| inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:30
Ed Allora, usa il sacchetto e vai tranquillo. Lascia stare il silicone, rischi solo di fare danni. Capisco che possa avere timore ma fidati di chi ha usato le macchine fotografiche sul campo (spiagge e mareggiate). Alla macchina e all'obiettivo non succede nulla, sono più resistenti di quello che si immagina, io il sacchetto l'ho usato solo una volta ma c'era allerta rossa, veniva giù la Madonna e in giro c'eravamo solo io, mio fratello e la protezione civile |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:54
Quindi è uguale una 600d, una 750 e una 1d e un sacchetto schifa Va bin |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:09
Non è uguale, in generale una macchina entry-level ha meno guarnizioni di una semi-professionale che ne ha meno di una professionale. Quindi in generale se mettessimo tre macchine di fascia diversa a prendere pioggia la prima che ci lascia dovrebbe essere la entry-level. Stesso discorso per freddo o caldo estremo, quindi si, una macchina professionale regge meglio le situazioni estreme. Quelli che voglio dire però è che anche le macchine di fascia bassa sono resistenti alle intemperie, o almeno più resistenti di quanto le nostre paranoie ce le facciano sembrare. Poi se per personale tranquillità si vuole usare il "trucco" del sacchetto ci può benissimo stare, ci sono anche "cappottini" per le macchine fotografiche che potete trovare su internet, ma andare a siliconare le fessure del paraluce mi sembra decisamente esagerato, allora tanto vale comprarsi una custodia subacquea |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:17
Io consiglio solo il filtro, per il semplice fatto che tra la sabbia ci possono essere materiali minerali durissimi, più del vetro della lente frontale, quindi si può segnare Impacchettare la fotocamera serve solo se sei sotto gli spruzzi diretti, stop |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 19:03
Ero ironico peda Ma dato il costo irrisorio di una precauzione vs quello di un corpo, la finirei anche qui |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 8:56
Cari tutti, avete dimenticato l'obiettivo. E' quello che mi preoccupa. E' un tele a pompa, non tropicalizzato (100-400 Sigma), con una notevole escursione che mi da l'impressione di essere vulnerabile alla polvere. Le asole (vedi foto) sono 4, poste a 90 gradi, e consentirebbero al flusso di vento sporco di infilarsi sotto la protezione costituita dal sacchetto. Alcuni conoscenti hanno buttato gli obiettivi, economici in verità, per la sabbia e lo sporco entrato negli anni di foto wsurf (venti sostenuti in riva al mare). Cordiali ringraziamenti e saluti |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:04
Scatto da sempre in condizioni di forte vento in spiaggia e l'unica accortezza, oltre pulire con attenzione la lente, è quella di passare un panno leggermente umido sul corpo macchina. Non ho mai avuto un problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |