| inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:02
Fidati che ce l ho l idea.... e zoom a parte quale di quelle foto speciali nn farebbe uno smartphone del 2020? Mi sa che non ne hai mai provato uno.... il sensore non basta da solo contro l elettronica degli smartphone nuovi purtroppo, è la realtà... ci vuole un ottica buona x ribaltare il risultato... e parlo delle foto di tutti i giorni non i ritratti da studio eh... non in quelle dove si scatta al buio x recuperare 150 ev dalle ombre .... quindi fidati che ci si potrebbe rimanere male... ho visto scatti di un huawey del 2020 in notturna ( credo multiscatto) vs una canon rp su treppiede... era un test qua sul forum di tempo fa... se non c erano gli exif avresti detto che era della rp la foto migliore.... purtroppo l intelligenza degli smartphone nn appoggiandosi ad una pp esterna in certi casi da fulo da torcere... e rucordiamoci xhe il 90 % della gente non stampa... le guarda al max in un notebook da 15 pollici.... instagram ecc.... quindi non creare false speranze ! |
user155906 | inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:13
i pixel lavorati da una ai si distinguono benissimo da quelli lavorati in post su un photoshop qualsiasi. fammi una startrail col telefonino o semplicemente una lunga esposizione. zoomma le foto di un telefonino e poi quelle di una macchina fotografica. la differenza la fanno non tanto i sensori ma i vetri. comunque un'ottica, anche entry level i due pezzi di vetro dello smartphone se li mangiano a colazione. un esempio? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2695292 |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:29
Prendi in considerazione anche la Oly OM-D E-M10 Mk II. Ottima resa e poca spesa, che è il concetto giusto per iniziare. Se poi ti piace ed evolvi, ti resta un gruzzoletto per affiancarci un corpo più professionale (es. OM-D E-M1 o Panasonic G9). Ottiche: il 14-150 non lo conosco, ma penso va bene (già il 12-50 è un buon tuttofare) nella versione mk2. Il 12-40 è troppo pesante per una E-M10 / E-M5 (opinione personale e data da esperienza diretta, perché sto comprando un corpo con più grip per usarlo! però è ottimo). Se vorrai un fisso, il 25mm 1.8 olympus è come una droga! Puoi andare avanti a scattare solo con quello per giornate intere. Personalmente non riesco a scattare con un cellulare: lo porto sempre con me e fa quasi 0 foto...qualche video a mia figlia e nulla più. Il motivo è semplice: nessun confort e poco controllo durante lo scatto. Scatto per puro divertimento e senza velleità: per ottenere il divertimento dalla fotografia devo guidare la macchina, controllare i parametri. Sono contento quando guardo il risultato ed è vicino alle mie intenzioni (purtroppo avendo strada da fare non capita sempre!): non a livello i qualità assoluta dell'immagine, ma di fotografia nel complesso (composizione, soggetto, colore, momento...). Insomma se non fosse per praticità ed economia userei l'analogico! |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:49
“ la differenza la fanno non tanto i sensori ma i vetri. comunque un'ottica, anche entry level i due pezzi di vetro dello smartphone se li mangiano a colazione. „ La foto sotto è stata scattata con un telefonino. Unico difetto secondo me è l'ottica troppo corta che mette a fuoco tutto il fotogramma, ma come dettaglio basta e avanza. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3622832 |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:10
Ponz quella è una foto " di tutti i giorni" ??? A volte non capisco se non volete capire o cosa.... Io non scatto coi cell, li odio... ma la realtà è quella... e i pixel li vai a vedere al 100%... ma dai... lo vuoi capire che chi nn ha mai avuto la macchina fotografica prima scattava col cell? E cs ci faceva secondo te ? Stampava o web... noterebbe differenze con la m5 mk2 e 14-150... ma dai... con quella spesa la olympus la lascio la dov è nel 2020 mi dispiace... ha detto che scatterà in jpeg quindi la PP la puoi anche tenere x te... E ripeto in quella combinazione una bridge da 1 pollice e obbiettivo luminoso arriva a pari livello.... e arriva più lontano ! |
user155906 | inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:34
se vuole comprare una macchina fotografica probabilmente vuole avanzare sia nel controllo che nella difficoltà dello scatto. comparare una macchina fotografica a un cellulare è un'enorme ×ta, chi prende un a macchina fotografica ha in mente cose differenti da chi prende in mano un telefono per fare una foto. certo, ci sono delle eccezioni ma sono...eccezioni. quindi meglio una bridge con un sensore da un pollice di una m43 con un sistema di lenti ottimo perchè il sensore della m43 è troppo piccolo. capisco, tutto molto chiaro. anche il fatto che la bridge sia meglio di un telefonino ma una m43 no è chiarissimo. i telefoni moderni fanno foto ottime? si puoi farci le stesse cose che faresti con una macchina fotografica di medio livello con lenti intercambiabili? no. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:28
Continui a non capire... l Olympus con 14-150 è paragonabile benissimo ad una fz1000 , forse nn l hai mai provata. Nelle foto di tutti i giorni vacanze ecc la qualità è ormai molto simile ad uno smartphone moderno purtroppo, quindi a sto punto scelgo una portata di zoom maggiore e quindi si piuttosto fz1000 II tutta la vita! Cn lenti buone tutto cambia, ma se le guardi su instagram fb ecc... nessuno capirebbe mai se è stata scattata da una macxhina fotografica mediocre... gli smartphone moderni hanno filtri ecc appositi... quindi se si vuole fare un salto bisogna prendere intanto un sensore più recente ( appunto ho scritto g90) e ottica luminosa oppure direttamente apsc , FF non avrebbe senso. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:32
Perchè ormai tutte hanno connettività wifi... filtri colore integrati ecc... x mettere le foto online... fatti un paio di domande.... rischiavano davvero di avere perdite clamorose ( colpa ormai dei social network! ) |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:05
Raf24x lasciami osservare due cose. Insisti nel sostenere che quella combinazione è scarsa, cosa che non è vera, perché ha molti punti di forza; poi ci sarà anche di meglio, ma sul nuovo a quel prezzo è una combinazione valida da portare ovunque con qualunque tempo. Ma soprattutto mettiti d'accordo con te stesso, perché nei vari interventi sei riuscito a dire: E-M5.2 + 14-150 no (m4/3) cellulare sì bridge (1") sì G90 + 14-140 sì (sempre m4/3) Uno che chiede consiglio che cosa può capire? |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:08
Allora Giovanni te lo rispiego.... Se viene da un bello smartphone recente : em5 mk2 + 14-150 = 800€ ? ma anche no per favore....( sarebbe invendibile poi) un cellulare ? no assolutamente io li odio... Ho scritto che se l'obbiettivo è rimanere con quella combinazione olympus, per avere in determinate situazioni foto non migliori di uno smartphone 2020 in vacanza ecc.... allora scelgo tutta la vita una bridge da 1 pollice, STESSA QUALITA' D'IMMAGINE del cell moderno e della olympus ma almeno hai molto piu zoom con cui divertirti senza guardare le foto al 1000% per guardare i pixel. perchè g90 + 14-140 e 25mm f/1.7 del mercatino? perchè ha almeno il sensore nuovo da 20 mpx, sicuramente rivendibile se non piace!!!! Quindi riassumendo, con 800€ si può avere di meglio nel 2020 anche perchè è un bel gruzzoletto soprattutto se l'ibis non è fondamentale...direi che un aps-c fuji 24 o 26mpx potrebbe essere decisamente meglio del 16 m4/3 o no? |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:20
No. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:31
No cosa ?! |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:17
No, Raf, ti sbagli. Potresti avere un pochino meglio, non decisamente meglio, come qualità d'immagine. Potresti avere molto peggio quando decidi di ampliare il sistema per i costi connessi. Bisogna ricordarsi che piccoli incrementi di qualità richiedono sensibili aumenti di costo. Qui sul forum si amplificano o si minimizzano a dismisura pregi, difetti e differenze tra sistemi in base ai propri gusti e alle proprie sensazioni, cercando di propinare queste ultime per verità inconfutabili. La mia esperienza è diversa dalla tua, evidentemente, e io non ho mai visto le meraviglie del FF paragonato a m4/3, soltanto qualche piccolo miglioramento, del tutto marginale se visto nell'ottica della bontà della foto scattata. E non parliamo di aps-c! Ribadisco e chiudo perché già tre post sono troppi, l'accoppiata proposta all'inizio è estremamente valida per il bilanciamento complessivo di robustezza, compattezza, qualità d'immagine, economicità (compresa quella del sistema futuro). Poi ognuno ha i suoi gusti, ma sono gusti e non verità. Si può dire che si preferisce altro ma non che non sia valida. Saluti! |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:25
l'accoppiata non mi sembra male, uno zummetto valido ti apre molte opportunità e ti permette di imparare a usare diverse focali. senza nulla togliere al micro 4/3: io preferisco il rapporto 3:2 delle foto, e un sensore aps mi pare generalmente più versatile, ma sono scelte personali immagino ti sarai informato a dovere, quindi se sei convinto buone foto e buon divertimento! |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:28
Quindi x sistema fututo tu gli faresti prendere una oly m5 mk2 e un 14-150.... mi tolgo il cappello ? Non ho screditato il m4/3 anzi, ma le ottiche ... ci voglio ottiche buone... una m4/3 e un tuttofare mediocre... e una bridge 1 pollice con ottica leica o zeiss... avrebbero differenze?! Se l'ibis non è fondamentale, e lo è per pochissimi.... si con 800€ hai qualità decisamente migliore.... guarda un giocattolo chiamato fuji x-t200.... ecco paragona la sua qualità d'immagine alla oly.... Non sono gusti, bisogna parlare chiaro, il 12-40 pro? il 12-100 pro? 12-35 2.8? non stiamo parlando di queste ottiche. E per farti capire che sono pro m4/3... il 12-100 f/4 penso sia pazzesco e per me sarebbe definitivo se avessi m4/3... ma cavoli non me lo posso permettere anche perchè sceglierei almeno una m5 mk3... m1 mk3....Io faccio foto solo in famiglia vacanze compleanni ecc, e per me l'apsc è pure troppo, ho avuto bridge x 15 anni forse, beh i piu bei ricordi li ho scattati e filmati con quelle, e il salto da 1/2.33 a 1 pollice è stato abissale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |