| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:08
“Riguardo lo stabilizzatore, ciò che dici non è vero perchè a focali lunghe l'IBIS della M10 non è efficiente: in questi casi lo stabilizzatore sulla lente garantisce risultati migliori” Fino a 150mm lo stabilizzatore di macchina basta e avanza per le situazioni più frequenti. Il 40-150 f2.8 pro è magnifico e non è stabilizzato. Semmai il problema è l'ergonomia per tele spinti e relativamente grossi e pesanti. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:22
ma la seconda pagina? leggendo la prima comunque si ha ancora di più la sensazione che sia un menù manicomiale |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:33
La scelta tra le due è personale perché sono due "filosofie diverse". Come detto in altra discussione, ho avuto sia la gx80 che la e-m10 m2. La gx80 è sulla carta fantastica, ma l'ho venduta e ho tenuto la seconda, che trovo (per la fotografia, soltanto, perché per il video non c'è storia) fenomenale. Una usabilità maggiore, grandissima reattività ed ergonomia superiori. Ha due rotelle enormi che ti consentono in tutte le condizioni di operare facilmente, es tempi e diagrammi o iso o quello che vuoi. Anche con guanti col freddo. Il mirino citato prima è oled mentre quello della gx80 è un lcd di scarsa qualita. Se si usa molto il mirino credo che possa dispiacere presto. Per il dual is, io ho notato vantaggi a favore della gx80 ma non così rivoluzionari. Ho acquistato lenti Panasonic e con il loro stabilizzatore non ho alcun peggioramento della resa a lunghe focali (ho il 45-150 e il 35-100) usando le olympus. Ho avuto il 12-32. Eccezionale per dimensioni ma scomodo perché non consente una operatività diretta. Ho preferito il 14-45 Panasonic perché lo zoom è manuale invece che elettronico e la resa notevolissima per la categoria. Le dimensioni sono diverse però. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 1:45
Cipollina sinceramente...... venivo da Nikon entry level, sono gnucco di mio e mi piace fotografare più che scorrere menù: passato a Oly em1 mark 2, dopo mezza giornata di panico, sono entrato in sintonia subito con la macchina. Quella del menù Olympus mi sembra uno spauracchio esagerato..... |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 16:17
Ti posso dire che dopo mesi di dubbi, con la stessa E-M10, ho da due settimane la GX80 e sono ancora molto contenta della scelta che ho fatto. No, sono proprio entusiasta. Nel mondo m 4/3 la scelta era ridotta a queste macchine perché la GX9 costava troppo e la PEN F non ti dico. Alla fine, per me, ha avuto la meglio la Panasonic per una questione di linea, venivo da un folle amore per lo stile simil reflex della M10, poi però mi sono interrogata sul senso di possedere una fotocamera con un finto pentaprisma e ho preferito il rangefinder (ed effettivamente il mirino a sinistra è comodo davvero). E poi ovviamente ho trovato una buona offerta che me l'ha fatta portare a casa a 400 euro circa, non secondario. Opinioni tecniche non te ne so dare granché, però se vuoi sapere qualcosa più nello specifico della GX80, a disposizione. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 16:31
Non discuto sulla scelta tra le due; per me è sempre stata una questione di "pelle" e sono andato direttamente a comprare Olympus EM10 mark II. D Oly ho avuto diverse reflex analogiche in passato. Non passo le mie giornate a fare paragoni, è troppo noioso e...paralizzante: dopo un po' hai le idee più confuse di prima. Poi tanto le foto, tranne esigenze assolutamente specifiche che pochissimi di noi hanno e che comunque chi le ha conosce bene, le facciamo noi con la nostra testa. Il menù di Olympus è seccante, irritante, direi: per fortuna, spingendo un tasto , apri un menù rapido che ti da quasi tutto quello che ti serve ed è importante. Se non sai fare buone foto con quel menù credo (scherzo e non voglio essere maleducato) che le foto proprio non sai farle! Devi solo annotarti dove si formatta: è un vero rebus!!!! Ah, normalmente uso reflex Nikon e mi sembra che affiancare Nikon e Olympus venga più naturale |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 16:32
su pana ce ne sono due di menù rapidi customizzabili, il quick menù e il my menù |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 16:53
"Devi solo annotarti dove si formatta: è un vero rebus!!!!" Ma che dici!!! E' il primo menu, prima voce e c'è scritto: "configurazione scheda". Inoltre, ti appare anche la finestra della guida che ti dice: "elimina le foto o formatta la scheda". Dai, non scherziamo per favore!!! |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 17:09
Non mi sembra che i menù Olympus siano particolarmente difficili. Certo con tutte le opzioni che ci sono c'è da leggere un po il manuale (come per tutte le cose). Se volete vedere dei menù veramente incasinati dovete provare quelli degli sport-watch della Garmin! |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 17:26
Evidentemente sono io che chiedo menù più intuitivi e rapidi. Imparai la localizzazione della formattazione qualche tempo fa in un articolo apparso su Tutti Fotografi in cui (mi pare Gerardo Bonomo ma non vorrei sbagliare )diceva la stessa cosa e che aveva perso tempo a trovarlo. Ma, ripeto, io non faccio testo perchè non mi piace cercare. Poi uso sempre le stesse cose, poche , per fare foto |
user203636 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:05
Se ti interessa solo la fotografia non ha senso cambiare. Tieniti la tua reflex. Le mirrorless sono solo una moda, spreco di soldi. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:18
Ma la mirrorless è un'esigenza di leggerezza, non ne posso più di viaggiare con l'incudine e interrogarmi "la porto o no" per poi decidere di no, perché ho già lo zaino che mi tira giù la schiena. Vorrei riappropriarmi della mia passione, che è intuizione, istantanea, non facchinaggio. E, soprattutto, non essere mai soddisfatta di ciò che ho prodotto, perché stanca o irritata. Mi solleva molto leggere chi, come me, non ha predisposizione per impazzire sui manuali. Confido e mi affido ai vostri giudizi. Sono sopravvissuta alla D7100 senza aver avuto bisogno di metà delle funzioni, direi che replicare anche con GX80 o Olympus :D |
user203636 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:27
Tutta questa differenza di peso non c'è. E se proprio è il peso il problema allora meglio prendersi una compatta. Ti dico queste cose per non farti buttare soldi nel wc. È da poco che sono passato ad una mirrorless, e l ho fatto soltanto perchè mi serviva una camera migliore per i video. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:34
Io sono passato a ml xche' una compatta pro costa di piu ed è meno versatile. Però continuo ad usare anche la mia fedele compatta. In definitiva ml e compatte sono la stessa cosa canbia solo l ottica intercambiabile. Reflex vade retro! |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:54
Per me m4/3 ha senso per la qualità che si può acquistare con poco, associata a portabilità eccellente. Non esistono dalle mie ricerche obiettivi paragonabili(ad oggi!) a quelli m4/3 per peso, costo e qualità complessiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |