JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma il ttl può aiutare per avere la prima esposizione e poi correggere! „
Curiosità. Alcuni flash (Godox) mantengono i parametri della modalità TTL passando al manuale in un certo modo (tasto apposito da mode TTL a M) www.dpreview.com/forums/thread/4352724
se il TTl rileva una foto troppo scura emetterà un lampo più forte, viceversa se la scena risulterà sovraesposta il TTL ridurrà il lampo del flash.. questi fattori ossia sottoesposto o sovraesposto sono influenzati dai parametri tempo iso e diaframma. Un esempio esplicativo: ho due soggetti e devo fare un ritratto in esterno....se voglio avere i volti a fuoco di entrambi i soggetti e voglio anche leggibilità dello sfondo mi porto a F8 ed ovviamente chiudendo il diaframma avrò iso superiori da gestire quindi diciamo che sto a 4000 iso se è sera, di giorno con più luce avrò 1600/2000 ma sono supposizioni di esempio...alla fine cosa cambia in tutto che se chiudo il diaframma alzo gli iso se lo apro li abbasso ma il flash lavorera alla fine su un lampo più o meno potente e questo viene dettato dal ttl... la risposta sta che il TTL in un ritratto come risultato è un semplice automatismo che in base alla scena letta produrrà per il flash una luce più o meno potente dove non hai praticamente nessun controllo...e come conseguenza se alzi gli iso nelle zone fuori dalla portata del flash avrai più rumore...quindi arriviamo alla considerazione finale se stai facendo un ritratto significa che stai "giocando" con la luce se dai al TTL il controllo della cosa perdi il tuo controllo della foto, perdi il controllo delle luci...è un ritratto, stai utilizzando un flash non puoi dare a lui il controllo puoi averlo solo tu...perchè solo tu sai cosa vuoi mettere in luce e cosa no... il TTL di toglie questo controllo ma non è del tutto vero perchè anche il TTL come dicevo può essere parametrizzatto in + e in -.
nel discorso sopra ho ipotizzato che siamo al tempo di syncro 1/250 ma si può anche avere un flash HSS che ti fa superare questa soglia ovvero potresti scattare a 1/1000 ma alla fine cosa cambia la velocita di emissione del flash e la sua potenza e quindi sei sempre lì come risultato il TTL è un automatismo che riallinea l'esposizione miscelando le varie componenti ma che ti toglie il controllo della luce
Credo che L autore faccia un riferimento diverso... donna con tramonto per esempio: iso 100 f8 t 1/250 sfondo colorato ma leggibile volto in zona 5/6 per via del ttl. Stessi parametri ma iso 400 sfondo bianco e viso sempre in zona 5/6 . Ovvero credo gli stiano facendo provare ad esporre/sottoesporre per lo sfondo e poi portare il soggetto in zona 5/6 sempre solo con il ttl. Questo per comprendere il funzionamento! Poi ovvio che se vogliamo il controllo della luce bisogna passare al manuale e TOGLIERE il flash dalla fotocamera! Montare un modellatore, ma poi un speed light non basterà più, etc.
Grazie Mairotto e quindi mi stai confermando, come pensavo, che con impostazione manuale della fotocamera e flash TTL ( trattasi di esercitazioni per un corso di fotoritratto che dobbiamo fare come compito ) alzando gli ISO l'illuminazione del flash sul soggetto non cambierà mentre aumenterà ( siamo in manuale con tempo e diaframma preimpostati ) l'entrata della luce ambiente e quindi il bilanciamento si sposta sulla luce ambiente. Ti ringrazio, sei stato gentilissimo. Ora passerò agli scatti.
per Gobbo: l'esercitazione in effetti è di vedere cosa succede al soggetto illuminato ed allo sfondo quando settando la macchina in manuale e flash TTL cambio le impostazioni degli iso e dei tempi per vedere l'effetto della quantità e qualità della luce sul soggetto e sullo sfondo. Suponiamo di aver trovato il giusto equilibrio di luce sfondo ambiente con una certa luce ambiente con ISO 400 diaframma 2,8 e tempo 1/100. Vario gli iso in più e meno ed i tempi in più e meno e poi tutti e due e vediamo l'effetto sia della quantità di luce che della qualità su soggetto e sfondo. Concetti per me un poco ostici, e quindi con una serie di scatti sperimentare il risultato dell'illuminazione e del blanciamento. L'hanno spiegato ma per me ancora è poco chiaro perché non comprendo bene il sistema meccanico di rilevamento della luce e quindi di esposizione automatica del flash. Per me sono concetti nuovi perché uso poco il flash ma voglio capire ed imparare. Poi passeremo ad altri schemi ma intanto dobbiamo allenarci a questo.
Grazie Gobbo, in effetti è così ma chiedono anche di verificare l'effetto sui colori del soggetto, sul bilanciamento. La luce del tramonto e rossa, quella del flash è bianca. Cosa succede alla quantità ed al colore della luce sul soggetto cambiando iso o tempi o tutti e due ? Devo completare l'esercitazione per venerdì e vediamo cosa esce fuori ! Poi fra l'altro l'insegnante del corso vuole anche foto sia all'esterno che all'interno.
Per Gobbo, per colori intendo quelli della luce naturale ! Secondo come uso iso e tempi varia l'ingresso della luce del tramonto rispetto al flash e cambia il colore dell'illuminazione e l'intensità. Questo per me non è chiarissimo proprio perché non ho ben chiaro il meccanismo di emissione del flash TTL in base ai vari parametri.
per Gobbo: se la luce ambiente è una luce al tramonto attorno sotto 4000 e la luce flash è a 5000 la miscelazione cambia se in manuale con flash TTL regolo iso, tempi e diaframmi. Aumentando i tempi si scalda la luce sul soggetto perché entra più luce a 4000 e quella che entra dal flash è sempre la stessa ( se sto all'aperto sull'ambiente il flash non ci arriva e quindi vale solo la luce ambiente ). Mi chiedo però come cambia la miscelazione variando invece solo il diaframma o solo gli iso mantenendo in manuale tutti gli altri parametri sia come intensità che come temperatura. Questa è una parte dell'esercizio. Con ISO maggiori entra più luce ambiente ma il flash in TTL risponde agli iso con una diminuzione della potenza lasciando quindi invariata la quantità di luce flash che entra ? Stessa domanda per il diaframma più aperto.
per Gobbo chiaramente aumentando i tempi otterrò anche più illuminazione dello sfondo ma mi chiedo anche se il TTL diminuisce l'emissione del flash per bilanciare l'aumento di luminosità del soggoetto se lo percepisce.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.