| inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:20
Mi aggiungo anche io, in questi giorni pensavo di andare in giro con la mia moto che di vibrazioni ne trasmette un bel pò, e riflettevo se questo potesse in qualche modo starare ottiche e macchina fotografica |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:02
@Wolfschanz grazie per il suggerimento. Si il mio corredo e' gia' ridotto in partenza, in queste uscite portero' solo l'essenziale. @Danyz lo zaino c'e' l'ho sia fotografico che da trekking. Quello da trekking e' adattato per contenere anche la macchina. Volevo qualcosa da mettere sulla bici e avere le spalle libere. Ho sempre fatto le escursioni a piedi pero' quest'estate volevo cambiare approccio. Non avevo pensato a posizionarla sul portapacchi di davanti, io stavo pensando di sistemarla su quello dietro. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 17:24
Wolfschanz QUOTONE, sono del tutto daccordo con te. In bici lo zaino, soprattutto voluminoso di quelli fotografici, non sono il meglio. Sbilanciano, sono scomodi e non servono alla fine, basta una normale borsa fotografica da mettere in un cesto oppure in una borsa da bici (ci sono da mettere sia dietro che davanti). |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 17:39
Ho comprato lo stesso identico portapacchi di Ettore, da montare su una Mountain bike. Per me la bici è comoda soprattutto quando si scende al ritorno, zero fatica e molto più rapida. Per me lo zaino e imprescindibile, dove metti cibo acqua, cambio se ti fermi la sera per la Via Lattea quindi hai freddo? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:37
Io con la bici e l'attrezzatura fotografica ci viaggio, quest'estate ho fatto un anello di quasi 400km in trentino, estate del 2018 ci ho fatto la via del sale limone monesi con la bici e il corredo quasi completo. Ho 3 bici quindi faccio di tutto e conosco bene il mercato delle borse e degli accessori da viaggio. Ci sono vari modi di portare l'attrezzatura in bici e viaggiandoci ho anche una discreta esperienza a riguardo. Inanzitutto sfatiamo il mito delle vibrazioni, è semplicemente un problema di come trasporti la roba, con le giuste accortezze non danno nessun tipo di problema. Prima di tutto scordati lo zaino, è un buon modo di rovinarsi l'uscita. Lo zaino lo uso solo in mtb nelle uscite all mountain perchè lì oggettivamente non puoi montare il rack posteriore e fai sentieri molto accidentati. Dovendo comprare la bici io mi orienterei su una bici ibrida senza sospensioni, condivide a grandi linee la leggerezza di una bici da strada e il confort di uso e marcia di una bici più versatile (soprattutto posizione di guida e le marce), oltre ad avere gli attacchi per i portapacchi. Dico senza sospensioni perchè per avere una forca ammortizzata no brand, tanto vale non avere nulla. Se vuoi ti posso consigliare anche dei modelli, tanto per dirti la bici con cui viaggio e ho fatto quasi 8000km in meno di due anni è una trek fx3 disc presa nuova. In generale tutta la serie FX di trek è la quint'essenza della versatilità fatta a bici e ci sono modelli per tutte le tasche. Sulle modalità di trasporto del corredo hai tre vie (ti posto come esempi le borse della ortlieb che è il marchio di riferimento del settore): - borsa frontale a manubrio, ideale se hai un corredo compatto e lo vuoi sempre pronto all'uso. Puoi metterci direttamente la fondina dentro oppure sfruttare eventuali divisori interni. Comoda perchè ha uno sgancio rapido sul manubrio e quando posteggi la sfili e la prendi con te. www.ortlieb.com/it/up-town-urban+F79903 - borse laterali abbinate un portapacchi. Ideali per un corredo sempre abbastanza compatto da riporre nella sua fondina o borsa di dimensioni non troppo grandi. Il vantaggio delle borse laterali è che se in una metti il corredo, nell'altra metti cibo e vestiti e non hai bisogno di altro bagaglio. www.ortlieb.com/it/back-roller-high-visibility+F5504 - borsa da portapacchi superiore. Sicuramente la soluzione che garantisce la maggior capacità di carico. Le borse di questo tipo nascono con divisori interni e sono anche ottime come borse fotografiche a se stanti. Si mette dentro il corredo sfruttando i divisori forniti, con giusto l'accortezza di imbottire il fondo con gommapiuma o pluriball spesso per attutire eventuali colpi. Io nella storia della borsa che uso per questo scopo sono più le volte che l'ho usata come borsa fotografica che in bici, me la sono pure portata una settimana a Berlino. www.ortlieb.com/it/trunk-bag+F8410 Io delle tre soluzioni uso la seconda quando ho solo la macchina e una lente montata (solitamente il 24-105), più eventualmente una dietro, e la terza soluzione quando viaggio e mi porto dietro un corredo più vasto. Per dirti alla via del sale avevo 7d + 24-105 + sigma 8-16 + sigma 100-400 + sigma 10 fisheye, con altri piccoli accessori nelle tasche accessorie. E la via del sale sono 50 km di sterrato di montagna. La prima soluzione è quella più comoda a livello usabilità, ma a me non piace perchè no voglio roba sul manubrio. A livello costi un buon rack costa 30-50 euro e ti serve nel secondo e terzo scenario. Delle borse quella dello terzo scenario è quella generalmente più economica (circa 50 euro), mentre le borse laterali, specialmente di marca, sono costose (ma sono un assegno circolare se le rivendi). La borsa frontale anche lei costa poco, ma come vedi limita la capacità di carico. Infine, per quanto magari le borse le userai poco, orientati fin da subito su prodotti di gamma buona spendendo di più, perchè non c'è nulla di peggio che scroprire a metà uscita che ti si sta rompendo il velcro che tiene la borsa. Proprio su questo fronte privilegia borse con agganci meccanici a quelle con i velcri, sono decisamente più durevoli e stabili. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:20
La bici dei tuoi (e miei) sogni è una bella gravel e la trovi tra le youPorn bike!. Una ben fatta è la trek 1120. Forcella non telescopica in carbonio, reggisella telescopico, pneumatici tubeless ready 29" plus da 3", cerchi con perni passanti, freni idraulici, telaio Alpha platinum con passaggio cavi interno, etc. etc. € 2.869,00 (PVP) eh si… “ I portapacchi non li ho mai considerati. troppo brutti „ E non venitemi a dire che ha portapacchi brutti! |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:43
ahahahah (per chi ha problemi alla schiena, consiglierei però una full suspended altro che front con forcella rigida anche se carbon) |
user90373 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:43
Sono un "ragazzo" fortunato", per questa stagione me la cavo con poco, un copertone con camera d'aria nuovi e si parte, per dove ancora nin zo. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:44
alla Jova che proprio di recente ha stimolato… il genere |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:05
La trek 1120 è bella, ma secondo me è una di quelle bici senza senso, per spendere 3000 euro mi cerco un telaio front con gli occhielli per il rack, non mi prendo una bici del genere, oltretutto me la cavo con la metà del budget oppure con quella spesa me lo faccio fare custom. Le gravel sono in grande crescita, ma la mia esperienza di 8000km con la fx3 e al contempo con una mtb e una bdc mi ha insegnato che le ibride sono molto sottovalutate, ci ho fatto giri da 160km, così come sterrati rotti e viaggi, pneumatici fino a 40mm per il gravel, monta una trasmissione che anche presa a martellate funziona, dischi idraulici e postura molto comoda anche dopo ore di uso (la visita biomeccanica mi manca ancora). Secondo me come prima bici o bici versatile è il top, oltretutto "chiavi in mano" te la porti a casa con 700 euro una bici del genere. Per chi ha problemi di schiena un bel caos, ma si può sempre giocare con la pressione dei pneumatici, oppure a sospensioni integrate nel telaio come offre specialized sulla diverge o sulla sequoia (non ricordo quale delle due). Comunque il settore era già in crescita da almeno un paio di anni, jovanotti piùche stimolare il genere si è inserito in una tendenza ben consolidata, per quanto sia un ciclista e cicloviaggiatore di vecchia data. Oltretutto già 2-3 anni fa aveva pubblicato il video jovazelanda sul viaggio in nuova zelanda. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:20
“ Quest'estate vorrei evitare le spiagge quindi mi sto organizzando per andare in giro per la mia regione in bicicletta. Niente lunghe uscite, l'idea e' quella di caricare la bicicletta in macchina, arrivare sul posto e passare la giornata a pedalare nei dintorni. C'e' qualcuno che lo fa e come vi siete organizzati per il trasporto dell'attrezzatura? „ Ti hanno già dato ottimi consigli sulle borse, ma non hai specificato quale e quanta attrezzatura ti vuoi portare dietro, se è giusto una macchina fotografica con un obiettivo, questa borsa da manubrio della ortlieb è più indicata: www.ortlieb.com/it/ultimate-six-pro Io ne ho una simile, ma recentemente ho preso questa: https://www.amazon.it/gp/product/B07GC81X8Z/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title e dentro ci riesco a far entrare una sony a7ii con un samyang 35mm 2.8 (che uso per cicloturismo) “ La bicicletta la devo ancora comprare, sembrano temporaneamente scomparse, ma mi stavo orientando su quei modelli con il portapacchi dietro „ Questo è il peggior momento per comprare una bici, sopratutto se non si hanno le idee chiare e non si è esperti, visto la grande domanda di nuove bici che c'è stata, i venditori di bici hanno venduto di tutto, compreso le rimanenze di magazzino (in gergo i "cancelli"), che nessuno voleva, sempre per la grande domanda che c'è stata è sparito anche il tradizionale sconto (almeno del 10%) al momento dell'acquisto. Consiglio anch'io una gravel, accacio se la vuoi usare per tragitti lunghi e viaggi, anche in alluminio se per uscite brevi e non troppo lunghe. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:57
Io ho preso usata una rockrider xc 500 a 550€. Front ammortizzata, da usare nei sentieri e boschi. Però senza zaino non capisco come fai a raggiungere a piedi i punti dove non arrivi in bici. Io uso lo zaino sul portapacchi perché una volta arrivato nel punto dove non riesco più a proceder in bici, lego la bici a un albero e proseguo a piedi con zaino in spalla. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:01
@Ilcentaurorosso troppa spesa per due ruote :) |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:04
Se ti riferivi a me io quando vado in mtb lo zaino lo porto, ma è accaduto raramente perchè la uso poco. Facendo trail impegnativi lo zaino pesante è un ostacolo e ti può far sbilanciare. Comunque quando pianifico l'uscita cerco di non avere punti morti dove devo addirittura posteggiare la bici, per fare giri del genere mi sposto a piedi oppure auto + piedi. riguardo invece a tutte le altre uscite semplicemente le borse una volta staccate e legata la bici si portano comodamente a spalla e se non posso legare la bici la porto a mano, il famoso e immancabile "bike walking" delle uscite più cattive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |