III si recupera con una lente meno costosa. 6600: 1400 euro 16-55 2.8: 1100 euro E siamo a 2.500 In effetti un A7III con il tamron viene a costare lo stesso. Sto valutando anche questo il fatto che avevo escluso il FF per i maggiori pesi e i maggiori ingombri
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.