RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

28, lo sconosciuto, ma una delle lunghezze più usate.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 28, lo sconosciuto, ma una delle lunghezze più usate.





user203495
avatar
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:37

Io in corredo base ho:
15/35/85/105/180.
Vorrei il 28 f/1.4 D,ma ahimé resterà un desiderio.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:23

Il 28 mm è una focale che vorrei imparare ad usare, avendo uno zoom, molto spesso parto da 24 e mi fermo a 50 o 70mm. Ho visto un paio di giorni fa un video che invitava a riflettere sull'uso di questa focale.
Una cosa che mi piacerebbe approfondire quale fotografo famoso lo usa o l'ha usato per i suoi progetti fotografici.
Mirko.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:34

Ho un Nikon 28mm f3.5 pc e un Nikon 28mm f2.8 ai-s.

Quando viaggio e voglio stare leggero monto uno di quelli e porto dietro anche il Voigtlander Nokton 58 f1.4.

Pre-covid sono stato a Parigi per fare foto di architettura e ritratto e avevo dietro il 28 pc e il 58 f1.4.

Non ho sentito bisogno d'altro e le foto sono andate benissimo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:34

E' vero, una focale difficile da adoperare.
Forse è per questo che l'ho preso più volte e poi dato via in pratica non sapevo usarlo o perlomeno valorizzarlo.

Però se viene usata come ottica standard dagli smartphone, un motivo ci sarà;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:35

Grazie delle vostre riflessioni, pensavo di essere tra i pochi ad utilizzare questa focale.

Fino ad un po' di tempo fa non c'era nessun 28 che mi potesse interessare, in quanto nel mondo nikon l'unico 28 che mi facesse sognare (ma costava una follia, era molato a mano) era il 28 1,4D.

Dopo anni di 35 1.4 nikon e sigma Art, sono arrivato al 28 1,4, su Panasonic S1, unico difetto: grosso e pesante!

Mirko se riesci a linkare qualche video riflessione sul 28 è ben accetta!

Attualmente potessi scegliere un unico fisso saldato sopra sceglierei il 28 sicuramente, e voi?magari aprirò una riflessione apposita su quello..

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:45

In montagna il nikon 28 f1.8 afs fa sempre compagnia al 200-500. Poi ho il 50mm che copre il buco da 28mm al 70-200. Io trovo il 24 ed il 20 troppo wide per il mio modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:39

Il 28 è una gran focale, molto difficile e svalutata dagli Smartphone
Ci sta tanto dentro e ho preferito il 35 che faccio fatica a togliere
Su Canon è ottimo il 28 2.8 is, avuto per un po', leggero e nitido
Auguri a saper sfruttare bene

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:25

In montagna, di solito 28 f/2.8 e 100-200 f/4.5; in città kit 28-70 e 40 f/1.4 per gli ambienti più bui. Se esco col solo 35-105 macro... ho il telefonino in tasca.
Mai senza un 28! Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 1:54

Io adoro il 28....in Canon, in Nikon e ora in Sony il 28 è la mia lente preferita. Appena posso spendere qualcosa prenderò il sigma 28 1.4 art. Considerando che è la mia ottica e focale preferita. Il 28 Sony l'ho usato per qualche matrimonio ma non mi ha entusiasmato e l ho rivenduto subito.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 8:08

Io lo utilizzo quando vado a passeggiare e per uscite leggere mi porto quello il 35 ed il 55 tutto in un marsupio... non avendo grande interesse per la focale in questione ho deciso di prendere un manuale ..ho il contax/yashika ML

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:29

Amavo molto il 28, ma dopo due anni di 50ino faccio fatica a usarlo, e mi sto convincendo che il 35 possa sostituire il 28 senza problemi. Attualmente gli preferirei un 24. Ma forse dico questo perché il mio 28 f2.8 D non mi ha particolarmente fatto innamorare.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:45

Avere una sola ottica .... propenderei per il 35, che è forse l'ottica concettualmente più stardard.
Se mi consentono un altro fisso .... il 24mm, che davvero è un grandangolo deciso.
Il 28 è un ottica che potrebbe avere limitazioni molto importanti, stretto in alcuni interni e in alcune foto di architettura.
Poi un ritratto con il 28 mi sembra un po' complesso; nel senso che se non ho altri obiettivi, posso provare ad adattarmi.
Adattarsi non è una cosa negativa, perché le ottiche zoom hanno forse impigrito il fotografo, un ottica fissa ti stimola a girare attorno ad un soggetto ,e ritrovare degli aspetti peculiari migliori.

user203495
avatar
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:52

Sapete,io ero intenzionato ad acquistare il 28-70 Nikon per disporre di quella focale,unitamente ad uno zoom,ma rilevo che non vengono più riparati gli obiettivi in caso di guasto.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:56

Nikon 28-70 f3.5 - 4.5
Nikon 28-105 f3.5 - 4.5
I miei due zoom più usati. Vivranno più di me. Per ripararli i pezzi con pazienza di trovano in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:22

Quando usavo la triade 28-50-135 (Chinon, poi Pentax) era la mia focale piu' usata direi. Poi comprai un 37 mm Mir-1b e mi piacque talmente che da allora prediligo di gran lunga il 35 (anche se oggi declinato con Summicron R e Sigma Art su Canon, sono persuaso che il 35 L mi piacerebbe moltissimo ma e' davvero ingiustificatamente caro ed il Sigma supplisce alla bisogna e bene anche). Comunque il 28 e' una focale che ha un suo perche', pieno grandangolo senza essere spinto come il 24. Non so come facciano coloro che comprano un primo grandangolo e partono da un 20 quando non 15mm equivalenti, un tempo queste focali erano considerate curiosita' e di scarso impiego (perche' rare e molto costose) e questo ci teneva forse al riparo dalla tentazione. Cool
In ogni modo tra 35 e 24 c'e' in realta' un gran buco in mezzo, per cui prima o poi l'esigenza del 28 si fa sentire anche a chi predilige ad es. 50 e 24 come focali d'elezione (un gap ancora maggiore).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me