RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondità di campo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Profondità di campo micro 4/3





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:44

Io vorrei confessare un mio pensiero impuro, peccaminoso ed eretico: il fattore "profondità di campo" mi ha un po' fatto disilludere nei confronti del Full Frame a cui sono passato dopo poca gavetta coi formati minori e quindi senza essere realmente preparato a capirlo fino in fondo: vedevo la tenuta iso come una qualità che mi avrebbe reso pressapoco "invincibile" in qualsiasi condizione di luce ... salvo poi accorgermi rapidamente che in qualsiasi situazione dove occorre nitidezza non solo sul primissimo piano, bisogna chiudere di 1 stop in più rispetto al sensore aps-c e di 2 rispetto al m43 ... e di conseguenza alzare di 1-2 stop gli iso ... avevo sottovalutato questo aspetto e passato troppo tempo a guardare le pagine dei comparatori iso in internet.
Un esempio la foto che ho aggiunto poco fa in galleria, un bruco che ho visto stamattina e che stava su una foglia in mezzo a gocce di pioggia ... io ingenuamente ho pensato di poterlo riprendere come facevo con la em10 ... niente treppiede, tempo ampiamente sicuro (1/125 su un 35mm stabilizzato) ... e diaframma chiuso unpò ... ma evidentemente troppo poco per avere sufficiente pcd ... un minimo movimento e tac ... è uscita una foto chi piace ma che poteva venire molto meglio con un po' di mestiere in più ...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:52

Io invece penso il contrario. Prova a scattare di sera soggetti in movimento con un m4/3 e un ottica f 3,5 -5,6 con tempi veloci. Io non ci riesco. Col ff a parita di luminosita ci sarei riuscito alzando di piu gli iso. Col micro i 3200 sono il limite e i tempi sono troppo lenti x evitare il mosso, anche montando un ottica luminosa. Se pensi che anche su ff x tirare foto notturne si usano cmq lenti altrettanto luminose capisci bene il limite del m4/3 in quella situazione

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:55

Vero anche questo ... difatti i ritratti sono una situazione in cui puoi scattare a tutta apertura ... per questo ho specificato che il vantaggio del FF si perde là dove serve aumentare la pdc ... solo che non mi rendevo conto che queste situazioni nella mia vita fotografica siano più di quante pensavo.

Da un grande sensore derivano grandi responsabilità MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:35

@Mirkopetrovic
Di sera con m43 si va di lente luminosa, possibilmente fissa, almeno f1.8. Se usi quella lente è perché c'è un limite di budget. Sul ff non pensare di scattare a 25.000 ISO con un fondo di bottiglia e ottenere risultati apprezzabili... E comunque il costo dell'attrezzatura rimane alto...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3306472&srt=data&show2=1&l=it

A mano libera...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:44

@Roscire
Gran bella foto. Sono completamente d'accordo con. Le ottiche molto luminose tipo i zuiko f1.2 permettono scatti impensabili. Le ottiche buie non posso essere usate di notte, questo deve diventare un paradigma.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:46

Strano perché una sera che stavo fotografando in compagnia un evento in piazza, gli altri tutti pro, con ff scattavano con obbiettivi f4 e io con m 4/3 con focale simile come luminosità. Questa è una delle migliori ma quelle in movimento sono più dipinti impressionisti che foto. Non ho visto le foto degli altri ma penso siano venute meglio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3383131&l=it

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:58

Personalmente non vado mai oltre 1.600 ISO, ed in genere cerco di stare sotto gli 800.

Se la luce scarseggia monto fissi al max f1.8 e vivo felice. Che poi non vuol dire che gli scatti siano buoni in assoluto, semplicemente mi soddisfano.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:58

Guarda, io prima della RP ho avuto per pochi mesi una (sfortunata) nikon d750 con ottica 24-120f4 ... e di sera arrivare a 12800iso e 1/80 (con un po' di fortuna il limite per fare una foto a persone che parlano) era la norma ... nella stessa situazione con la em10 da 300€ e 45mm 1.8 da 200€ avrei scattato a 1/100 3200iso con risultati pressoché identico come rumore che di pdc (90mm f3.5) ...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Certo tenere sempre lo zoom incollato è comodo ... su questo non ci piove ...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:00

@mirkopetrovic. Non vedo nulla di male nella tua foto ... bei colori, bel contrasto ...

Poi tanto dipende dalla postproduzione ... io praticamente non ne faccio ... difatti i 6400iso della mia attuale RP sono peggiori di tante foto a 12800iso che vedo qua su juza ... ad alcuni ho scritto in pvt che tipo di lavorazione hanno fatto e mi è venuto il mal di testa ... filtri, layers, plugin, etc ... tutte cose al di fuori dalla mia portata (mia, del mio pc e del tempo che dedico volentieri alla pp)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:01

Eh io devo stare sui 3200 che sono anche discreti sulla gx9 ma su soggetti in movimento non bastano. Un fisso ce l'ho anch'io un f 1,7 ma è un 50mm manuale e x street notturna non è il massimo

''@mirkopetrovic. Non vedo nulla di male nella tua foto ... bei colori, bel contrasto ...''

È una foto statica quella. A me serve poter scattate con lo zoom in basse luci in movimento come diceva Cocopolo. Il fisso è un ripiego x me visto che non mi ci trovo molto. Se non fosse x il budget avrei gia preso una ff

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:07

@Mirkopetrovic Michele, ma hai provato anche per pura curiosità, un'economica 25mm F1 7 Pana o anche un 45 f1.8 Olympus, che con 100,00 euro o poco più ti porti a casa, per vedere come si comportano sulla tua GX9?

Se i fissi non ti piacciono allora devi virare sui pro tipi il 12-40 f2.8 Olympus e verificare

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:09

Non ancora. Sto usando un 50 pentax 1,7. Penso di prendere il 20 o il 15 se li trovo in promo. Il punto è che coi fissi non mi trovo

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:10

A me serve poter scattate con lo zoom in basse luco in movimento


Ti serve comunque alzare parecchio gli ISO e andare di zoom almeno f2.8, in genere grossi e costosi

allora devi virare sui pro tipi il 12-40 f2.8


che possiedo e che ritengo buio di sera...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:12

Però quelli che scattavano vicino a me avevano gli zoom f 4 . Che foto avranno fatto?

cmq se ho tempo domani posto anche gli scatti piu ''movimentati' così mi dite se con un f 1,7 potevano venire meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:26

Prova a fare degli scatti anche a 6400 ISO magari la GX9 li gestisce meglio di quello che credi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me