| inviato il 08 Giugno 2020 ore 8:01
Limite mio sicuramente, oltretutto da profano non conoscitore del mondo Leica ma sinceramente è un prodotto che sfugge alla mia comprensione, una sorta di snobismo fotografico portato al parossismo... poi, nulla da eccepire: sicuramente sarà un must agognato e imperdibile per gli estimatori del Marchio che, come è giusto che sia, saranno felicissimi di acquistarla. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 8:16
Funziona come con Apple: paghi di più per avere di meno. Ma è una filosofia, lasciate che i fan sognino. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:02
Anche Rolex ... e via dicendo.. e delle mezze stagioni..?? ne vogliamo parlare.. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:06
Se uscirà veramente sarà una macchina rivolta ad un pubblico ben preciso in grado di apprezzarla. Mi piacerebbe che anche Fuji proponesse qualcosa di simile, una X100 monochrome potrebbe essere molto interessante. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 11:08
Quattro conti della serva: Si trovano in rete immagini a 25600 ISO molto buone dell'ultima Leica Monochrom. Per chi non è addentro alla fotometria: la regola del 16 è riferita a una luminanza di 4096 (ovvero 2^12) cd/m2 (candele per metro quadro). Dato che sarà un grandangolo è pensabile che 1/30s sia normale a mano libera e f/1.7. Lv=Ev-log2(25600/100) Lv è legato alla luminanza L. Ev=6.44 EV che porta a Lv=6.44-8=-1.56. Passiamo da Lv a L: L=2^(Lv-3)=2^(-1.56-3)=2^(-4.56)=0.0424 cd/m2. Per comodità riporto per la ventesima volta la tabella cd/m2.
 Conclusione: candidata a diventare una regina della notte! |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 12:45
Faccio una premessa: sono un felicissimo utilizzatore della Leica Q2 (e prima lo ero della Q). Da quando è uscita la Q2 non uso altre fotocamere. Per il genere che frequento io è perfetta e ha tutto quello che serve. Ci faccio anche i ritratti con il crop da 50 o da 75... MA... Una delle prerogative del concetto della Leica Q (qualunque sia la versione) è quello della rapidità d'azione, della praticità e della sostanza. In ambito Street Photography e Reportage ha degli specifici vantaggi. Non mi ci vedo, personalmente, pur essendo un cultore del bianconero, a svitare il paraluce ogni volta per cambiare il filtro colorato da inserire a seconda della scena. O peggio, a non poter tenere il paraluce montato per non perdere la praticità dei filtri (perché con quel genere di fotocamera devi usare i filtri colorati, come si faceva su pellicola). Quindi, venuti meno i vantaggi di sostanza e concretezza di cui parlavo sopra, quel che rimane mi sembra alquanto stucchevole e privo di valore aggiunto, che non sia feticistico. Ma a molti piacerà. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:17
@Pierfranco in bassissima luce i filtri non servono. Se uno esige il massimo dalla tecnologia attuale del Si, una mono è la soluzione. Verissimo che puoi fotografare quasi al buio anche con la tua Q2, lì dipende dalle tue esigenze, se il BN della tua Q2 ti va bene in ogni condizione saresti avventato a passare ad un'eventuale Q2 Mono, La Palice |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:38
Credo che in certi casi occorra essere pratici, non sempre pixel peeper. Quando la foto la devi andare a prendere, hai bisogno di aver fra le mani qualcosa che funzioni il meglio possibile, subito e non ti faccia perdere tempo a cambiare filtri avvitandoli su una ghiera... Uno dei vantaggi della Q2 sta proprio in questo, non devi neppure perdere tempo a cambiare l'obiettivo. Non credo quindi abbia senso introdurre l'operazione di cambio filtri colorati. Tanto vale, a questo punto, avere una M monochrom. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:14
@Pierfranco per il tipo di foto che fai il BN della tua Q2 è grasso che cola. Però ci sono altre categorie di fotografi, tipo: - quelli ricchi che stravedono per Leica, a prescindere; - i fotografi superdotati che dal BN vogliono il massimo. Poi fra il bianco e il nero ci sono parecchi gradini di grigio, 256, non uno di più |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:37
Io sono squattrinato e non capisco un cazz di B/N, però PENSARE in B/N mi da tutt'altro gusto |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:49
“ Però ci sono altre categorie di fotografi, tipo: - quelli ricchi che stravedono per Leica, a prescindere; - i fotografi superdotati che dal BN vogliono il massimo. „ 1) Quelli ricchi che stravedono a prescindere, la compreranno sicuramente 2) I fotografi superdotati che dal BN vogliono il massimo prenderanno un sensore monocromatico a medio formato 3) Hai dimenticato la terza categoria: quelli che pensano che quella macchina farà finalmente le foto per loro... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:17
La terza categoria esiste da sempre, ed è assolutamente trasversale. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:20
Perché, non è vero? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:48
“ La terza categoria esiste da sempre, ed è assolutamente trasversale „ Vero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |