RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo obiettivo vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nuovo obiettivo vintage




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:20

Io ho usato per anni un cinese da 7 euro preso su eBay . Basta che cerchi contax yashica to Sony e. Con quello puoi montare sia gli obiettivi zeiss più cari che gli yashica a più buon mercato. L'importante è cercare la versione ML e non DSB.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=yashica_28_f2-8

www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:13

Si ne ho adocchiati un paio, ora vedo di recuperarne uno.

Per l'adattatore invece se ne trovano a non meno di 16 euro, mentre dalla Cina con 7 euro lo si prende: peccato che dovrei aspettare almeno 2 mesi per la consegna e invece io vorrei usarlo subito.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:16

Solo una piccola precisazione:
Avrei adocchiato un 28mm, che userei come focale principale in giro, per fare street photography, un po' di paesaggistica e foto in interno, visto che in ogni caso si parla di un obiettivo "quasi grandangolare".


Su APSC il 28 non è quasi grandangolare è il normale per eccellenza (corrisponde alla diagonale del sensore), su questo formato i normali vanno da 24 a 35 mentre su FF vanno da 35 a 50 (la diagonale è circa 42mm). Su FF il 28 è un grandangolare a tutti gli effetti, il primo dei grandangolari.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:56

Su APSC il 28 non è quasi grandangolare è il normale per eccellenza (corrisponde alla diagonale del sensore), su questo formato i normali vanno da 24 a 35 mentre su FF vanno da 35 a 50 (la diagonale è circa 42mm). Su FF il 28 è un grandangolare a tutti gli effetti, il primo dei grandangolari.


Quindi tu lo sconsigli in generale per il mio utilizzo? In realtà ero orientato per un qualcosa di leggermente più wide, tipo un 24mm, ma la spesa di oltre il doppio per 4mm di focale secondo me non valgono troppo la candela, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:57

No non lo sconsiglio dico solo che è bene sapere cosa fa e cosa è, lo userai come un 43 su FF, ottimo per fotografia generalista

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 19:07

Eh sì lo so, però considera che non ho mai neanche preso in mano una FF , e in generale mi regolo con un 35mm che su apsc considero (erroneamente lo so) normale, quindi nel mio range di grandangolo vado tra il 16 ed il 24mm (basandomi sul mio utilizzo sul 16-50 in kit). Quindi reputo il 28mm un po' fuori il range di utilizzo ma non troppo, ma considerando che un 28mm lo prendo a circa 50 euro, mentre per un 24mm ci vogliono almeno 100 euro, credo di potermi accontentare. Considera che ultimamente stavo usando come tuttofare il 35-70, quindi mi adatto a quello che ho MrGreen sono abbastanza certo che tra il 28mm ed il 45mm sono coperto per gran parte del mio utilizzo. O almeno è quello che spero MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:54

Parliamo di angolo di campo, che è più chiaro della lunghezza focale, il 50mm su FF ha un angolo di campo di circa 46° mentre il 28, sempre su FF ha un angolo di campo di circa 75° quindi il 28mm su FF è di fatto un grandangolo, spostandoci su APSC il 50mm ha un angolo di campo di circa 31°, è di fatto un corto tele, mentre il 28mm ha circa 53° ed è un normale.
24mm APSC 60° FF 84°
28mm APSC 53° FF 75°
35mm APSC 43° FF 63°
45mm APSC 35° FF 51°
50mm APSC 31° FF 47°

Diagonale FF 43,26mm Diagonale APSC 28,2mm

La lunghezza focale del normale corrisponde alla misura della diagonale espressa in mm

Questo non toglie che il 28 su APSC sia un obiettivo utile, anzi io sono tra quelli che lo consiglia e lo usa, ma occorre consocere bene le caratteristiche delle ottiche che si usano.

Spero di esserti stato utile

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:02

Grazie sei stato gentilissimo. Spero di recuperare in fretta questo Yashica che sembra davvero valido.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:40

Un buon (ottimo, imho) 35-70 è il Pentax-A 2.8-3.5. Dovresti trovarlo attorno ai 100€, unico inconveniente è il peso, un mattoncino, abbastanza compatto, ma pesantuccio.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:45

Un buon (ottimo, imho) 35-70 è il Pentax-A 2.8-3.5. Dovresti trovarlo attorno ai 100€, unico inconveniente è il peso, un mattoncino, abbastanza compatto, ma pesantuccio.


grazie del consiglio ma per adesso mi faccio bastare il minolta di 35-70 :D

Invece lo Yashica quale dovrebbe essere un prezzo onesto per l'acquisto?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:35

I prezzi sono molto alti, intorno ai 150/200€, più o meno quello che ho pagato il mio DS-M con attacco M42 che penso sia uguale al ML; ti confermo che è un buon obiettivo.

Ma ti conviene avere più adattatori? Anche se costano poco (quelli di qualità bassina) alla fine ti pesano nella borsa.
E se ci prendessi gusto con gli obiettivi vintage (cosa molto facile) e ti trovassi quindi con un certo numero di adattatori, se poi decidessi di prendere una fotocamera con attacco diverso dovresti ricomprare tutti gli adattatori.

Io starei su un marchio solo (ad esempio Minolta, ma non penso ci siano differenza enormi di qualità fra obiettivi di costruttori diversi di un certo prestigio e della stessa epoca), ma se vuoi spaziare fra diverse opzioni (cosa molto interessante e divertente) potresti pensare ad obiettivi con attacco a vite M42, con questo attacco trovi tantissimi marchi disponibili (Yashinon, Olympus, CZJ, Pentax, Mamiya, Fuji, Meyer Optik/Pentacon, Vivitar, Tokina ed altri minori, per non parlare dell'universo degli obiettivi russi dove puoi trovare qualche lente veramente valida e particolare).


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:19

I prezzi sono molto alti, intorno ai 150/200€, più o meno quello che ho pagato il mio DS-M con attacco M42 che penso sia uguale al ML; ti confermo che è un buon obiettivo.

Ma ti conviene avere più adattatori? Anche se costano poco (quelli di qualità bassina) alla fine ti pesano nella borsa.
E se ci prendessi gusto con gli obiettivi vintage (cosa molto facile) e ti trovassi quindi con un certo numero di adattatori, se poi decidessi di prendere una fotocamera con attacco diverso dovresti ricomprare tutti gli adattatori.

Io starei su un marchio solo (ad esempio Minolta, ma non penso ci siano differenza enormi di qualità fra obiettivi di costruttori diversi di un certo prestigio e della stessa epoca), ma se vuoi spaziare fra diverse opzioni (cosa molto interessante e divertente) potresti pensare ad obiettivi con attacco a vite M42, con questo attacco trovi tantissimi marchi disponibili (Yashinon, Olympus, CZJ, Pentax, Mamiya, Fuji, Meyer Optik/Pentacon, Vivitar, Tokina ed altri minori, per non parlare dell'universo degli obiettivi russi dove puoi trovare qualche lente veramente valida e particolare).


Quello che dici tu è verissimo, tant'è che inizialmente pensavo proprio ad un obiettivo minolta per sfruttare l'anello che già ho (anzi in realtà ne ho due). Onestamente ho visto un po' di opinioni sullo Yashica e tutti ne parlano un gran bene, l'avrei trovato a circa 50€, quindi direi ottimo come prezzo (la versione ML si intende), ma andrebbe bene anche un Minolta che abbia una resa pari o quantomeno simile, e onestamente non saprei se il Vivitar MC Close Focus 28mm f2.8 o il Tokina RMC 28mm f2.8 siano pari allo Yashica. Mi sembra di capire che dovrei andare un po' a tentoni

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:35

Ma a 50€ il 24mm f/2.8 od il 28mm f/2.8? Se è il 24mm prendilo subito, è un prezzo bassissimo, ma anche se fosse il 28mm è un buon prezzo.

E comunque puoi sempre rimanere con Yashica per altre focali, io ho anche il 50mm f/1.7 che è ottimo.

Buoni acquisti.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:52

Ma a 50€ il 24mm f/2.8 od il 28mm f/2.8? Se è il 24mm prendilo subito, è un prezzo bassissimo, ma anche se fosse il 28mm è un buon prezzo.

E comunque puoi sempre rimanere con Yashica per altre focali, io ho anche il 50mm f/1.7 che è ottimo.

Buoni acquisti.


nono parlo del 28mm. Sul 50mm Yashica in realtà non mi interessa, perché ho già il minolta 45mm con il quale mi trovo benissimo, quindi la reputo una spesa immotivata.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 20:36

Io lo yashica 28 ML (raccomando sempre no dsb) l'ho pagato 59 su eBay.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me