| inviato il 11 Giugno 2020 ore 16:20
Nota a margine. Val, ho verificato che la versione trial di RD permette di analizzare un CC ricavando i dati di tutte le tacche presenti. Ho provato fotografando sul monitor il .tif di una mira molto completa che ho. Sono riuscito a portare a termine il procedimento ricavando un .csv con i dati delle 140 tacche. OK. Il problema è che credo che metodologicamente il procedimento sia sbagliato: cioè una cosa è fotografare direttamente una mira sotto una luce certificata. La luce ce l'ho, una mira decente no... Un altro conto e fotografare la mira sul monitor dove inevitabilmente nel "passaggio" i valori RGB originali se ne vanno a ramengo. Fra l'altro ho dovuto anche sfocare leggermente l'immagine per evitare che i pixel del monitor provocassero un bellissimo moiré arcobaleno dappertutto...
 |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 16:24
Per quanto riguarda gli esperimenti sul SNR, troverò presto il tempo di dedicarmi. Prima devo urgentemente risolvere alcune questioni di cartografia digitale e GPS che mi servono per andare in montagna. Siamo nell'era delle identità multiple... Cambi forum e diventi "scienziato" in un altra materia... |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:35
“ Partiamo dal rosso R a sx: SNR=Ravg/Rdev=2764.2/34.2=80.3 : 1 e così via per gli altri tre canali (i verdi G sono 2). Normalmente si cita SNR in dB=20*log(SNR). Per il verde è 39.3 dB. „ Allora ho provato. Come mira ho usato il mio grigio neutro certificato (L=81 in Lab). Ti incollo il grafico qua sotto. Sono perplesso rispetto al dato dei 400 ISO. Sarebbe il migliore... Pensando di aver sbagliato qualcosa ho ripetuto lo scatto a 400 ISO. Stesso risultato. Cosa ne pensi? Che io sappia il sensore Canon non ha due valori di ISO base.
 |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 20:34
Altro dato per me interessante. La differenza del SNR fra RAW e C-RAW è sempre contenuta in uno "zero virgola". Da questo punto di vista i C-RAW della Canon EOS R non sembrerebbero comportare svantaggi... Forte 'sto Raw Digger...
 |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:39
@Val, Ale, dite di usare la studio shot comparison di dp review per avere il jpeg col colorcecker fotografato? www.dpreview.com/reviews/image-comparison Questo per intenderci? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:51
Se devi fare un lavoro sul colore, ad esempio una profilazione, credo che la "mediazione" di un monitor rifotografato sia una variabile fuori controllo. Per le prove che ho mostrato qui sopra non ti serve necessariamente un color checker. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:00
Allora, spiego quel poco che ho capito. Analizzando il Raw di un grigio 18% è possibile capire quanto il sensore permette di sovraesporre prima di bruciare le alte luci e quindi sfruttare alassimo la possibilità di di recupero. Ho capito bene o meglio che lascio perdere? Ogni volta che leggo post del genere mi vien voglia di studiare e scavare a fondo ma alla fine con 3 figli piccoli e il lavoro... Non c'è la faccio. E quando ho tempo non ho "cervello" per concentrarmi quanto serve |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:25
In sintesi sì. Anche se stiamo affrontando due argomenti diversi. ETTR e SNR. Leggi l'articolo che trovi al link nel mio post iniziale. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 6:30
50% è meglio che niente. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:12
@Kine complimenti per la famiglia! RawDigger esige un po' di concentrazione, è vero. Ho imparato a usarlo negli ultimi anni e anche adesso sono lontano dallo sfruttarlo al 100%. Se posti un raw di un tuo scatto in cloud, ti faccio vedere se potevi fare di meglio in termini di gamma dinamica, che è quello che fa ETTR. Però l'ISO deve essere base, verosimilmente 100 ISO. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:29
Valgrassi, ho rifatto la prova di cui sopra usando i RAW di DPReview con lo stesso risultato sui 400 ISO. Quindi o ho sbagliato ad usare la formula che proponi, oppure.... ? “ Partiamo dal rosso R a sx: SNR=Ravg/Rdev=2764.2/34.2=80.3 : 1 e così via per gli altri tre canali (i verdi G sono 2). Normalmente si cita SNR in dB=20*log(SNR). „ |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:06
Grazie @Val per la disponibilità. Vedo di tirare fuori qualcosa. Va bene qualsiasi cosa? Altrimenti ho una foto con esposizione per e montagne e cielo da recuperare, una viceversa o qualcosa che è una via di mezzo Edit: riguardo i bambini... Durante il lock down hanno rischiato la vita... Una settimana va anche bene ma due mesi........... |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 15:05
Grazie, Val. Io ho usato la stessa procedura di calcolo ma ho estratto i valori in modo diverso. Adesso sono in giro, poi ti dico meglio. In ogni caso i valori che ti risultano non sono così in contraddizione con i miei. Diciamo che l'andamento del grafico “esita” fino a 400 ISO prima di iniziare a scendere con regolarità. Credo anche che ci siano differenze tra esemplari della fotocamera e anche fra sample della stessa fotocamera presi in condizioni diverse (temperatura). |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:16
Valgrassi, ti mostro come ho estratto i campioni: utilizzando la grid che servirebbe per prelevare i dati da un color checker, ma impostando una griglia di 1 riga per 1 colonna. Nell'esempio il RAW a 100 ISO di DPReview. Penso che la procedura di estrazione dei valori sia corretta. O mi sbaglio? Ma al di là di questo dato sui 400 ISO, mi ha colpito positivamente la sostanziale equivalenza fra RAW e C-RAW.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |