| inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:43
Avrai modo di provarlo a dovere . Sicuramente la versione II sarà più ottimizzata e migliorata , unitamente alle prestazioni della xt 3 dovrebbe avere risultati più efficaci. Facci sapere |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:57
Le prime prove fatte stasera mi hanno soddisfatto. X-T3 con Canon 24/70 f/2.8 II Oggetti in penombra, sottoesposti di 2 stop, colori verde, rosso, nero, bianco, distanza macchina-oggetti 2 mt, focale 24 mm. Tutti presi al volo appena giunti all'interno dell'area di fuoco. Una sola indecisione di un oggetto bianco su sfondo bianco. Provato anche con il 16-50 Fuji e il risultato è praticamente lo stesso, anzi, con quest'ultimo, solito setup, ho avuto qualche battuta a vuoto, poche. Prossimamente proverò ad aumentare la distanza fra oggetti e macchina oltre a variare grandezza degli oggetti, distanza fra loro, colore di essi e contrasto con lo sfondo. Se avete consigli da darmi per allestire setup di prove sono molto ben accetti. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 6:52
Ciò è confortante. Domani arriva il mio, lo confronterò con l'economico Viltrox (che già so ne uscirà perdente). Obiettivi sui quali lo testerò: - Canon 10-22mm; - Tamron 17-50mm non-VC; - Canon 24mm STM; - Sigma 85mm f/1.4 non-Art; - Canon 100mm f/2. Su tutti questi il Viltrox funziona, magari con qualche esitazione sul Sigma 85mm. Il problema è che pare che la stabilizzazione (IBIS) non venga abilitata su X-H1: ciò che il Fringer - dicunt - digerisca invece tranquillamente. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:39
Sulla stabilizzazione non posso pronunciarmi perché la X-T3 non ce l'ha. Hai un bel parco ottiche |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:27
Ma sai, visto che mi ostino a tenere anche una Sony APS-C quelle ottiche mi han consentito, senza svenarmi e con uno spirito di... adattamento che sposo come filosofia fotografica (al tuo contrario le prestazioni velocistiche non sono essenziali per i miei scatti), di avere dei connubi interessanti. Comunque - rimanendo in casa Fuji - il suo 10-24mm f/4 sarà sicuramente ottimo, ma costicchia (ecco che aiuta il collaudato Canon 10-22mm); così pure i 18-55mm f/2.8-4 o 16-55mm f/2.8 (che ho sostituito con il Tamron 17-50mm); e il 90mm f/2, che per la verità definiscono stellare, ma che presenta un'apertura relativa (così vi ho sopperito col buon vecchio Sigma 85mm f/1.4). Le altre due lenti del corredino (Canon 24mm f/2.8 STM e 100mm f/2) sono un po' ridondanti, potrei pensare a cederle così da addolcire l'esborso per il Fringer, che non è poi economicissimo in assoluto (anche se per quel che promette, e probabilmente offre, forse sì). |
| inviato il 01 Agosto 2020 ore 17:42
Giuliano e Andrea, a distanza di quasi due mesi come vi trovate? Il mio abbinamento sarebbe fringer II con x-t3. A parte la velocità dell'af, i file come sono? Paragonabili alle stesse ottiche su corpi Canon? Grazie. |
| inviato il 01 Agosto 2020 ore 18:09
Molto onestamente... non lo so! Ho scattato pochissimo in questo periodo, e quindi non ho potuto provare a fondo il Fringer se non in qualche test "velocistico", ove potrei dire che ne è uscito complessivamente bene. |
| inviato il 01 Agosto 2020 ore 18:33
Ok grazie, attendo ulteriori pareri prima dell'acquisto |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:17
Riprovato in altri contesti. Dopo una prima prova molto positiva in ambiente interno, in esterna con il 70-200 non sono rimasto per niente soddisfatto con l'af. Farò altre prove anche con il 24-70 Sui file non ho notato particolari differenze. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:20
L'ho provato in avifauna, con soggetti molto distanti e poco contrastati. Tolto il 70-200 e messo il Fujifilm 50-230, mantenendo gli stessi settaggi, è andato tutto liscio Da riprovare assolutamente con più calma e target diversi. Però questa prima uscita non mi ha soddisfatto. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:40
Ok grazie. Io non farei avifauna o foto sportive, userei l'af in modo basilare (forse addirittura in fuoco manuale per alcune circostanze). Quello che mi interessa di più è la resa del file finale. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:49
La resa diversa però è difficile capire se è del corpo macchina o dell'ottica. Prendi un ottica Canon, scatti su corpo Canon e ti viene fuori un file. Poi prendi la stessa ottica, ci monti l'adattatore e la monti sul corpo Fuji e ti viene fuori un altro file. Come si fa a capire se la differenza è dovuta all'adattatore o al corpo macchina? |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:51
Stai scoprendo l'acqua calda È come chi mette le centraline aggiuntive sulle macchine invece di una mappa fatta bene, l'unica cosa che succede è far pisciare gli iniettori dopo 20mila km |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 23:30
Stasera ho provato il Canon 24-70 e non ho avuto problemi. Tutto gli scatti sono andati a segno e l'af non ha perso un punto. Con oggetti lontani e vicini, fermi ed in movimento. Lo testerò in avifauna dove il 70-200 mi aveva deluso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |